Roma capitale della moda e della storia: il grand tour di dolce & gabbana 2025 presenta quattro giorni di eventi unici

Roma capitale della moda e della storia: il grand tour di dolce & gabbana 2025 presenta quattro giorni di eventi unici

Roma ospita il Grand Tour di Dolce & Gabbana dal 12 al 16 luglio 2025, un evento che unisce moda, arte e storia con sfilate e mostre in luoghi simbolo come Fori Imperiali e Cinecittà.
Roma Capitale Della Moda E Del Roma Capitale Della Moda E Del
Dolce & Gabbana celebrano Roma con il Grand Tour 2025, un evento tra moda, storia e cultura che, dal 12 al 16 luglio, valorizza il patrimonio artistico e sartoriale della città attraverso sfilate, mostre e location iconiche. - Gaeta.it

Roma si conferma ancora una volta protagonista nel mondo della moda e della cultura con un evento firmato Dolce & Gabbana, un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso la storia e lo stile della città. Il Grand Tour, che si articola dal 12 al 16 luglio 2025, mette in mostra la forza di Roma come culla di arte, moda e tradizione, in un susseguirsi di appuntamenti che coinvolgono luoghi simbolo e la partecipazione di figure chiave della scena italiana.

Roma: una tappa decisiva per dolce & gabbana nel cuore della cultura italiana

Domenico Dolce ha definito Roma “l’esame di maturità”, un traguardo importante che ha rappresentato una sfida inizialmente evitata ma che si è rivelata più accessibile grazie alla collaborazione delle istituzioni locali e di maestranze essenziali come la Sartoria Tirelli. Il brand ha saputo cogliere in questa città, cuore pulsante della storia e della cultura italiana, un’opportunità per mostrare al mondo quanto Roma sia stata fondamentale per la nascita del cinema italiano e per la moda che caratterizza ancora oggi il presente.

Nel corso degli anni, il Grand Tour ha toccato diverse città: da Taormina a Napoli, passando per Firenze e Alghero. Però Roma resta unica per il suo patrimonio architettonico e artistico, dal periodo dell’Impero romano, passando per il Rinascimento e il Barocco fino ad arrivare alla Dolce Vita degli anni Cinquanta e Sessanta. Il contributo di sartorie storiche come Schuberth e Sorelle Fontana tiene viva la memoria di una città che ha influenzato tendenze nel mondo intero.

Gli ospiti e l’organizzazione dietro all’evento nella capitale

Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento hanno partecipato Domenico Dolce e Fedele Usai, direttore generale di Dolce & Gabbana. Presente anche Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Turismo, Moda e Sport di Roma Capitale, che ha sottolineato il valore di questa iniziativa per la città. Assente, invece, Stefano Dolce durante questa occasione, così come era stato assente all’inaugurazione della mostra “Dal Cuore alla Mani” tenutasi il 14 maggio a Palazzo delle Esposizioni.

L’organizzazione è stata curata con dettagli rigorosi, puntando a coinvolgere diversi spazi iconici della città e a offrire un’esperienza che coniuga moda, arte e storia. La presenza di sartorie come la Tirelli, specializzata nella sartoria ecclesiastica, evidenzia la cura riservata agli aspetti tecnici legati alla tradizione sartoriale romana. Questo lavoro di squadra mostra l’interesse di Dolce & Gabbana per la valorizzazione del territorio e il rispetto per le sue diverse forme di arte e artigianato.

Gli eventi del grand tour: un percorso tra moda, storia e cultura romana

Il programma delle quattro giornate del Grand Tour si apre il 12 luglio con “Secret Dolce Vita” a via Veneto, dove lo spirito del film di Fellini e della celebre “Dolce Vita” prenderà forma attraverso 65 fotografie inedite a cura di Edoardo Dionea Cicconi. Questa esposizione fotografica ripercorre il decennio d’oro della cinematografia italiana e la vita mondana capitolina che ha ispirato la moda.

Il 13 luglio sarà la volta della presentazione di alta gioielleria nella cornice di Villa Adriana, un suggestivo sito archeologico che offre uno scenario d’eccezione. Qui si intrecciano storia antica e preziosi contemporanei, caratterizzando così il legame tra Roma e la bellezza in tutte le sue forme.

La giornata del 14 luglio e la sfilata agli fori imperiali

La giornata del 14 luglio accenderà i riflettori agli Fori Imperiali per una sfilata di alta moda che rende omaggio alla grandiosità della storia romana e al cinema di Fellini con il suo “Satyricon”. Le passerelle tra le rovine si trasformeranno in una celebrazione visiva di arte e moda, creando un ponte tra epoche diverse ma profondamente connesse.

Il 15 luglio la moda maschile prenderà spazio sul ponte di Castel Sant’Angelo, luogo emblematico della città, attraverso una sfilata dedicata alla sartoria ecclesiastica. Questa collaborazione con la Sartoria Tirelli trae ispirazione dai legami storici tra Roma e la tradizione religiosa, intrecciando tessuti e design in un racconto unico.

Cinecittà, il gran finale tra ricordi di un’antica roma hollywoodiana

L’ultima tappa del Grand Tour si svolgerà a Cinecittà con un party esclusivo che chiuderà l’evento. La storica città del cinema, conosciuta come culla della produzione filmica italiana, si trasformerà in uno scenario dove moda e mitologia romana si incontrano tra i set dedicati all’antica Roma. Questa scelta è un tributo non solo al passato cinematografico, ma anche alla capacità di Roma di raccontare se stessa attraverso immagini e stili che continuano a influenzare la cultura globale.

La serata finale vuole sintetizzare i diversi elementi del percorso proposto da Dolce & Gabbana: radici storiche profonde, moda che guarda alla tradizione, e una celebrazione viva della creatività italiana nel mondo. Roma ritorna così al centro delle attenzioni internazionali come simbolo di un patrimonio culturale versatile e stimolante, tra memoria e modernità.

Change privacy settings
×