Roma Capitale: Protocollo d’Intesa per la Formazione Professionale nelle Carceri

Roma Capitale: Protocollo d’Intesa per la Formazione Professionale nelle Carceri

Roma Capitale: Protocollo D’intesa Per La Formazione Professionale Nelle Carceri Roma Capitale: Protocollo D’intesa Per La Formazione Professionale Nelle Carceri
Roma Capitale: Protocollo d’Intesa per la Formazione Professionale nelle Carceri - Gaeta.it

Oggi a Campidoglio è stato presentato un accordo ambizioso tra la Città Metropolitana di Roma Capitale, la Garante delle persone private della libertà personale e il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Tale iniziativa mira a valorizzare le competenze delle persone detenute e favorire il loro reinserimento lavorativo attraverso percorsi formativi innovativi.

Corsi di Formazione nei Penitenziari: Una Nuova Opportunità

L’accordo prevede la promozione di attività formative, aggiornamenti e percorsi di formazione professionale per acquisire competenze e qualifiche certificate. L’obiettivo è favorire l’inserimento nel mercato del lavoro dei detenuti e favorire una transizione efficace dalla detenzione al mondo lavorativo.

Progetto “Fratelli Tutti” per l’Economia Circolare

Il progetto includerà il programma “Fratelli Tutti” dedicato a Papa Francesco, che offre formazione tecnica nel settore dell’economia circolare. I detenuti del polo penitenziario di Rebibbia avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche e teoriche nel compostaggio, con l’obiettivo di ottenere una qualifica professionale riconosciuta.

Formazione Duale e Sbocchi Professionali

Il sistema di formazione sarà dualistico, combinando momenti di studio in aula con pratica lavorativa presso l’Azienda AMA Roma. I detenuti considerati idonei potranno beneficiare di una retribuzione equa per il loro contributo. Questo approccio mira a garantire una formazione completa e a offrire sbocchi professionali concreti ai partecipanti.

Testimonianze e Visioni per il Futuro

Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e il Consigliere della Città Metropolitana di Roma Capitale, Daniele Parrucci, hanno espresso il loro sostegno al progetto e la loro fiducia nel suo impatto positivo sulla vita dei detenuti. Inoltre, la Garante delle persone private della libertà personale, Valentina Calderone, ha sottolineato l’importanza di offrire speranza e prospettive concrete ai detenuti attraverso la formazione e l’inserimento lavorativo.

AMA: Partner Chiave per la Formazione e il Reintegro Sociale

Il Presidente di Ama S.p.A., Bruno Manzi, si è dichiarato orgoglioso di contribuire a questo progetto, offrendo competenze tecniche specifiche ai partecipanti. L’obiettivo è fornire loro le basi per un nuovo percorso di vita al di fuori della detenzione, restituendo loro dignità e fiducia attraverso il lavoro.

Questo ambizioso progetto segna un passo significativo verso il sostegno e il recupero delle persone detenute, offrendo loro nuove opportunità e speranze per il futuro.

Approfondimenti

    Campidoglio: Si tratta della sede del governo di Roma, la famosa città capitale d’Italia. Il Campidoglio è uno dei simboli storici della città ed è considerato uno dei sette colli romani. Ospita il sindaco di Roma e il consiglio comunale.

    Città Metropolitana di Roma Capitale: Si riferisce all’ente che coordina e amministra il territorio della città di Roma, comprese le sue varie funzioni e competenze amministrative.
    Papa Francesco: È il capo della Chiesa cattolica e sovrano dello Stato della Città del Vaticano. È il primo papa proveniente dal continente americano (Argentina) ed è conosciuto per il suo impegno a favore dei poveri, dell’ambiente, della pace e dei diritti umani.
    Rebibbia: È un quartiere e una zona penitenziaria di Roma, famosa per il suo carcere. La Casa di Reclusione di Rebibbia è una delle principali strutture penitenziarie della città.
    AMA Roma: È l’Azienda Municipale Ambiente di Roma, responsabile della gestione dei rifiuti e dei servizi ambientali nella città. Assume un ruolo chiave nell’ambito del progetto di formazione e reinserimento lavorativo per i detenuti.
    Roberto Gualtieri: È il sindaco di Roma, figura politica di spicco a livello locale, responsabile dell’amministrazione della città e delle sue politiche.
    Valentina Calderone: È la Garante delle persone private della libertà personale, una figura istituzionale che si occupa di tutelare i diritti delle persone private della libertà, inclusi i detenuti.
    Daniele Parrucci: È un consigliere della Città Metropolitana di Roma Capitale, coinvolto nelle decisioni e nelle attività amministrative a livello metropolitano.
    Bruno Manzi: È il Presidente di Ama S.p.A., l’azienda che gestisce i servizi ambientali a Roma. Partecipa attivamente al progetto di formazione e reinserimento lavorativo dei detenuti.
    Questo progetto di formazione e reinserimento lavorativo per i detenuti rappresenta un importante passo verso la riabilitazione e il recupero sociale, offrendo nuove opportunità e speranze per un futuro migliore. La collaborazione tra le istituzioni coinvolte e le aziende come AMA è essenziale per garantire il successo di tali iniziative e favorire il reinserimento delle persone detenute nella società.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×