Un’importante iniziativa sta per trasformare significativamente il quartiere di Borghesiana e le aree limitrofe a Roma Est. La Giunta del VI Municipio ha approvato un progetto innovativo per la costruzione di una nuova pista ciclabile, che si candida a unire il quartiere alla stazione della metro C. Questo intervento segna un passo decisivo verso la mobilità sostenibile nella capitale, con un investimento complessivo di 3 milioni di euro.
dettagli sul progetto della pista ciclabile
caratteristiche principali e sviluppo del percorso
Il progetto prevede la realizzazione di una pista ciclabile di 1.495 metri, di cui 845 metri attraverseranno direttamente le strade di Borghesiana. Il percorso avrà origine in via del Vermicino e si snoderà lungo via Ponte Schiavo, passando per via Misilmeri, via Casilina e via Grammichele. Questo collegamento non solo favorisce l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo, ma punta a migliorare anche la qualità della vita dei residenti attraverso la rivalutazione degli spazi urbani.
estensioni e aree verdi integrate
Le ambizioni del progetto non si limitano alla pista ciclabile principale, ma si estendono a due importanti prolungamenti. A nord, la ciclabile si connette alla metro C di Borghesiana, facilitando così l’accesso ai mezzi pubblici. Verso sud, il percorso si allunga fino al fosso di Prataporci, dove verrà creata un’area verde di 5.000 metri quadrati, comprensiva di un parco giochi per i più piccoli. Questa integrazione di spazi verdi è fondamentale per incentivare l’uso responsabile degli spazi pubblici.
modifiche alla viabilità e integrazione con il trasporto pubblico
interventi sulla viabilità locale
La realizzazione della nuova pista ciclabile porterà con sé diverse modifiche alla viabilità esistente. In primis, via Porto Empedocle diventerà a senso unico, con accesso esclusivo da via del Vermicino. Questa modifica è accompagnata dall’istituzione di una zona 30, pensata per garantire maggiore sicurezza ai ciclisti e ai pedoni. Analogamente, anche via Grammichele sarà convertita in senso unico, a partire dal suo incrocio con via Misilmeri fino a quello con via Casilina, e beneficerà di un trattamento simile in termini di velocità limitata.
creazione di parcheggi strategici
Per facilitare ulteriormente l’accesso alla pista ciclabile, il progetto prevede la costruzione di quattro parcheggi strategici. Due saranno posizionati vicino al percorso ciclabile, agli incroci di via Porto Empedocle, via del Vermicino e via Misilmeri, mentre gli altri due saranno localizzati tra via Monreale e via Lentini. Complessivamente i parcheggi offriranno 112 posti auto, di cui 4 riservati ai disabili, rendendo più agevole l’accesso alle nuove infrastrutture.
rinaturalizzazione e rigenerazione dell’area
risanamento del fosso di Prataporci
Uno degli aspetti più rilevanti del progetto è il risanamento del fosso di Prataporci, un’area che per lungo tempo è stata trascurata e ha rappresentato una problematica per i residenti circostanti. Le opere di riqualificazione non solo garantiranno maggiore sicurezza, ma offriranno anche opportunità di rigenerazione urbana, rendendo quest’area più funzionale e fruibile.
collegamenti futuri e sostenibilità
Questo intervento si pone come il primo passo verso un’ambiziosa rete di piste ciclabili che collegherà Borghesiana con importanti punti di interesse, tra cui l’Università di Tor Vergata, il sito archeologico di Gabi e il CNR di Frascati. L’obiettivo finale è promuovere una mobilità sostenibile e integrata e trasformare Roma Est in un modello di innovazione e sostenibilità ambientale.
Questo piano ambizioso per la mobilità evidenzia non solo l’intenzione di migliorare la qualità della vita dei cittadini, ma anche l’impegno a costruire un futuro più verde e vivibile per la capitale.