Roma si mobilita per contrastare il problema dell’emergenza abitativa, dando il via al bando per il contributo affitto destinato a neogenitori e famiglie numerose in difficoltà economica. Attraverso il capitale fornito dalla Fondazione Roma, sarà possibile garantire un supporto significativo alle famiglie in difficoltà, con l’obiettivo di alleviare il peso dei costi di locazione. Le risorse disponibili ammontano a 1 milione di euro e il bando si rivolge a specifiche categorie, rendendo così il sostegno mirato ed efficace.
Chi può fare domanda per il contributo affitto?
Il bando Contributo Affitto – Fondazione Roma offre un aiuto concreto a coloro che sono diventati neogenitori nel biennio 2023/2024. Sono incluse anche le famiglie con almeno due figli minori o con un minore affetto da disabilità. Per accedere ai fondi, è fondamentale avere un contratto di locazione regolarmente registrato e soddisfare alcuni requisiti economici. In particolare, il richiedente deve presentare un indicatore della situazione economica equivalente inferiore a 14 mila euro. Per le famiglie che hanno subito una perdita di reddito, la soglia di ISEE può arrivare fino a 35 mila euro, a condizione che il canone di affitto annuo incida sul reddito per oltre il 24%.
L’importo massimo del contributo è fissato al 40% del costo annuale dell’affitto, con un tetto massimo di 1000 euro per ogni famiglia. Tuttavia, non possono partecipare coloro che hanno già ricevuto aiuti per il sostegno all’affitto da altri enti o chi è assegnatario di alloggi di edilizia residenziale pubblica o agevolata.
Leggi anche:
Modalità di presentazione della domanda
La presentazione della domanda avviene esclusivamente attraverso la piattaforma informatica GECOA, accessibile tramite credenziali SPID, CIE o CNS. Il periodo utile per fare richiesta si estende dal 30 ottobre 2024 fino al 28 febbraio 2025, dando così tempo sufficienti ai potenziali beneficiari per raccogliere la documentazione necessaria. Sul sito ufficiale, gli interessati possono consultare l’avviso pubblico per ulteriori dettagli sui criteri di ammissibilità e per ottenere una chiara comprensione del processo.
Per coloro che necessitano di assistenza, è attivo il Contact Center 060606, oltre a uno sportello informativo del dipartimento Valorizzazione patrimonio e politiche abitative, operativo il mercoledì e il giovedì dalle 9:00 alle 12:30. È possibile anche contattare tramite mail per maggiori informazioni su come accedere al bando.
Le parole delle istituzioni sulla nuova iniziativa
Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha evidenziato l’importanza del bando, descrivendolo come un passo necessario per affrontare l’emergenza abitativa. Ha sottolineato che, nonostante un taglio netto dei fondi da parte del Governo, l’amministrazione ha deciso di intervenire autonomamente. Secondo Gualtieri, questa manovra si inserisce in un contesto più ampio fatto di un piano ambizioso per la creazione di nuove abitazioni e manutenzione delle case popolari.
Anche Tobia Zevi, Assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative, ha voluto esprimere il suo sostegno all’iniziativa. Ha dichiarato come il contributo affitto sia un segnale forte della capacità di Roma di stare al fianco dei cittadini più vulnerabili, dimostrando attenzione alle famiglie numerose e a quelle con disabilità, le quali spesso si trovano a dover affrontare difficoltà economiche importanti.
Franco Parasassi, Presidente della Fondazione Roma, ha espresso soddisfazione per la tempestività dell’operazione. Ha sottolineato l’importanza della collaborazione pubblico-privato, evidenziando come questa iniziativa possa servire da modello replicabile in altre città per affrontare situazioni simili. La sinergia tra le istituzioni ha quindi portato a un’iniziativa rapida e concreta, necessaria in un periodo in cui le famiglie lottano per far fronte ai costi di affitto.
Sostegno concreto per famiglie in difficoltà
Con questa nuova misura, Roma Capitale dimostra un forte impegno nei confronti delle famiglie che si trovano ad affrontare difficoltà economiche. Il bando per il contributo affitto rappresenta un’opportunità preziosa per neogenitori e famiglie numerose, fornendo un aiuto concreto e immediato in un momento di bisogno.