Un’assemblea operativa si è tenuta a Roseto degli Abruzzi nella mattinata di oggi, convocata da Mario Nugnes, presidente di Terre del Sole e sindaco. Il tema all’ordine del giorno riguardava la messa a punto delle attività per la pubblicazione di un avviso dedicato all’investimento 1.1.2 del PNRR, che punta a sostenere l’autonomia degli anziani non autosufficienti nella provincia di Teramo. Attorno al tavolo erano presenti i rappresentanti dei cinque ambiti territoriali coinvolti in questa iniziativa, con l’obiettivo di definire modalità e priorità legate all’impiego dei fondi disponibili.
La riunione interistituzionale a roseto: partecipanti e obiettivi
La riunione si è svolta presso la sala giunta del comune di Roseto degli Abruzzi, sotto la guida di Mario Nugnes che, oltre a essere sindaco, presiede l’unione dei comuni Terre del Sole, che coincide con l’ambito sociale 22. Accanto a lui, la responsabile dell’ufficio di piano dell’unione, Alessia Montanari, ha illustrato ai presenti il progetto in modo dettagliato. Hanno partecipato anche Adele Ferretti per l’ambito sociale 20 di Teramo, Beta Costantini in rappresentanza dell’ambito 23 – Fino-Cerrano, Piergiorgio Possenti per l’ambito 24 Gran Sasso-Laga, e altre figure come Sara Tortora e Stefania Gasparroni legate all’unione dei comuni.
Scopo dell’incontro e collaborazione tra comuni
L’incontro ha avuto lo scopo di preparare le fasi successive, in particolare la pubblicazione dell’avviso pubblico previsto dal PNRR, in modo da gestire con precisione le risorse destinate al sostegno degli anziani in difficoltà nella provincia. Questa collaborazione evidenzia come i comuni lavorino insieme per affrontare una problematica sociale cruciale, coordinando conoscenze e competenze dei vari ambiti.
Leggi anche:
Dettagli sul progetto finanziato dal PNRR e i beneficiari coinvolti
La somma stanziata dalla missione 5 del PNRR per questo progetto ammonta a 2.460.000 euro. Il finanziamento è gestito in forma associata da cinque ambiti sociali della provincia di Teramo: 20 Teramo, 21 Val Vibrata, 23 Fino-Cerrano, 24 Gran Sasso-Laga, con l’unione dei comuni Terre del Sole che fa da capofila. L’iniziativa si rivolge a 125 anziani non autosufficienti, con soluzioni che puntano a mantenere il più possibile la loro autonomia nelle case.
Le misure previste e gli interventi a domicilio
Tra le misure previste ci sono interventi sugli spazi domestici, modifiche funzionali per una migliore accessibilità e l’installazione di dispositivi domotici e sistemi di teleassistenza. Servizi domiciliari di natura sociale e sanitaria affiancheranno questi interventi. Inoltre, ogni beneficiario potrà contare su un piano assistenziale individualizzato costruito da equipe multidisciplinari che valuteranno ogni esigenza specifica.
Grazie a queste azioni non si punta soltanto a migliorare il comfort, ma anche a prevenire il ricorso a strutture residenziali, favorendo il più possibile la permanenza nel contesto abitativo originale degli anziani coinvolti.
Pubblicazione dell’avviso e tempistiche per la presentazione delle domande
L’avviso pubblico che rende possibile accedere ai benefici è previsto essere disponibile da domani sui siti istituzionali dell’unione dei comuni Terre del Sole e di tutti i comuni appartenenti agli ambiti coinvolti. La scadenza fissata per la presentazione delle domande è il 13 giugno 2025, lasciando così ai potenziali beneficiari poco più di un mese per completare la procedura.
Le modalità di partecipazione saranno dettagliate nel bando, che indicherà i requisiti richiesti, la documentazione da presentare e le procedure per l’accesso. La struttura tecnica ha curato la redazione dell’avviso per garantire chiarezza e trasparenza nelle selezioni, in modo che le risorse raggiungano le persone effettivamente in condizioni di bisogno.
Fase conclusiva per l’attivazione del progetto
L’avviso costituisce la fase conclusiva per l’attivazione del progetto e la partenza degli interventi sul territorio, dopo mesi di lavoro di coordinamento tra enti e personale tecnico.
Le parole del presidente mario nugnes sul progetto e i prossimi passi
Al termine dell’incontro, Mario Nugnes ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra gli ambiti territoriali e la continuità nell’impegno verso le fasce più fragili della popolazione. Ha ricordato che questo progetto rappresenta il secondo dei tre finanziati dal PNRR per l’area, attivato grazie al rafforzamento dell’ufficio di piano dell’unione.
Nugnes ha evidenziato come la somma disponibile, 2,46 milioni di euro, vada trasformata in servizi tangibili che restituiscano dignità e migliori condizioni di vita agli anziani. Ha precisato che la struttura potenziata ha consentito di superare ostacoli e sbloccare fondi importanti che erano fermi.
Ha preannunciato l’imminente avvio del terzo intervento previsto sempre nell’ambito del PNRR, pensato per completare una rete più solida e moderna di servizi sociali sul territorio. L’accento è stato posto sull’urgenza di non perdere risorse preziose e di portare avanti un lavoro giudicato necessario per rafforzare l’assistenza sul territorio in modo concreto e puntuale.