Roeno a brentino belluno amplia l’offerta con nuove esperienze tra vino e cioccolato

Roeno a brentino belluno amplia l’offerta con nuove esperienze tra vino e cioccolato

Roeno di Brentino Belluno (Verona) propone esperienze enoturistiche innovative come degustazioni multisensoriali con Exquisita, laboratori creativi al Trentodoc Festival 2025 e attività per gruppi e team building.
Roeno A Brentino Belluno Ampli Roeno A Brentino Belluno Ampli
L'azienda vitivinicola Roeno di Brentino Belluno (Verona) propone esperienze enoturistiche innovative, tra cui degustazioni multisensoriali vino e cioccolato, laboratori artistici legati al vino e attività per gruppi, valorizzando territorio, creatività e interazione. - Gaeta.it

L’azienda vitivinicola Roeno, situata nella località di Brentino Belluno in provincia di Verona, ha arricchito la sua proposta destinata agli appassionati di enoturismo. Con due nuove iniziative, “Vino & Cioccolato” e “Il vino è arte”, la cantina porta i visitatori a vivere momenti che mescolano sapori, emozioni e creatività. Le esperienze riguardano degustazioni multisensoriali e attività artistiche legate al vino, con un programma articolato anche nel 2025.

La degustazione multisensoriale vino e cioccolato con la collaborazione di riconosciuta cioccolateria

L’esperienza “Vino & Cioccolato” nasce da una collaborazione tra Roeno e la cioccolateria artigianale Exquisita, con sede a Rovereto, in provincia di Trento. Questa proposta affianca tre vini della cantina a tre cioccolatini dipinti a mano, creati con fave di cacao selezionate da varie zone del pianeta note per la loro qualità. L’obiettivo è sottolineare il gioco di sapori tra il vino e il cioccolato, esaltando ogni singola combinazione.

La degustazione inizia con il Trentodoc Roeno, un vino spumante che viene abbinato a un cioccolato salato, elemento che ne amplifica la freschezza e la finezza. Successivamente si passa al Repanda Solaris, un vino dai profumi floreali e fruttati, abbinato a un cioccolato speziato che ne esalta le note aromatiche. La sequenza si chiude con il vino dolce Cristina – Vendemmia Tardiva, che si sposa con un cioccolato leggermente piccante, contribuendo a creare un contrasto che lega dolcezza e vivacità.

Questa proposta dimostra come i sapori possano dialogare in modo inaspettato e piacevole, offrendo agli ospiti uno sviluppo gustativo che prende forma tra vini selezionati e cioccolatini di alta qualità. Il viaggio sensoriale punta a valorizzare sia la produzione enologica di Roeno che la lavorazione artigianale del cioccolato di Exquisita.

Il vino è arte: un laboratorio creativo durante il trentodoc festival

La seconda esperienza, “Il vino è arte”, trasforma la percezione tradizionale della degustazione in un momento di espressione visiva e creativa dentro la cornice naturale di Terradeiforti. Su una tela bianca, i partecipanti possono esprimere, attraverso immagini e colori, le impressioni suscitate dalle diverse referenze in assaggio.

I vini protagonisti di questa attività sono il Trentodoc, il Mattj Pinot Grigio Macerato e l’Enantio Red Point. Ogni varietà porta con sé sensazioni diverse che i visitatori sono invitati a tradurre in opere d’arte, senza richiedere alcuna capacità pittorica specifica. Il laboratorio stimola un dialogo fra vino, emozioni e materiali artistici, dando vita a un’esperienza coinvolgente e originale.

L’iniziativa verrà presentata durante il Trentodoc Festival 2025, in programma a fine settembre, e sarà accessibile a chiunque desideri provare un approccio insolito alla degustazione. Il contesto, che mescola natura, vino e creatività, si propone di coinvolgere sia esperti sia semplici curiosi, spingendoli a osservare il vino da un punto di vista meno convenzionale.

Le altre esperienze di roeno: fra passeggiate, visite in bottaia e degustazioni tematiche

Roeno offre un catalogo ampio di esperienze dedicate alla scoperta del territorio circostante e dei suoi vini, disponibili durante tutto l’anno. Tra le attività più richieste ci sono le passeggiate lungo i filari del vitigno Enantio, una varietà ultracentenaria coltivata nell’area Terradeiforti. Questi percorsi includono visite in bottaia, dove si può osservare il processo di affinamento delle bottiglie e conoscere meglio le tecniche di vinificazione.

Un’altra proposta denominata “Le Firme” illustra le etichette storiche e rappresentative di Roeno, raccontando ogni vino attraverso la sua storia e peculiarità. Chi preferisce varietà specifiche può dedicarsi a degustazioni tematiche, come quella dedicata al Riesling o alle selezioni di alta qualità presenti in catalogo. Non manca nemmeno una presentazione della realtà altoatesina Von Blumen & Flowers, azienda che condivide una filosofia produttiva simile e con cui Roeno collabora.

Ogni esperienza si adatta a un pubblico differente, dall’appassionato alle prime armi, garantendo una comprensione approfondita delle diverse sfumature e della varietà di stili in campo. La cantina punta a mantenere un legame saldo con il territorio, facendo scoprire il ruolo di ciascun vigneto e l’origine dei vini attraverso percorsi guidati e interventi didattici.

Attività per gruppi e formule innovative per team building e degustazioni da remoto

Roeno mette a disposizione spazi e proposte anche per attività di gruppo, perfette per team building aziendali o gruppi di amici. Una delle formule più apprezzate è il Blind Tasting, che sfida i partecipanti a riconoscere vini al buio. L’attività spinge a una concentrazione più attenta, stimolando la capacità di identificare aromi e sapori senza vedere l’etichetta o la bottiglia.

La proposta “Crea il tuo vino” consente invece ai partecipanti di realizzare una cuvée personale, combinando varie referenze per ottenere un blend unico. Questo momento non solo si rivolge agli operatori professionali ma anche a chi cerca un’esperienza coinvolgente in modo pratico.

Per le aziende che dispongono di sedi lontane tra loro, Roeno offre la soluzione Digital Wine Tasting. Si tratta di degustazioni guidate da esperti tramite collegamenti online che permettono di condividere esperienze a distanza, mantenendo la qualità e l’interazione tipiche delle occasioni in presenza. Questa formula ha preso piede soprattutto in epoche recenti e continua ad attirare interesse per la sua praticità e modernità.

Change privacy settings
×