Roseto degli Abruzzi concede spazi scolastici e accredita centri estivi per l’estate 2025

Roseto degli Abruzzi concede spazi scolastici e accredita centri estivi per l’estate 2025

Il Comune di Roseto degli Abruzzi apre un bando per enti e associazioni interessate a utilizzare spazi scolastici per centri estivi 2025, con nuove regole di accreditamento per centri privati e sostegno alle famiglie.
Roseto Degli Abruzzi Concede S Roseto Degli Abruzzi Concede S
Il Comune di Roseto degli Abruzzi apre un bando per concedere spazi scolastici a enti e associazioni per centri estivi 2025, affiancato da nuove regole per l’accreditamento dei centri privati, con l’obiettivo di potenziare l’offerta educativa e ricreativa per le famiglie. - Gaeta.it

Il Comune di Roseto degli Abruzzi ha annunciato l’apertura di un bando rivolto a enti e associazioni interessate a utilizzare spazi pubblici scolastici per l’organizzazione di centri estivi nel 2025. L’iniziativa, che integra l’offerta di servizi destinati alle famiglie durante le vacanze scolastiche, si affianca a una delibera comunale che fissa i criteri per l’accreditamento di centri estivi privati senza sede nei locali delle scuole. Questo approccio mira a coinvolgere realtà diverse per migliorare le opportunità di intrattenimento e crescita per i bambini.

Concessione di spazi scolastici per centri estivi: requisiti e modalità

Il Comune di Roseto degli Abruzzi ha reso pubblica una chiamata volta a concedere in uso locali e spazi di scuole comunali a enti interessati a organizzare attività estive per minori. Tra gli spazi coinvolti figurano le scuole d’infanzia comunali e quelle appartenenti agli istituti comprensivi del territorio, selezionate in base alla disponibilità delle sedi e al calendario estivo già definito. L’accesso agli spazi richiede l’approvazione preventiva dei dirigenti scolastici e deve rispettare i vincoli derivanti dalle altre attività estive eventualmente già programmate.

La scadenza per presentare la manifestazione d’interesse è fissata per le ore 12:00 del 30 maggio 2025. Possono aderire associazioni, cooperative, enti, società sportive e altri soggetti operanti nell’ambito educativo e ricreativo. Le sedi disponibili coprono una rete territoriale diversificata, comprendendo diverse scuole dell’infanzia e primarie dislocate in punti strategici della città. L’obiettivo è offrire spazi adeguati e sicuri per accogliere bambini e ragazzi durante il periodo estivo, quando le scuole sono chiuse.

Un’offerta significativa per le famiglie

Questa iniziativa nasce dall’esigenza di garantire un’offerta significativa che permetta alle famiglie di affidare i loro figli a strutture organizzate, con personale qualificato e programmi studiati per la crescita. L’esperienza consolidata di enti no profit e realtà sportive viene riconosciuta come un elemento fondamentale per assicurare la qualità del servizio offerto alle famiglie di Roseto degli Abruzzi e zone limitrofe.

Centri estivi privati: le nuove regole per l’accreditamento comunale

Accanto alla concessione degli spazi pubblici, la giunta comunale ha varato una delibera che definisce i requisiti per l’accreditamento dei centri estivi privati che non si avvalgono di locali scolastici comunali. Il provvedimento si propone di regolamentare e qualificare l’offerta privata, garantendo standard minimi di sicurezza, competenza e trasparenza amministrativa.

Tra i criteri richiesti figurano l’assenza di provvedimenti che escludano i soggetti dalla pubblica amministrazione, l’iscrizione nei registri ufficiali come il RUNTS o la Camera di Commercio. L’esperienza comprovata nell’organizzazione di attività per minori e la regolarità nei pagamenti obbligatori verso il Comune rappresentano condizioni essenziali per ottenere l’accreditamento.

Riconoscimento ufficiale e trasparenza

Questo percorso permette ai centri estivi privati di accedere a una forma di riconoscimento ufficiale, che può agevolare l’accesso a contributi destinati alle famiglie con determinati requisiti. Inoltre, favorisce una maggiore trasparenza nell’offerta educativa e ludica estiva, permettendo ai genitori di orientarsi più facilmente tra le opzioni disponibili sul territorio comunale.

La modulistica e tutte le informazioni necessarie per entrambe le procedure – concessione spazi e accreditamento – sono consultabili sul sito istituzionale del Comune. Questa trasparenza mira a coinvolgere il maggior numero di soggetti interessati, migliorando l’accesso e offrendo maggiori strumenti di scelta alle famiglie della zona.

Impegno del comune di roseto degli abruzzi per servizi educativi e ricreativi estivi

Il sindaco Mario Nugnes e l’assessore all’istruzione Francesco Luciani hanno sottolineato l’importanza di queste iniziative nel quadro dell’impegno costante dell’amministrazione verso le famiglie del territorio. L’obiettivo dichiarato è quello di assicurare un luogo dove bambini e ragazzi possano trascorrere l’estate in modo sereno, con attività ricreative e formative adeguate.

Il Comune riconosce la necessità di sostenere concretamente le famiglie durante il periodo di chiusura scolastica, offrendo possibilità di svago e di crescita che rispondano alle esigenze di genitori e minori. L’estensione del servizio pubblico attraverso la concessione degli spazi, affiancata dall’accreditamento dei centri privati, rappresenta un passo per ampliare l’offerta e rendere più accessibili gli aiuti economici rivolti alle famiglie.

Collaborazione tra settore pubblico e privato

Questo progetto si inserisce in un percorso già avviato da alcuni anni, con l’intenzione di consolidare e rafforzare l’organizzazione di servizi educativi durante tutto l’anno, sia nel periodo scolastico che nelle vacanze. La disponibilità a collaborare con soggetti diversi – pubblici e privati – è vista come elemento importante per migliorare la qualità e la diversità delle soluzioni proposte sul territorio comunale.

Change privacy settings
×