Roma lancia pe-ppe!, il bus culturale gratuito per scoprire tesori nascosti e festival nei municipi

Roma lancia pe-ppe!, il bus culturale gratuito per scoprire tesori nascosti e festival nei municipi

Pe-ppe! di Roma Capitale offre 75 tour gratuiti su autobus per scoprire musei, ville, cinema all’aperto e spettacoli nei 15 municipi, rendendo la cultura accessibile a tutti tra luglio e ottobre 2025.
Roma Lancia Pe Ppe212C Il Bus Cu Roma Lancia Pe Ppe212C Il Bus Cu
Pe-ppe! è un servizio gratuito di autobus culturali promosso da Roma Capitale, che tra luglio e ottobre 2025 offre 75 tour nei 15 municipi di Roma, permettendo di scoprire musei, ville, cinema all’aperto e spettacoli teatrali in modo inclusivo e accessibile a tutti. - Gaeta.it

Un nuovo progetto di Roma Capitale punta a mettere in movimento residenti e visitatori, offrendo un’occasione rara per conoscere la città oltre i percorsi tradizionali. Pe-ppe! è un servizio gratuito su autobus, che attraversa i 15 municipi romani, per esplorare musei, ville, cinema all’aperto e molto altro, senza alcuna spesa.

Un viaggio culturale su ruote per tutta la città

Pe-ppe! nasce per attraversare Roma da nord a sud, est a ovest, portando i cittadini a bordo di un autobus colorato e capace di ospitare fino a 45 persone per corsa. Tra luglio e ottobre 2025, il progetto coinvolge tutti i 15 municipi, offrendo 75 tour dedicati alla scoperta di siti meno noti e di quelli più amati, in una modalità inclusiva e gratuita.

L’obiettivo è arrivare a chi spesso rimane fuori dai circuiti culturali tradizionali. Chi non può permettersi biglietti o ha difficoltà di spostamento ora ha l’opportunità di conoscere Roma con guide esperte e ingressi compresi. Non si tratta di un semplice giro turistico, ma di un percorso pensato per diffondere la cultura, l’arte e il teatro direttamente nei quartieri dove si vive.

Il calendario prevede partenze da ciascun municipio con visite a musei, aree verdi, ville storiche, spazi espositivi e persino cinema sotto le stelle. Ogni tappa è studiata per mettere in luce bellezze insolite e racconti poco battuti. Così, il pubblico si ritrova a scoprire luoghi come Villa Torlonia con i suoi parchi, o il Museo della Forma Urbis nel cuore del Parco del Celio.

Tappe e itinerari tra luoghi d’arte e spettacoli all’aperto

I 50 tour previsti portano in posti spesso ignorati dai turisti tradizionali. La Centrale Montemartini, con il suo museo archeologico dentro una ex centrale elettrica, è uno degli esempi di come arte e storia si intreccino in ambienti insoliti. I Musei Capitolini offrono una prospettiva completa sulla storia di Roma, mentre le passeggiate serali tra i Fori Imperiali permettono di vivere l’atmosfera magica del centro storico dopo il tramonto.

Villa Borghese propone poi visite a parchi e spazi culturali, insieme a location per eventi come la Roma Cinema Arena al Parco degli Acquedotti, dove si proiettano film all’aperto in un contesto naturale. Sull’altro fronte, a Ostia, il Puntasacra Film Fest invita a serate con proiezioni al chiaro di luna, offrendo una cornice diversa e meno affollata.

Le iniziative includono anche spettacoli teatrali, con il Festival di Ostia Antica che presenta titoli classici come Ifigenia da apprezzare in un sito ricco di storia e vicino al mare. Queste proposte culturali sono accessibili a tutti grazie alla gratuità dei biglietti e dei trasporti, eliminando le barriere economiche che spesso limitano la partecipazione.

Calendario di luglio: arte e cinema per cominciare l’estate romana

A luglio, pe-ppe! ha inaugurato la sua attività con un calendario fitto di eventi e visite. Le partenze mattutine puntano sulle visite a musei come il Museo di Roma a Palazzo Braschi, dove si racconta la storia della città con opere e documenti, e ai Musei Capitolini, riconosciuti come uno degli scrigni storici più significativi della capitale.

Il viaggio prosegue con tappe alla Centrale Montemartini, che unisce archeologia e archeotecnica, e con itinerari tra le aree verdi di Villa Torlonia e Villa Borghese, che offrono respiro e suggestioni naturalistiche nel cuore urbano. Le visite sono sempre guidate e prenotabili tramite i Municipi, assicurando organizzazione e sicurezza.

Con il calare della sera, il bus si trasforma in una navetta per accompagnare il pubblico agli eventi estivi sparsi in città. Il Roma Literature Festival porta spettacoli e letture nei quartieri, mentre la Roma Cinema Arena rende protagonisti i film sotto il cielo stellato degli acquedotti. All’Idroscalo di Ostia il Puntasacra Film Fest proietta film in un ambiente unico, con la brezza marina che migliora l’esperienza.

Anche il teatro prende spazio nel festival con allestimenti come quello di Ifigenia a Ostia Antica, dove l’arte scenica si fonde con la storia millenaria dei luoghi. In questo modo, pe-ppe! diventa la chiave per vivere un’estate romana diversa, che coinvolge tutto il territorio, portando arte e intrattenimento a portata di mano.

Change privacy settings
×