Romani in viaggio: oltre un milione di residenti da Natale a Capodanno, la preferenza per le seconde case

Romani in viaggio: oltre un milione di residenti da Natale a Capodanno, la preferenza per le seconde case

Durante le festività, Roma prevede un’affluenza di oltre 11 milioni di viaggiatori, con un forte interesse per cultura e gastronomia, sostenuto dalla tredicesima e dall’uso delle seconde case.
Romani In Viaggio3A Oltre Un Mi Romani In Viaggio3A Oltre Un Mi
Romani in viaggio: oltre un milione di residenti da Natale a Capodanno, la preferenza per le seconde case - Gaeta.it

Nelle prossime festività, Roma si prepara a ricevere un’affluenza massiccia non solo di turisti, ma anche di abitanti della Capitale e del Lazio, che hanno programmato brevi viaggi tra Natale e Capodanno. Secondo un’indagine realizzata da Coldiretti e Ixè, oltre un milione di residenti partirà per una fuga all’insegna della cultura, del relax e della convivialità, contribuendo al movimento generale di 11,5 milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio. L’analisi evidenzia un incremento della propensione a partire rispetto all’anno scorso, un chiaro segnale di ritrovata voglia di evasione anche in un periodo storico delineato da preoccupazioni economiche.

Destinazioni e durata: cosa scelgono i romani

Le destinazioni preferite dai romani si diversificano, spaziando dalle città d’arte ai paesaggi montani e alle campagne. L’indagine segnala che la durata media delle vacanze si attesterà intorno ai sei giorni: un forte 23% dei viaggiatori si limiterà a un soggiorno di massimo tre giorni, mentre il 49% prevede di restare da quattro a sette giorni e il 21% scenderà in campo per avventure più lunghe, coprendo un arco temporale che va da otto a quindici giorni. I dati dimostrano dunque una spinta verso esperienze che permettano anche una fuga dal quotidiano, in cerca di momenti di relax e svago.

Le seconde case: una scelta lontana dalla formalità

Tra le opzioni di alloggio, il 44% dei romani che si metteranno in viaggio ha già deciso di utilizzare le seconde case o di farsi ospitare da amici e parenti. Una scelta che denota un’attitudine alla convivialità e un forte legame con le relazioni familiari. Coloro che non hanno la possibilità di contare su un alloggio gratuito optano per hotel, bed and breakfast e agriturismi, con una crescente particolare attenzione ai servizi offerti. Nel Lazio sono più di 1.300 le strutture agrituristiche disponibili, molte delle quali hanno riorganizzato le loro proposte in vista del Natale, integrando nuovi servizi e attività pensate per attrarre visitatori desiderosi di una vacanza stimolante.

Il cibo come protagonista delle festività

Un aspetto fondamentale delle vacanze romane è senza dubbio il cibo, che diventa un vero e proprio motore per i viaggi. Attraverso corsi di cucina e attività enogastronomiche, molti viaggiatori si tufferanno nella scoperta delle tradizioni culinarie locali. L’enoturismo, il birra-turismo e l’oleoturismo sono in continua crescita, richiamando un numero sempre maggiore di appassionati che desiderano celebrare le peculiarità regionali. I dati rivelano che oltre un terzo della spesa complessiva per le vacanze sarà dedicato proprio al cibo, con gli acquisti nei mercatini di Campagna Amica che si profilano tra le scelte preferite, sostenendo l’economia locale.

La tredicesima e la spesa per Natale

In questo periodo dell’anno, il 51% dei residenti di Roma e del Lazio intende sfruttare la tredicesima per le spese natalizie, che si tradurranno in regali e viaggi. Questo orientamento dell’acquirente verso le spese festive potenzia non solo il mercato dei regali, ma si riflette anche sull’importanza del cibo locale, qualità che sta guadagnando sempre più attenzione sia tra i consumatori che tra gli operatori economici. David Granieri, presidente di Coldiretti Lazio, invita la popolazione a optare per prodotti localiMade in Lazio”, per garantire un sostegno alle aziende agricole e manufatturiere regionali, autentiche custodi delle tradizioni gastronomiche. Questo atteggiamento genera un circolo virtuoso, elevando il valore delle eccellenze culinarie della regione.

Change privacy settings
×