Roma si prepara all’82ª edizione degli Internazionali BNL d’Italia al foro italico fino al 18 maggio 2025

Roma si prepara all’82ª edizione degli Internazionali BNL d’Italia al foro italico fino al 18 maggio 2025

Gli Internazionali BNL d’Italia tornano al Foro Italico di Roma dal 29 aprile al 18 maggio 2025 con un restyling delle strutture, il ritorno di Jannik Sinner e un impatto economico significativo per Lazio e città.
Roma Si Prepara Alle2809982C2Aa Edizio Roma Si Prepara Alle2809982C2Aa Edizio
Gli Internazionali BNL d’Italia tornano al Foro Italico di Roma dal 29 aprile al 18 maggio 2025, con una rinnovata struttura, record di partecipazione italiana e un forte impatto economico e sociale per la città e la regione. - Gaeta.it

Roma torna ad accendersi per uno degli eventi sportivi più attesi della stagione tennistica: gli Internazionali BNL d’Italia tornano al foro italico dal 29 aprile al 18 maggio 2025. Un appuntamento che coinvolge atleti di livello mondiale, appassionati e tutta la città, offrendo non solo spettacolo sportivo ma anche un impatto economico e sociale notevole. I campi da gioco, immersi in un contesto storico e architettonico unico, ospiteranno le sfide di molti tennisti italiani e internazionali, mentre il pubblico si prepara a vivere giornate intense di sport e cultura.

Il foro italico e la nuova veste del torneo: storia e modernità si incontrano

Il torneo si disputa in una cornice speciale: il foro italico di roma, un complesso sportivo che unisce arte e sport in un’unica esperienza. Quest’anno, la federazione italiana tennis e padel ha promosso una ristrutturazione che ha valorizzato ogni spazio disponibile. Il restyling è evidente soprattutto nello stadio dei marmi, un luogo ricco di storia con le sue 60 statue in marmo bianco di carrara, che per la prima volta apre le porte al tennis con la creazione della supertennis arena. Questo impianto, con oltre 3.000 posti, si aggiunge ai tradizionali campi e crea una terza vetrina di grande importanza.

Ampliamento delle strutture

La trasformazione ha toccato anche altri due campi da 800 posti ciascuno, che permettono di ampliare la capacità di ospitare il pubblico garantendo un’atmosfera più intensa e coinvolgente su più fronti del torneo. Questo impegno ha reso il foro italico più accogliente e funzionale, elemento cruciale per soddisfare la crescente domanda degli appassionati e per offrire visibilità ai protagonisti dello sport.

Andrea Abodi, ministro per lo sport e i giovani, ha definito questa ristrutturazione “una rivoluzione dolce”, capace di cambiare pelle al sito senza snaturarne l’identità storica. Ogni elemento di miglioramento sembra pensato per mettere in risalto il valore collettivo del torneo come patrimonio della città e del paese.

ritorno di jannik sinner e record di giocatori italiani nella manifestazione

Un dato promettente per questa edizione è la partecipazione massiccia di giocatori italiani, con 25 atleti impegnati nei vari tabelloni, un numero mai raggiunto prima in questo torneo. Tra loro spicca il ritorno in campo di jannik sinner, primo italiano nella storia a guidare la classifica ATP. La sua presenza rappresenta un’attrazione speciale per il pubblico, che prevede di superare i 400.000 spettatori paganti durante l’intera manifestazione.

La presenza di molti azzurri, in competizione sui diversi campi, assicura anche un livello tecnico molto alto e una presa d’interesse sul pubblico locale e nazionale. Angelo Binaghi, presidente della FITP, ha sottolineato come la crescita costante del torneo sia strettamente legata al successo degli atleti italiani negli ultimi anni, creando un filo diretto tra la passione dei tifosi e i risultati sportivi ottenuti.

L’aumento degli spettatori ha portato a un incremento visibile dell’energia attorno al torneo e a numeri record sugli spalti. Il ritorno di grandi nomi internazionali, unito ai tanti italiani in gara, fa degli Internazionali BNL d’Italia un evento molto seguito, e per questo motivo il pubblico può aspettarsi partite di altissimo profilo su tutte le superfici di gioco.

impatto economico e sociale: il torneo come volano per roma e il lazio

Il torneo non è solo una festa per gli appassionati ma anche un motore economico significativo per roma e l’intera regione. Nel 2024, l’indotto generato ha superato i 615 milioni di euro, un risultato che riflette l’importanza dell’evento anche sotto il punto di vista economico.

Con l’edizione del 2025, si punta a incrementare ulteriormente la presenza di spettatori e turisti, con l’obiettivo di superare i 400.000 biglietti venduti. Questi numeri alimentano domanda di alloggi, ristorazione, mobilità e servizi, creando una rete di benefici che si riflettono in tutta la città.

Investimenti e visione territoriale

Francesco Rocca, presidente della regione lazio, ha evidenziato come la crescita del torneo si traduca in maggiori investimenti sul territorio, favorendo la creazione di nuove opportunità per imprese e lavoratori. Anche per il Comune di roma, rappresentato dall’assessore Alessandro Onorato, il torneo è occasione per mostrare la città sotto una luce diversa, più moderna e accogliente per un pubblico internazionale.

Il restyling di spazi e strutture è parte di un programma più ampio che punta a rendere il foro italico un’area vivibile e piacevole, aperta a eventi sportivi e culturali anche dopo la conclusione del torneo. Questo contribuisce a mantenere vivo il quartiere e a creare un circolo virtuoso tra sport e comunità locale.

Biglietti, accesso e il pubblico: una festa pronta a partire

La prevendita per l’82ª edizione degli Internazionali BNL d’Italia è già aperta sul sito ufficiale, con offerte speciali riservate ai tesserati della FITP. Il sistema digitale consente di scegliere il posto preferito tra gli spazi rinnovati e di organizzare la propria visita con facilità.

Il pubblico, di tutte le età, potrà accedere a un evento dove ogni punto in campo si trasforma in racconto collettivo. La combinazione di una cornice storica, la presenza di grandi campioni e un’organizzazione curata promette un’esperienza intensa e coinvolgente.

Roma si prepara dunque a vivere giornate di sport che usciranno dai confini delle partite stesse per diventare manifestazione di cultura, passione e partecipazione cittadina. Chi deciderà di scegliere il foro italico per queste settimane, troverà un’atmosfera unica, sospesa tra tradizione e futuro, che solo la capitale italiana sa offrire.

Change privacy settings
×