Un nuovo ambulatorio di veterinaria sociale è stato inaugurato a Roma, segnando un’importante iniziativa per il supporto a cani e gatti che vivono in famiglie con fragilità sociali. Questo progetto, gestito dalla Lega Anti Vivisezione , si inserisce in un programma di sostegno avviato in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, e mira a garantire cure adeguate a quegli animali che rappresentano un fondamentale legame affettivo per le persone più vulnerabili.
L’inaugurazione dell’ambulatorio: un evento chiave per la comunità
La cerimonia di apertura si è svolta alla presenza di significative personalità, tra cui Gianluca Felicetti, presidente della LAV, e Massimiliano Umani della Comunità di Sant’Egidio. All’evento erano presenti anche parlamentari, assessori comunali e il Viceministro delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci, oltre a diverse famiglie beneficiarie accompagnate dai loro animali. Questo ambulatorio si propone di diventare un punto di riferimento per molti, offrendo visite veterinarie e interventi gratuiti, rispondendo a un’esigenza sempre più urgente nel contesto sociale attuale.
Alessandra Ferrari, responsabile dell’area animali familiari della LAV, ha evidenziato l’importanza di questo presidio, sottolineando come l’ambulatorio rappresenti un’opportunità per garantire agli animali il diritto alla salute. Questa iniziativa non solo cura gli animali, ma si impegna anche a prevenire situazioni di abbandono e maltrattamento, supportando in tal modo le famiglie in difficoltà. La creazione di questo servizio di veterinaria sociale rappresenta un passo significativo nel lavoro di integrazione delle necessità degli animali e delle persone che vivono situazioni di fragilità.
Leggi anche:
Il valore degli animali nelle famiglie in difficoltà
Per molte persone in condizioni di vulnerabilità, i propri animali domestici rappresentano l’unico punto di riferimento affettivo. Spesso, questi legami sono l’ultima forma di sostegno in un contesto sociale che può risultare ostile. Riconoscere l’importanza della relazione tra gli esseri umani e i loro animali è un obiettivo fondante del progetto; LAV mira a garantire che nessuno venga lasciato indietro.
La LAV, attraverso questo ambulatorio, ha l’intento di garantire un sostegno diretto alle famiglie in difficoltà, assicurando che i bisogni veterinari degli animali siano soddisfatti. Questo approccio non solo aiuta a mantenere unite le famiglie, ma contribuisce anche a migliorare la qualità della vita degli animali e delle persone coinvolte. L’offerta di cure gratuite per gli animali domestici nasce dalla necessità di proteggere legami essenziali e dare priorità al benessere dei nuclei familiari.
Collaborazione con la comunità: un aspetto essenziale
La sinergia tra LAV e la Comunità di Sant’Egidio gioca un ruolo fondamentale in questa nuova iniziativa. Entrambe le organizzazioni condividono la visione di tutelare i legami che uniscono le persone ai loro animali, facendosi portavoce delle esigenze di chi si trova in difficoltà. Gianluca Felicetti ha evidenziato l’importanza di tali collaborazioni come motore di cambiamento per rispondere in modo efficace a esigenze sociali fondamentali.
L’ambulatorio non soltanto si propone di occultare il problema, ma mira a sostenere l’adozione di politiche pubbliche che affrontino direttamente queste necessità. L’obiettivo è quello di sollecitare le amministrazioni locali a seguire questo esempio, creando iniziative simili in altre aree. L’importanza di questi servizi è già stata riconosciuta in realtà come la Regione Piemonte e nei comuni di Milano e Modena, che stanno già sviluppando progetti analoghi.
Un ampio raggio d’azione per il sostegno sociale
L’ambulatorio di veterinaria sociale avrà un impatto diretto su almeno 400 persone nel corso del primo anno di attività. Il progetto ha richiesto un investimento iniziale di 170 mila euro, attraverso le donazioni dei soci, e si prevede che i costi annuali per il funzionamento oscillino fra gli 80 e i 100 mila euro. Queste risorse saranno destinate a offrire un servizio complessivo che possa rispondere a tutte le necessità degli animali e garantire assistenza a chi vive in una situazione di vulnerabilità.
Questa nuova struttura sanitaria rappresenta quindi un prezioso passo avanti nel consolidare il legame tra animali e famiglie, evolvendo il concetto di assistenza sociale e sanitaria per il benessere collettivo. Attraverso la cura e il supporto, LAV e la Comunità di Sant’Egidio pongono un forte accento sull’importanza della salute animale e, di riflesso, sulla salute e il benessere delle persone che con questi animali condividono la vita quotidiana.