Roma si prepara a dare spazio alla risata e a celebrare l’arte della comicità con Comicittà, un evento che si propone di riempire il vuoto di manifestazioni culturali dedicate a questa forma d’arte in Italia. Organizzato negli spazi suggestivi del Palazzo dei Congressi e della Nuvola dell’Eur, l’evento, previsto il giorno della Befana, promette di essere un viaggio emozionante attraverso il mondo del cinema, del teatro, dell’editoria e del fumetto, sotto la guida di celebri volti del panorama comico italiano.
Un evento unico dedicato alla comicità
Comicittà nasce dall’esigenza di creare un evento che metta al centro la comicità, un linguaggio universale capace di unire le persone e divertire ogni genere di pubblico. Promosso da Eur Culture e dall’Associazione Culturale Pantheon, in collaborazione con Roma Capitale e l’Assessorato alla Cultura, l’evento debutta con un “numero zero” altamente spettacolare. La manifestazione ha già catturato l’attenzione di un comitato promotore di alto livello, composto da nomi noti come Pupi Avati, Alberto Barbera e Serena Dandini, che testimoniano l’importanza di questa iniziativa.
Il programma è pensato per essere attrattivo e coinvolgente, con attività adatte a famiglie e appassionati. L’arte della comicità sarà esplorata attraverso una serie di eventi pensati per intrattenere e informare, in un contesto dove la risata diventa il fil rouge dell’intera manifestazione. Il pubblico avrà l’opportunità di assistere a eventi dal vivo, proiezioni di film iconici e conversazioni con protagonisti della scena comica italiana.
Un inizio ricco di emozioni
La giornata di Comicittà si apre in modo straordinario con una fiaba narrata da Gigi Proietti, presente in un audio inedito tratto da “Le favole nel sacco”. Subito dopo, il pubblico potrà partecipare a un talk con Lino Banfi, un vero e proprio pilastro della comicità italiana, curato da Ezio Greggio e Mario Sesti. Il talk prevede la proiezione di alcune delle scene più esilaranti del noto attore, selezionate da Caterina Taricano e altri collaboratori, creando un’atmosfera nostalgica e festosa.
Un momento particolarmente toccante si prevede quando Elena De Curtis, nipote di Totò, omaggerà Banfi con un regalo speciale, una connessione diretta e commovente con la storia della risata italiana. Dopo una mattinata di celebrazioni, alle 14 il programma si sposterà alla Nuvola, dove Carlo Verdone riceverà il Premio Pietro Germi per il suo contributo all’arte della comicità, in una celebrazione che evidenzia il legame tra le nuove generazioni e i mostri sacri del passato.
Un pomeriggio dedicato alla comicità femminile
Nel pomeriggio, il focus si sposterà sulla comicità femminile, un aspetto spesso sottovalutato nel panorama italiano. Durante questa parte della manifestazione, verrà assegnato il primo Premio Stand up Award Paolo Villaggio a Laura Formenti, una delle più promettenti nuove voci nella comicità dal vivo. Questo riconoscimento è un tributo al lavoro delle donne nel settore, promuovendo l’uguaglianza e visibilità in un campo storicamente dominato da figure maschili.
Inoltre, un incontro dal titolo “La commedia delle donne” coinvolgerà importanti figure del panorama comico come Edwige Fenech e Paola Minaccioni. Il panel, curato da Ezio Greggio e Caterina Taricano, avrà come obiettivo quello di esplorare la rappresentazione delle donne nella comicità, un’opportunità per nostalgici e nuovi spettatori di rivedere le scene memorabili di attrici che hanno fatto la storia della risata in Italia.
Omaggi e celebrazioni per chiudere in bellezza
La giornata culminerà con un tributo a Paolo Villaggio, una delle figure più rappresentative della comicità italiana, a cui prenderanno parte anche familiari e colleghi. Quest’omaggio sarà un momento di riflessione e celebrazione dell’eredità che Villaggio ha lasciato al mondo del teatro e del cinema, con interventi da parte di attori illustri e la proiezione delle più belle scene dai suoi lavori.
Per concludere in bellezza, il pubblico avrà l’opportunità di vedere il film “Fantozzi”, simbolo di un’epoca e di uno stile comico unico, restaurato in vista dei festeggiamenti per i 50 anni dalla sua uscita. Comicittà non solo promette di far ridere, ma si propone anche di celebrare e valorizzare un’importante tradizione culturale che unisce generazioni attraverso la comicità.
L’ingresso al Palazzo dei Congressi è gratuito, mentre i biglietti per il programma alla Nuvola, che include l’incontro con Carlo Verdone e la proiezione di “Viaggi di nozze”, sono disponibili su Vivaticket. Una giornata da non perdere per chiunque voglia vivere un’esperienza all’insegna dell’allegria e dell’arte.
Ultimo aggiornamento il 27 Dicembre 2024 da Sofia Greco