Roma lancia il servizio mensa 2024/25: un connubio tra salute e cultura alimentare

Roma lancia il servizio mensa 2024/25: un connubio tra salute e cultura alimentare

Il Teatro di Villa Lazzaroni a Roma ha ospitato un evento della Vivenda Spa, dedicato al servizio mensa scolastico 2024/25, enfatizzando l’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile per i bambini.
Roma Lancia Il Servizio Mensa Roma Lancia Il Servizio Mensa
Roma lancia il servizio mensa 2024/25: un connubio tra salute e cultura alimentare - Gaeta.it

Nella giornata di ieri, il Teatro di Villa Lazzaroni a Roma è stato teatro di un evento significativo, dedicato al servizio mensa delle scuole per l’anno scolastico 2024/25. La Vivenda Spa ha presentato il proprio programma, puntando sulla qualità e l’importanza di un’alimentazione sana. L’incontro ha visto la partecipazione di famiglie, esperti nel campo della nutrizione e dei fornitori degli ingredienti utilizzati nelle mense scolastiche della Capitale.

La presentazione del servizio mensa da parte della Vivenda Spa

L’evento si è aperto con la conduzione di Domenicantonio Galatà, presidente dell’Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina , che ha illustrato le caratteristiche del servizio mensa attraverso modalità coinvolgenti e ludiche. Galatà, supportato da diversi fornitori, ha mostrato come gli ingredienti freschi e selezionati contribuiscono a realizzare piatti che uniscono gusto e salute. Ogni fornitore ha sottolineato la propria responsabilità nel garantire la qualità dei prodotti, sottolineando l’importanza di lavorare con materie prime locali e sostenibili per il benessere dei piccoli utenti.

L’attenzione alla salute dei bambini è centrale nel servizio di ristorazione scolastica, e Galatà ha evidenziato come le mense romane siano un esempio da seguire, grazie all’approccio educativo che promuove la sana alimentazione. Questo evento non solo ha informato le famiglie, ma ha anche guadagnato un importante simbolo di comunità, accentuando il legame tra alimentazione e cultura locale.

I menù e le scelte alimentari: un focus sulla dieta mediterranea

Jessica Rapone, responsabile del servizio dietetico per il Gruppo La Cascina Cooperativa, ha approfondito le scelte alimentari alla base dei menù scolastici, caratterizzati dalla Dieta Mediterranea. Questa alimentazione, riconosciuta a livello globale per i suoi benefici, trova espressione nella scelta di alimenti freschi e tipici del nostro territorio. Grazie a un attento bilanciamento dei nutrienti, i pasti serviti nelle mense mirano a garantire una dieta sana, sostenibile e rispettosa della biodiversità.

Durante l’anno scolastico, Vivenda Spa si impegnerà a garantire la qualità dei pasti serviti, con una particolare attenzione alle esigenze specifiche degli studenti, che possono riguardare allergie alimentari e credenze religiose. Le mense scolastiche garantiranno pasti variati e nutrienti, sempre prestando attenzione alle normative vigenti e agli standard di preparazione. Un ruolo fondamentale è svolto dalle produzioni biologiche, locali e a km 0, che contribuiscono a rendere il servizio mensa attento non solo alla salute dei bambini, ma anche all’ambiente.

Grazie a queste scelte, il servizio mensa non solo si fa portavoce della cultura gastronomica italiana, ma diventa anche uno strumento per educare le nuove generazioni all’importanza di un’alimentazione consapevole e responsabile.

Educazione alimentare: attività dedicate ai più piccoli

Un aspetto chiave del servizio mensa è l’educazione alimentare, che si inserisce perfettamente nel percorso di crescita dei bambini. Vivenda Spa ha annunciato l’organizzazione di percorsi formativi mirati, che accompagneranno gli studenti nella scoperta e nell’apprendimento dei principi di una nutrizione equilibrata. Questi percorsi si presenteranno sottoforma di itinerari multidisciplinari, arricchiti da attività pratiche e ludiche, per rendere l’esperienza educativa coinvolgente e memorabile.

La mensa diventa così un’opportunità non solo per nutrirsi, ma anche per imparare a conoscere e apprezzare nuovi sapori e combinazioni alimentari. Gli studenti saranno guidati attraverso esperienze olfattive e gustative, per superare la monotonia alimentare e sviluppare abitudini di vita più salutari. Questo approccio educativo, unito a una preparazione attenta e variegata dei menù, rappresenta un passo importante per formare una coscienza alimentare critica nelle young generations.

Spettacolo teatrale e interazione con le famiglie

Durante l’evento, l’associazione “Tuttakrudo” ha messo in scena uno spettacolo dal titolo stimolante, “Cuoco al coniglio, guai se ti piglio”. Questa performance ha riscosso grande interesse e ha contribuito a veicolare messaggi importanti relativi alla sana alimentazione, affiancando momenti di divertimento a contenuti educativi. L’idea di integrare il teatro al percorso di educazione alimentare è innovativa e rappresenta un modo coinvolgente di avvicinare i giovani a tematiche di rilevante importanza.

Per garantire una partecipazione più ampia, le famiglie hanno potuto seguire l’evento anche in diretta streaming sul sito Convivenda, una piattaforma creata da Vivenda Spa per aggiornare continuamente le famiglie sulle attività e le novità del servizio mensa. Attraverso video, podcast e articoli, le famiglie possono restare informate e coinvolte, facilitando una comunicazione efficace e costante.

Al termine della manifestazione, i partecipanti hanno potuto degustare uno spuntino offerto dalla Vivenda Spa, un ulteriore modo per condividere e celebrare l’importanza di un’alimentazione sana, creando momenti di condivisione e interazione tra le famiglie e l’azienda.

Change privacy settings
×