La volata finale della Serie A per i posti europei si accende con delicate sfide e un calendario fitto di incontri decisivi. La Roma sembra aver trovato il ritmo giusto con una serie di risultati positivi che la collocano al centro dell’attenzione per la qualificazione alla prossima Champions League. Juventus e Lazio rimangono sulla scia, con condizioni diverse ma ancora concrete speranze di agganciare un posto tra le grandi d’Europa. Bologna e Fiorentina guardano con difficoltà questa ultima fase, consapevoli dei rischi di un finale tutt’altro che scontato.
Roma, una striscia senza sconfitte che apre nuove prospettive
Roma ha saputo trasformare una situazione inizialmente complessa in un’opportunità concreta. La squadra di Ranieri ha inanellato una striscia di 19 gare consecutive senza perdere, risultato che ha cambiato le aspettative sulla stagione. Solo poche settimane fa era difficile immaginare che potesse inserirsi nella lotta per la Champions, invece il tecnico romano ha costruito un percorso solido che ora fa parlare di un’impresa paragonabile a quella di Leicester. La tenuta mentale e fisica del gruppo è evidente, così come la capacità di rimontare o controllare le partite fino al fischio finale. La Roma affronta questi ultimi 270 minuti con la consapevolezza di poter consolidare la posizione in classifica, grazie anche a incontri sulla carta abbordabili. Il vantaggio psicologico su alcune dirette concorrenti può rivelarsi decisivo nei momenti chiave.
Juventus, tra sfide dirette e avversari meno impegnativi in chiusura
La Juventus si presenta a questa fase finale con un possibile crocevia allo stadio Olimpico di Roma, dove affronterà la Lazio in un match pieno di significato per la corsa europea. “Se riuscirà a uscire da questo confronto senza perdere, la strada verso la qualificazione conterà su due partite considerate meno complesse contro Udinese e Venezia.” Questa combinazione potrebbe aiutare la squadra bianconera a mantenere o migliorare la posizione in classifica. Juve deve però confermare la solidità mostrata finora e evitare passi falsi. L’impegno con la Lazio, una diretta concorrente per un posto in Europa, pesa molto in termini di punti e morale. Un risultato positivo darebbe la spinta verso una chiusura più tranquilla nella lotta per la Champions.
Leggi anche:
Laziali tra ostacoli e speranze nell’ultima fase di campionato
La Lazio si trova in una posizione delicata nei confronti della classifica avulsa e deve cercare punti preziosi nelle ultime gare per migliorare la propria situazione. Il primo banco di prova sarà proprio la sfida in casa contro la Juventus, un vero e proprio mini match-point che potrebbe segnare il destino dell’intera stagione europea biancoceleste. Successivamente la squadra di Sarri dovrà affrontare un’intera trasferta a Milano contro l’Inter, che probabilmente non lotterà più per lo scudetto ma resta comunque una squadra difficilmente doma. Infine, chiuderà il proprio cammino davanti ai propri tifosi affrontando il Lecce, partita da non sottovalutare. La Lazio deve fare i conti con un calendario impegnativo ma mantiene dei margini, seppure risicati, per la qualificazione agli impegni internazionali della prossima stagione.
Bologna e fiorentina, un finale difficile e importante
Bologna deve gestire una serie di impegni molto complicati negli ultimi turni di campionato. La doppia trasferta contro Milan e Fiorentina rappresenta una prova dura, considerando che entrambe le squadre hanno motivazioni forti e qualità in campo. Il Bologna deve poi chiudere il proprio campionato in casa contro il Genoa, una partita che può ancora dare ulteriori punti, ma i rischi nelle trasferte precedenti non si possono sottovalutare. La Fiorentina invece si trova in una missione quasi disperata: vincere tutte e tre le ultime partite contro Venezia, Bologna e Udinese per sperare in un complicato equilibrio nei risultati degli altri scontri diretti. Il destino della viola appare appeso a molte condizioni e a prestazioni al massimo livello. Questi tre match rappresentano il vero test finale per la squadra gigliata.
Questi ultimi minuti di campionato saranno segnati da forti emozioni e tensione per tutte le squadre coinvolte nella lotta per l’accesso alle coppe europee. Le prestazioni di Roma, Juventus e Lazio terranno banco, mentre Bologna e Fiorentina proveranno a difendersi con ogni energia per evitare una chiusura amara. Un rush finale ricco di colpi di scena, con ogni risultato che potrà cambiare rapidamente gli scenari.