Roseto degli abruzzi ha annunciato il ritorno della sosta a pagamento nelle aree del lungomare e zone vicine per la stagione estiva 2025. Le tariffe e le modalità di abbonamento sono state rese note dall’amministrazione comunale, insieme alle norme per alcune esenzioni e dettagli sulle aree di parcheggio permanente.
Aree interessate dalla sosta a pagamento e periodo di validità
Da giovedì 1 maggio fino al 30 settembre 2025, la sosta a pagamento riguarderà specifiche zone lungo il lungomare e nelle strade limitrofe a Roseto degli abruzzi. Le aree coinvolte comprendono il lungomare trieste, esteso da piazza marco polo fino a piazza filippone thaulero, e la zona del residence felicioni, oltre al lungomare roma e via colombo.
Si aggiungono poi il lungomare celommi lato ovest, chiamato anche spina pesce, e la rotonda sud che si trova nelle vicinanze. La sosta a pagamento prosegue poi in piazza ponno, il parcheggio di via palermo e lungo il lungomare trento, che si estende da piazza ponno sino a via palermo. Questi spazi tornano quindi a essere regolamentati per la sosta stagionale nella fase estiva.
Un discorso distinto riguarda altre aree del territorio comunale dove la sosta a pagamento resta attiva tutto l’anno: parliamo di via nazionale lato est e ovest, nei pressi della stazione ferroviaria, piazza mosaico, piazza della repubblica e il parcheggio presso la stazione FS.
Questa organizzazione conferma la volontà dell’amministrazione di garantire una gestione ordinata del traffico nei momenti di maggiore afflusso turistico e in aree centrali, offrendo spazi regolamentati per facilitare la rotazione dei veicoli.
Tariffe e tipi di abbonamenti disponibili per i residenti e non
Le tariffe applicate per la sosta a pagamento stagionale a Roseto degli abruzzi prevedono diverse opzioni a seconda della durata e della tipologia di utente. La tariffa oraria costa 1 euro, con la possibilità di pagare frazioni minime di 30 minuti. In alternativa, esiste la tariffa giornaliera che vale fino a mezzanotte dello stesso giorno, al costo di 5 euro.
Per chi usa più frequentemente i parcheggi, sono disponibili abbonamenti settimanali al prezzo di 15 euro e mensili. Il mensile costa 25 euro per residenti, commercianti, dipendenti comunali e appartenenti ad ordini professionali, mentre la stessa soluzione risulta 40 euro per i non residenti.
Gli abbonamenti trimestrali ammontano a 60 euro per residenti e categorie assimilate e 85 euro per non residenti. Sono offerti anche abbonamenti semestrali a 90 euro per residenti e commercianti, e un abbonamento annuale al costo di 120 euro valido per residenti e non.
Per strutture alberghiere e commercianti, con un limite massimo di 3 abbonamenti per struttura, le tariffe si differenziano leggermente. Il mensile viene fissato a 50 euro, il bimestrale a 90 euro, il trimestrale a 130 euro e il semestrale a 150 euro.
La modalità per acquistare gli abbonamenti è disponibile online sul sito ufficiale del Comune nella sezione dedicata ai “parcheggi a pagamento”. Per chi preferisce, è possibile rivolgersi al punto Sis Mobility Solutions in piazza della libertà durante gli orari stabiliti, con la raccomandazione di contattare l’ufficio in anticipo per evitare affollamenti.
Agevolazioni, esenzioni e modalità di sosta breve
Roseto degli abruzzi consente una sosta gratuita fino a 15 minuti al giorno per ciascuna targa, a fronte dell’emissione di un ticket gratuito tramite il pulsante “sosta gentile” sui parcometri. Questo sistema agevola chi intende effettuare brevi commissioni senza dover pagare subito.
La sosta resta gratuita per tutti gli utenti la domenica e nei giorni festivi nel periodo tra 1 ottobre e 30 aprile. Alcune categorie sono esentate dal pagamento, come ad esempio i veicoli elettrici, quelli di soccorso, delle forze di polizia e mezzi di emergenza.
Restano esclusi anche veicoli di enti pubblici, associazioni come la Croce Rossa e la Protezione Civile, e quelli comunali destinati ai servizi di lavoro sul territorio, sempre identificabili attraverso appositi riconoscimenti.
Queste misure cercano di equilibrare la regolamentazione del traffico con le diverse esigenze, favorendo chi usa i parcheggi in maniera limitata o ha finalità pubbliche o di assistenza.
Attenzione alle esigenze di residenti e commercianti nella regolamentazione
Il Comune di Roseto degli abruzzi ha dichiarato che le tariffe adottate puntano a contenere i costi per residenti e operatori commerciali. L’abbonamento annuale, tra i più acquistati, è rimasto stabile senza aumenti rispetto alle stagioni precedenti.
Viene inoltre mantenuto il servizio “sosta gentile” per favorire soste brevi, importanti per chi effettua attività quotidiane o commissioni veloci. L’estensione del limite dell’abbonamento giornaliero fino alla mezzanotte rappresenta un’altra misura pensata per agevolare gli utenti.
Non a caso, le tariffe praticate sono tra le più basse della costa teramana, per tenere conto delle esigenze economiche di chi lavora o risiede in zona. L’intento è garantire una gestione ordinata senza gravare eccessivamente sui cittadini e sulle attività del territorio.
L’amministrazione comunale resterà impegnata nel monitorare la situazione, così da accordare tutte le misure possibili per facilitare l’accesso ai parcheggi in un contesto di forte afflusso turistico durante la stagione estiva.