Roma capitale presenta eterna, la pensilina tecnologica che rivoluziona l’attesa alle fermate bus

Roma capitale presenta eterna, la pensilina tecnologica che rivoluziona l’attesa alle fermate bus

Roma lancia il progetto “Eterna” con 435 nuove pensiline digitali e la riqualificazione di 1.400 strutture per migliorare l’attesa ai mezzi pubblici, ma le periferie restano ancora svantaggiate.
Roma Capitale Presenta Eterna2C Roma Capitale Presenta Eterna2C
Roma lancia "Eterna", un progetto innovativo di pensiline digitali trasparenti per migliorare l'attesa del trasporto pubblico, con nuove installazioni e riqualificazioni diffuse soprattutto nel centro, mentre le periferie restano ancora in difficoltà. - Gaeta.it

Roma punta a cambiare il modo di aspettare i mezzi pubblici con un nuovo progetto che unisce tecnologia e design. La pensilina “Eterna” vuole rendere più confortevole e utile il tempo passato alle fermate, offrendo informazioni dettagliate e servizi digitali direttamente sul posto. Si tratta di un intervento ampio, che prevede decine di nuove installazioni e la riqualificazione di molte altre strutture nei vari quartieri della città.

Le caratteristiche della pensilina eterna: trasparenza e tecnologia per migliorare l’attesa

La struttura “Eterna” è realizzata con materiali trasparenti, pensati per proteggere dal sole e dalle intemperie senza rinunciare alla luminosità e alla sicurezza. Questo design aiuta a mantenere visibilità e luminosità, creando un ambiente più accogliente mentre si aspetta l’autobus. La vera novità è però l’integrazione di tecnologia digitale di vario tipo.

Servizi digitali e funzionalità integrate

Ogni pensilina dispone di prese USB per ricaricare smartphone, un dettaglio che risponde alle esigenze dei cittadini sempre più connessi. Un touchscreen consente di accedere a servizi innovativi: oltre all’orario di arrivo dei mezzi e informazioni aggiornate in tempo reale sulla mobilità, l’utente può consultare dati su siti culturali vicini, scoprire eventi in corso a Roma, organizzare il percorso migliore per i propri spostamenti e perfino comunicare direttamente con l’azienda di trasporto Atac. Questo torna utile sia ai residenti sia ai turisti, offrendo un supporto immediato e diversificato.

Numeri e interventi previsti: nuove installazioni e riqualificazioni in tutta roma

Il piano di Roma Capitale interessa la città con un intervento articolato. Si porteranno infatti in città 435 nuove pensiline “Eterna” accompagnate da 405 paline digitali, un sistema che renderà più semplici e chiare le informazioni sull’arrivo dei bus. A questo si aggiunge la ristrutturazione di 1.400 pensiline già esistenti, che saranno adeguate con le nuove tecnologie e migliorate dal punto di vista estetico e funzionale.

Un investimento su larga scala

Complessivamente, verranno riqualificati più di 9.600 impianti tra pensiline e paline. Questo investimento punta a uniformare l’esperienza di attesa nel trasporto pubblico romano, avvicinando la città alle esigenze digitali dei suoi abitanti e dei visitatori.

Stato attuale delle periferie: disuguaglianze evidenti nelle fermate dei mezzi pubblici

Nonostante il programma ambizioso e gli interventi previsti, nelle periferie di Roma la situazione resta difficile. Molte fermate sono ancora prive di strutture adeguate e spesso le persone devono aspettare sugli spazi improvvisati, come sedie di fortuna o addirittura direttamente ai bordi della strada. Questa disparità riflette l’attenzione ancora concentrata sulle aree centrali e i grandi flussi, lasciando indietro zone meno centrali ma comunque vitali per la mobilità quotidiana.

Una sfida per la città

Il divario tra centro e periferia nella qualità dell’arredo urbano destinato al trasporto pubblico sarà una sfida da affrontare nei prossimi interventi. Mentre “Eterna” segna un passo avanti nelle zone più frequentate, serve un ampliamento delle risorse anche per le aree più marginali, affinché tutta la città disponga di servizi pubblici più dignitosi e funzionali.

Change privacy settings
×