La Giunta di Roma ha dato il via libera a un significativo progetto di investimento che prevede l’acquisto di mezzi e attrezzature per AMA S.p.A., l’azienda municipale preposta alla gestione dei rifiuti nella capitale. Con un finanziamento di circa 80 milioni di euro, l’iniziativa si sviluppa nel biennio 2024-2025 e mira a rinnovare e potenziare le risorse necessarie per una gestione più efficace del servizio di raccolta e pulizia urbana, con un occhio di riguardo agli eventi del Giubileo.
La delibera della Giunta capitolina
Il recente provvedimento approvato dalla Giunta capitolina non solo consente l’acquisto di nuovi mezzi, ma stabilisce anche una Convenzione tra Roma Capitale e AMA. Questo accordo definisce le procedure di gara e le modalità per la gestione futura dei mezzi e dei contenitori per i rifiuti. Questo passaggio è particolarmente rilevante, in quanto garantirà una maggiore trasparenza e organizzazione nei prossimi acquisti di attrezzature.
Discussione fondamentale è il rispetto della Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 69 del 31 luglio 2024, che ha messo in atto le disposizioni per lo stanziamento e ha assicurato che il bilancio di Roma Capitale possa sostenere tali investimenti. L’obiettivo principale di questo progetto si concentra sul rinnovamento della flotta di AMA, che dovrà affrontare le sfide legate alla gestione dei rifiuti, assicurando così una maggiore efficienza dei servizi pubblici nel contesto del Giubileo.
Leggi anche:
I nuovi mezzi e le attrezzature in arrivo
Secondo quanto stabilito nel progetto presentato da AMA, entro febbraio 2025 è previsto l’acquisto di 238 nuovi mezzi. Questi comprendono compattatori bilaterali, macchine madri, spazzatrici e mezzi per il lavaggio stradale. L’inserimento di mezzi moderni è fondamentale per garantire un servizio di raccolta rifiuti più rapido e funzionale. In particolare, i compattatori bilaterali rappresentano un’innovazione importante, ottimizzando le operazioni nelle strade a senso unico e aumentando la capacità di carico, il che consentirà di effettuare più passaggi di svuotamento dei cassonetti.
Oltre ai mezzi, il piano prevede anche un ampliamento della dotazione di contenitori stradali. Saranno acquistati quasi 9.000 nuovi elementi, tra cui cestini smart, cestoni gettacarte e contenitori capaci di contenere fino a 2.400 litri di rifiuti. Questo rappresenta un altro passo avanti nella gestione e nella cura del decoro urbano, mirando a una maggiore partecipazione dei cittadini nella raccolta differenziata.
Miglioramento del servizio di raccolta differenziata
Con l’introduzione dei nuovi mezzi e dei contenitori più capienti, l’amministrazione prevede di migliorare significativamente la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti. L’Assessora Sabrina Alfonsi ha sottolineato come il piano di acquisto si ponga l’obiettivo di mantenere le risorse finanziarie necessarie per il potenziamento dei servizi pubblici, sia dal punto di vista del decoro urbano sia per quanto riguarda le modalità di raccolta dei rifiuti.
Una ristrutturazione della flotta e l’incremento dei contenitori smart sono elementi essenziali non solo per un miglioramento della qualità del servizio ma anche per promuovere comportamenti virtuosi fra i cittadini. L’implementazione di mezzi moderni e funzionali consente di accrescere l’efficacia delle operazioni quotidiane, garantendo un ambiente urbano più pulito e ordinato.