Nel corso di un’attività di controllo effettuata durante il fine settimana, la Polizia Locale di Roma Capitale ha chiuso due locali pubblici nel I Municipio, in seguito a diverse violazioni delle normative vigenti. Questa operazione segue una serie di interventi mirati a garantire il rispetto delle regole nel territorio, specie in aree ad alta affluenza di pubblico come Testaccio e il centro storico.
Chiusura della discoteca a Testaccio
Nel primo caso, gli agenti hanno proceduto alla chiusura di una nota discoteca situata nel quartiere Testaccio. Il provvedimento è scaturito dal non rispetto di una Determinazione Dirigenziale emessa dal Municipio, che imponeva la chiusura del locale per un periodo di cinque giorni a causa di un’occupazione irregolare di suolo pubblico. Le regole sull’occupazione di suolo pubblico sono fondamentali per garantire la sicurezza e la vivibilità degli spazi urbani, e la decisione di chiudere il locale è stata una misura necessaria per ripristinare l’ordine.
Questo episodio evidenzia l’impegno delle autorità locali nel monitorare e garantire che gli esercenti rispettino le normative e mantengano un comportamento corretto in un contesto già complesso come quello della movida romana. La Polizia Locale ha ricondotto la chiusura alla necessità di proteggere il benessere pubblico, una priorità nell’amministrazione di Roma.
Leggi anche:
Chiusura di un altro locale nel centro storico
Il secondo locale chiuso si trovava nel cuore del centro storico, un’area significativa per il turismo e la vita sociale di Roma. Anche in questo caso, la decisione di interrompere l’attività del locale è derivata dal mancato rispetto delle norme in merito all’orario di chiusura per gli spettacoli pubblici. Nonostante avesse ricevuto un diniego da parte del Dipartimento Attività Culturali per l’estensione dell’orario di intrattenimento oltre le ore 2.00, il gestore ha continuato a offrire svago ai suoi clienti ben oltre il limite stabilito.
Durante le verifiche, la Polizia Locale ha riscontrato un numero di clienti superiore a quanto consentito, evidenziando una chiara violazione delle prescrizioni sulla capienza del locale. Di conseguenza, il gestore è stato denunciato per non avere rispettato le normative relative sia alla capienza che agli orari per le attività di intrattenimento.
Risultati dei controlli e sanzioni inflitte
Il fine settimana di controlli ha dimostrato che la Polizia Locale è attivamente impegnata nella verifica del rispetto delle leggi da parte di esercizi commerciali e di locali pubblici. In totale, sono stati registrati circa un centinaio di illeciti in questi spazi, ed è stato redatto un numero notevole di verbali, oltre 1300, per violazioni legate alle norme di sicurezza stradale.
Questi episodi sottolineano l’importanza della vigilanza e della presenza costante delle forze dell’ordine per garantire il rispetto delle regole che governano la vita notturna e l’utilizzo di spazi pubblici. Le autorità locali intendono continuare su questa strada per contribuire a creare un ambiente più sicuro e conforme alla normativa per tutti i cittadini e i visitatori.