La sfida tra roma e fiorentina si è decisa nel finale del primo tempo grazie a una rete di dovaik, che ha sfruttato un assist di shomurodov sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Nel confronto giocato il 2025, ranieri ha scelto di schierare i giallorossi con un assetto offensivo a due punte, mentre palladino ha mandato in campo la fiorentina con un ex della roma, zaniolo, al fianco di kean. Il match ha mostrato un equilibrio iniziale e diverse occasioni da gol da entrambe le parti, soprattutto nel primo tempo.
Formazione e schieramento tattico di roma e fiorentina
Ranieri ha deciso di affidarsi a un sistema a due attaccanti, con shomurodov e dovaik in campo contemporaneamente. Pellegrini è stato posizionato sulla linea dei centrocampisti, con soulé e angelino a spingere sulle fasce, per garantire ampiezza e supporto davanti. Questo assetto mirava a confondere la difesa avversaria e a creare superiorità numerica soprattutto sulle corsie esterne.
La fiorentina, da parte sua, ha risposto con zaniolo dal primo minuto, schierato in mezzo all’attacco insieme a moise kean. A centrocampo palladino ha escluso adli, inserendo invece ndour al fianco di mandragora e richardson. L’idea era quella di trovare un equilibrio sulla mediana e supportare la manovra offensiva con inserimenti centrali e ampiezza. Le formazioni hanno mostrato la volontà di entrambe le squadre di puntare su forze fresche e schemi equilibrati, con qualche elemento pronto a spostare gli equilibri in avanti.
Leggi anche:
Primo tempo: equilibrio e occasioni da gol
L’avvio di partita è stato vivace, con la roma che ha cercato di imporre subito il proprio gioco e dettare i ritmi sul campo. L’aggressività iniziale dei giallorossi è stata però frenata dalla fiorentina, che grazie al giro palla ha controllato le azioni e abbassato l’intensità degli avversari. Il primo tempo è risultato scontro di tattiche attente, entrambe le squadre hanno ostacolato le manovre altrui costringendo gli avversari a tentativi da lontano, come dimostrato dai tiri di pellegrini e richardson non pericolosi per i portieri.
Le occasioni più pericolose sono arrivate con kean. Al 27’ l’attaccante viola ha avuto la possibilità di sbloccare la partita, ma ha calciato contro svilar in un duello uno contro uno che il portiere giallorosso ha vinto mantenendo inviolata la porta. Solo pochi minuti dopo, intorno al 30’, è arrivata una nuova parata dell’estremo difensore della roma, che con un intervento determinante ha negato il gol a kean. Sul versante opposto, de gea si è fatto trovare pronto al 34’, deviando con i guanti una conclusione potente e precisa di celik.
Il gol vincente di dovaik e le azioni finali del primo tempo
Nel recupero della prima frazione la partita ha visto crescere la tensione e le occasioni da gol da entrambi i lati. Kean ha provato nuovamente a scardinare la difesa giallorossa ma ha calciato fuori misura dando pochi grattacapi a svilar. In contropartita, shomurodov ha colto l’attimo calciando di prima intenzione verso de gea, che ha dovuto intervenire impegnandosi per evitare il vantaggio romanista.
La rete che ha sbloccato il risultato è arrivata proprio al termine del primo tempo. Su calcio d’angolo, la palla lunga ha permesso a shomurodov di fare da torre per dovaik, che appostato a due passi dalla porta ha insaccato battendo de gea. Questo gol ha premiato la strategia di ranieri con il doppio attaccante e ha mandato i giallorossi negli spogliatoi in vantaggio sull’1-0. La partita ha così preso una piega favorevole alla roma, che ha capitalizzato la spinta offensiva iniziale per portarsi avanti al momento giusto.