Il 26 gennaio 2025, Roma ospiterà la terza domenica ecologica dell’anno, che rappresenta il primo appuntamento dell’anno nuovo e la terza iniziativa da quando è stato avviato il calendario approvato dalla Giunta Capitolina per la stagione autunno-inverno 2024-2025. Questa iniziativa fa parte degli sforzi della città per migliorare la qualità dell’aria e promuovere forme di mobilità più sostenibili.
Dettagli sul divieto di circolazione
Nella giornata del 26 gennaio, i veicoli a motore endotermico subiranno un divieto di circolazione all’interno della zona a traffico limitato “Fascia verde“. Le fasce orarie di divieto sono programmate dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 20:30. Questo provvedimento mira a ridurre l’inquinamento atmosferico e a incoraggiare i cittadini a utilizzare mezzi di trasporto alternativi durante il weekend.
Le informazioni relative ai veicoli coinvolti dal blocco saranno disponibili tramite una specifica ordinanza che il Comune di Roma pubblicherà sul proprio sito ufficiale. Qui sarà possibile consultare anche la mappa delle aree interessate da questa iniziativa, garantendo così la massima trasparenza e informazione per i cittadini.
Deroghe e esenzioni del provvedimento
Il divieto di circolazione non è totale e sono previste delle deroghe. I veicoli ibridi ed elettrici, insieme a quelli alimentati a Gpl o metano con categoria Euro 3 e superiori, potranno circolare liberamente. Anche le auto benzina con omologazione Euro 6 saranno esentate dal divieto, fornendo così una via di accesso per i mezzi a minor impatto ambientale.
Sono incluse nel provvedimento anche le moto e i ciclomotori con motore 4 tempi da Euro 2 in poi, così come i motoveicoli a 4 tempi Euro 3 e successivi. Ulteriori eccezioni riguardano i mezzi di sharing e quelli dedicati al servizio delle persone con disabilità. L’elenco dettagliato di tutte le deroghe sarà disponibile nell’ordinanza del sindaco, accessibile attraverso il sito del Comune di Roma.
Il calendario delle domeniche ecologiche di Roma
Questa stagione invernale prevede cinque domeniche ecologiche in totale. Dopo gli eventi già svolti il 10 novembre, l’1 e il 10 dicembre 2024, i cittadini possono segnare in agenda anche le prossime date: 16 febbraio e 23 marzo 2025. Queste giornate sono concepite per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della sostenibilità ambientale e della riduzione dell’inquinamento urbano.
Le domeniche ecologiche rappresentano un passo significativo verso città più pulite e favorevoli alla salute dei cittadini. I residenti e i turisti sono invitati a sfruttare queste iniziative per riflettere su nuove modalità di trasporto e a considerare alternative più ecologiche, come la bicicletta o i mezzi pubblici. La partecipazione attiva della comunità è fondamentale per il successo di tali iniziative.