La 53ª edizione della mostra dei vini di Montepagano, frazione storica di Roseto degli Abruzzi, si svolgerà dal 1° al 3 agosto 2025. Questa manifestazione enogastronomica, organizzata da Trigono Srls con il supporto del Comune, richiama ogni anno migliaia di amanti del vino e della buona tavola. Il borgo offrirà un programma ricco di eventi, degustazioni e incontri, valorizzando le produzioni locali e la cultura vitivinicola abruzzese.
Ufficialità e inaugurazione con protagonisti istituzionali e organizzatori
L’evento è stato inaugurato con un brindisi al tramonto che ha ripreso il suggestivo paesaggio delle colline e del mare di Roseto degli Abruzzi. Il sindaco Mario Nugnes, insieme al vicesindaco Angelo Marcone e all’assessore al turismo Annalisa d’Elpidio, ha aperto la cerimonia nella serata precedente l’inizio della manifestazione. Accanto a loro, gli organizzatori Amos Di Felice, Alice Mazzali e Francesco Mazzali hanno illustrato i dettagli dell’edizione Baccano, mentre Maria Rita Piersanti ha curato la presentazione ufficiale.
Il ruolo della mostra trascende la semplice esposizione di vini: rappresenta un’occasione per riflettere sulle tradizioni vitivinicole locali e sugli sviluppi futuri di questo comparto, senza perdere di vista il legame con il territorio. Il borgo di Montepagano, con il suo centro storico, diventa così un teatro per animare la cultura del vino e della gastronomia abruzzese in un contesto emozionante.
Leggi anche:
Programmazione e calendario dell’evento enogastronomico
Durante i tre giorni, da venerdì 1 a domenica 3 agosto, le piazze e i vicoli di Montepagano si trasformeranno in spazi di degustazione, confronto e festa. Ogni sera l’apertura è prevista dalle ore 19:00. La mostra propone degustazioni guidate, laboratori e masterclass, per consentire ai visitatori di esplorare le caratteristiche dei vini locali, approfondire i metodi di produzione e incontrare i produttori.
L’esperienza non si limita soltanto al vino: i visitatori potranno assaporare prodotti gastronomici tipici offerti da aziende selezionate. Il programma rafforza il rapporto tra tradizione e innovazione, con momenti in cui si racconta il legame tra pratiche agricole, sostenibilità e cultura enologica.
Per garantire comodità e sicurezza, è attivo un servizio bus navetta gratuito. I mezzi partiranno ogni 30 minuti dalle 19:00, da Piazza Olimia, con fermata alla stazione, fino a Montepagano. Il servizio si concluderà alle ore 2:00.
Cantine e specialità gastronomiche protagoniste dell’edizione 2025
L’edizione 2025 coinvolge circa 40 produttori di vino abruzzesi. Tra le aziende presenti, alcuni nomi rappresentativi come Azienda Agricola Cioti Vincenzo, Cantina La Lignite, Tenuta Cerulli Spinozzi e Vini Bossanova, che propongono vini dal carattere diverso, spesso legati a metodi artigianali e a un forte legame con la terra. La varietà delle proposte permette di apprezzare la complessità delle produzioni regionali.
L’offerta gastronomica comprende realtà come Bottega 29, Fracassa Salumi e Trattoria Il Porcellino, che presenteranno piatti tipici abruzzesi e specialità di mare, riflettendo la ricchezza culinaria locale. Il connubio tra cibo e vino rende la mostra un evento che propone un’esperienza sensoriale completa, capace di rappresentare l’identità della zona.
Il rapporto diretto con i produttori consente di scoprire le storie dietro ogni bottiglia, comprendendo scelte produttive e tecniche di vinificazione.
Musica e intrattenimento serale al belvedere di montepagano
L’edizione denominata “Baccano” prevede serate all’insegna del divertimento con musica e dj set, ospitati nella zona del Belvedere vicino alla Porta da Borea. Il programma musicale si articola su tre serate diverse: il 1° agosto i Tasta Boys e Freddy Cmsht, il 2 agosto il dj set “Ciao. Discoteca Italiana”, mentre domenica 3 agosto l’intrattenimento sarà affidato a Disco Sentimento.
Questo calendario musicale accompagna le degustazioni, creando un’atmosfera vivace e informale, adatta a un pubblico eterogeneo e focalizzata sul coinvolgimento dei giovani. I concerti non saranno eventi a sé stanti, ma parte integrante della mostra come momento di aggregazione e socialità.
Masterclass nella sala “la vista” per appassionati e neofiti
Le masterclass si svolgeranno nel bed & breakfast “La nostra magione”, nella sala denominata “La vista”. L’esperto Matteo Gallello guiderà i partecipanti attraverso tre incontri dedicati a vini di pregio e a territori importanti per la viticoltura mediterranea e francese.
Il 1° agosto alle 19.30 sarà possibile seguire la verticale della Ribolla di Gravner, analizzando cinque annate dal 2007 al 2016, per conoscere l’evoluzione di uno dei bianchi più riconosciuti a livello mondiale.
Il 2 agosto, sempre alle 19.30, la verticale del Cerasuolo di Valentini presenterà un percorso tra cinque annate dal 2011 al 2024, approfondendo le caratteristiche di questo vino fortemente legato al Montepluciano.
Il 3 agosto si terrà “Viaggio nella dimensione artigiana della Champagne”, un approfondimento sulle produzioni più autentiche, con confronto di sei vini che rappresentano diverse zone della Champagne. L’incontro esplorerà le tecniche meno invasive e l’impegno dei produttori.
Riflessioni sul valore culturale e territoriale della mostra
Il sindaco Mario Nugnes, insieme ai consiglieri locali, ha sottolineato l’importanza del borgo di Montepagano come fulcro turistico per Roseto degli Abruzzi. La mostra dei vini rappresenta una risorsa fondamentale per far conoscere le eccellenze del territorio e per promuovere l’identità locale. La grande partecipazione registrata negli anni dimostra come manifestazioni di questo tipo alimentino interesse e promuovano la tradizione.
L’evento si rivolge a un pubblico che va dai residenti ai turisti, puntando soprattutto sui giovani, testimoni di un rinnovato interesse verso il vino e i suoi territori d’origine. Dare spazio anche a momenti culturali e formativi permette di consolidare il legame tra prodotto, territorio e cultura.
I prossimi tre giorni a Montepagano saranno un’occasione per incontrare produttori, degustare, ascoltare musica e seguire approfondimenti, tutto sotto il segno della convivialità e della storia abruzzese.