A Roseto degli Abruzzi il rinnovato impianto sportivo di via del Casale ha riaperto le porte alla comunità di Casal Thaulero dopo un significativo intervento di restauro finanziato con circa 45mila euro dall’amministrazione comunale. L’evento ha raccolto un’ampia partecipazione, specialmente di giovani e famiglie, desiderosi di riappropriarsi di uno spazio fondamentale per attività sportive e incontri sociali. Lo spazio, fino a poco tempo fa in condizioni precarie, torna a essere centro vitale della frazione.
L’intervento di riqualificazione dell’impianto sportivo
L’intervento di rinnovamento ha riguardato l’impianto sportivo di via del Casale, che versava in degrado da tempo. Grazie all’investimento comunale di 45mila euro sono stati effettuati lavori di ripristino e messa in sicurezza dell’area, per restituire alla comunità uno spazio fruibile e adeguato alle necessità di sport e aggregazione. Il riassetto ha riguardato le strutture sportive, le pavimentazioni e gli spazi esterni, rimessi a nuovo per garantire attività in condizioni funzionali e sicure.
Valorizzare uno spazio fondamentale
La scelta di intervenire su questo impianto non è casuale. Casal Thaulero è una delle frazioni più popolose di Roseto degli Abruzzi e si sentiva la necessità di valorizzare un’area che da anni rappresenta un punto di riferimento per la socializzazione, soprattutto tra i giovani e le famiglie. L’opera evidenzia come l’amministrazione comunale abbia dato priorità a spazi che favoriscono la partecipazione e la vita comunitaria, puntando a mantenere vive le frazioni anche dal punto di vista sociale e sportivo.
La risposta della comunità e le autorità presenti
Alla cerimonia di riconsegna hanno partecipato numerosi cittadini, tra famiglie e giovani che hanno accolto con entusiasmo il ritorno dell’impianto in condizioni adeguate. L’evento ha avuto un carattere festoso e inclusivo, con la partecipazione degli amministratori e di rappresentanti istituzionali. Il sindaco Mario Nugnes ha ribadito l’importanza di riqualificare ogni angolo della città, coinvolgendo attivamente i cittadini e ascoltando le loro esigenze concrete.
Figure istituzionali alla cerimonia
Accanto al sindaco erano presenti il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Angelo Marcone, l’assessore allo sport Annalisa D’Elpidio, il consigliere regionale Enio Pavone, oltre ad altri rappresentanti del consiglio comunale e del quartiere. Non sono mancati i membri delle associazioni di volontariato locali e il parroco Don Felice che ha benedetto l’impianto sportivo, sottolineando il valore dell’attenzione rivolta alla comunità e all’ambiente condiviso.
Progetti futuri per la frazione di casal thaulero
Il restauro dell’impianto inserisce questo intervento tra una serie di azioni che mirano a valorizzare la frazione di Casal Thaulero. Oltre alla riqualificazione di via del Casale, sono in corso lavori di riqualificazione della piazza principale, con un investimento di circa 100mila euro, ormai prossimo alla conclusione. Sono inoltre previsti interventi sulle aree degradate per un valore complessivo di 300mila euro, con l’obiettivo di migliorare l’aspetto urbano e la vivibilità della frazione.
L’impegno per migliorare la qualità di vita
Questi lavori traducono in fatti l’impegno dell’amministrazione per favorire la qualità di vita nelle zone periferiche e contrastare il degrado con progetti concreti. La strategia punta a rafforzare il tessuto sociale, offrendo opportunità reali ai cittadini, in particolare i più giovani, attraverso spazi rigenerati da dedicare allo sport e alle attività ricreative.
La festa finale e l’impegno comune per la frazione
La serata ha visto un momento di sport praticato direttamente sul campo rinnovato con una partita amichevole che ha coinvolto sia gli amministratori sia i cittadini più giovani. Questo gesto ha sottolineato la volontà di unire le diverse componenti della frazione di Casal Thaulero in un clima collaborativo e positivo, attraverso la condivisione di spazi rinnovati.
Momento di socializzazione e festa
Il confronto sportivo è stato seguito da un rinfresco, occasione per dialogare e rafforzare il senso di comunità. L’evento ha rappresentato una tappa concreta nella rigenerazione di un’area importante, simbolo di partecipazione e di attenzione rivolta a chi vive la frazione quotidianamente. Il recupero dell’impianto sportivo di via del Casale assume quindi un ruolo che supera il semplice restauro materiale, dichiarando l’obiettivo di creare nuove occasioni di incontro e crescita per la popolazione locale.