Roma Capitale: La Relazione Annuale della Garante Valentina Calderone

Roma Capitale: La Relazione Annuale della Garante Valentina Calderone

Roma Capitale La Relazione An Roma Capitale La Relazione An
Roma Capitale: La Relazione Annuale della Garante Valentina Calderone - Gaeta.it

La Garante dei diritti delle persone private della libertà personale di Roma Capitale, Valentina Calderone, ha presentato in Aula Giulio Cesare la sua prima relazione annuale del mandato, relativa all’anno 2023.

Situazione Carceraria e Sovraffollamento

Tra i vari temi affrontati nella relazione, emerge il problema del sovraffollamento carcerario, in costante crescita negli ultimi mesi nella città di Roma. Ad esempio, nell’istituto di Regina Coeli, si registrano picchi del 180%. Segnalati anche sette casi di suicidio, concentrati nel carcere trasteverino, avvenuti negli ultimi 18 mesi.

Condizioni Strutturali Critiche

Le condizioni strutturali delle carceri rappresentano un altro grande tema trattato nella relazione. Spesso fatiscenti, queste condizioni diventano ancor più insostenibili durante l’estate. Si parla di stanze progettate per due persone che ospitano fino a cinque detenuti, infiltrazioni d’acqua, muffa alle pareti, lavandini guasti e problemi con l’acqua calda. Anche aule destinate a scopi educativi vengono utilizzate come stanze per il pernottamento.

Focus sui Centri di Permanenza e Decisioni Giuridiche Rilevanti

La relazione approfondisce anche le condizioni di vita all’interno del Centro di permanenza per i rimpatri di Ponte Galeria, evidenziando la necessità di attenzione e azione da parte delle istituzioni coinvolte. Viene menzionata la sentenza della Corte costituzionale del gennaio scorso riguardo all’affettività e ai colloqui riservati delle persone detenute con i propri partner.

Impegno e Progetti di Roma Capitale

La Garante Calderone sottolinea l’impegno e le iniziative messe in atto da Roma Capitale per considerare i detenuti come parte integrante della comunità cittadina. Vengono citati protocolli sottoscritti e progetti avviati con l’obiettivo di potenziare i servizi esistenti, implementarne di nuovi e collegare le esperienze significative sia all’interno che all’esterno delle carceri.

L’Apprezzamento dell’Assemblea Capitolina e del Sindaco

La presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli, e il sindaco Gualtieri esprimono apprezzamento per il lavoro svolto dalla Garante Valentina Calderone. Sottolineano l’importanza di continuare a promuovere misure a tutela dei diritti umani e al miglioramento delle condizioni di vita dei detenuti. Vengono anche evidenziate le attività messe in campo e le iniziative promosse da Roma Capitale per affrontare le criticità evidenziate nella relazione della Garante.

Progetti Futuri e Sostegno Operativo

Il sindaco Gualtieri annuncia la costituzione di un Ufficio a disposizione della Garante, sottolineando l’importanza di coordinare le azioni e rafforzare i servizi offerti. Prossimi obiettivi includono la presentazione di protocolli operativi a settembre e l’implementazione di un kit d’uscita, in aggiunta al kit d’entrata, per favorire il reinserimento sociale dei detenuti. L’Amministrazione si impegna a sostenere i principi costituzionali e garantire un trattamento dignitoso ai detenuti.

Un Impegno Costante per il Benessere dei Detenuti

La relazione della Garante Calderone evidenzia la necessità di un impegno continuo e coordinato per garantire il rispetto dei diritti umani e migliorare le condizioni di vita delle persone private della libertà personale a Roma. L’attenzione delle istituzioni e la collaborazione tra diversi attori sono fondamentali per affrontare le sfide legate al sistema carcerario e promuovere una società più equa e inclusiva.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×