Rizzoli emanuelli porterà le sue conserve alla parma social dinner 2025 per sostenere progetti locali

Rizzoli emanuelli porterà le sue conserve alla parma social dinner 2025 per sostenere progetti locali

Rizzoli Emanuelli partecipa alla Parma Social Dinner 2025 al Castello di Felino – Barbiano, unendo gastronomia e solidarietà per sostenere progetti di salute e sicurezza nelle scuole di Parma con alici e tonno.
Rizzoli Emanuelli Porterc3A0 Le S Rizzoli Emanuelli Porterc3A0 Le S
Rizzoli Emanuelli partecipa alla Parma Social Dinner 2025, un evento benefico a Parma che unisce alta cucina e solidarietà, sostenendo progetti di sicurezza nelle scuole locali tramite donazioni e prodotti tipici. - Gaeta.it

Rizzoli Emanuelli, storica azienda italiana specializzata in conserve ittiche, parteciperà alla Parma Social Dinner 2025, un evento che unisce gastronomia e beneficenza. L’appuntamento si svolgerà il 12 maggio nel Castello di Felino – Barbiano, a Parma. L’azienda conferma così il suo legame con il territorio e la responsabilità sociale, contribuendo a iniziative che favoriscono la salute e la sicurezza nelle scuole locali.

Conserve e tradizione: il cuore di rizzoli emanuelli

Fondata oltre un secolo fa, Rizzoli Emanuelli rappresenta una delle più antiche realtà italiane nel campo delle conserve ittiche. La sua storia si intreccia con quella della cucina italiana, grazie a prodotti come le alici e il tonno, apprezzati per la qualità e la cura nella lavorazione. Nel corso degli anni, l’azienda ha mantenuto saldi i legami con il territorio parmense, valorizzando materie prime selezionate e tecniche di produzione che rispettano tradizione e sapore.

L’attenzione verso la sostenibilità è un altro aspetto chiave per Rizzoli Emanuelli. L’azienda ha adottato diverse strategie per ridurre l’impatto ambientale, dal reperimento responsabile dei pesci fino all’uso di confezioni più sostenibili. Questi aspetti sono parte integrante della filosofia aziendale e si riflettono in ogni prodotto immesso sul mercato.

Partecipare alla Parma Social Dinner rappresenta per l’azienda un modo concreto per testimoniare la propria attenzione verso la comunità, mettendo a disposizione la propria esperienza gastronomica e la qualità dei prodotti per finalità solidali.

Parma social dinner 2025: un connubio tra cucina e solidarietà

La Parma Social Dinner 2025 si configura come un evento benefico che poggia sulle eccellenze culinarie del territorio per sostenere cause sociali. La scelta della location, il Castello di Felino – Barbiano, evidenzia la volontà di coniugare storia e cultura gastronomica con un impegno concreto verso la collettività.

Durante la serata, chef coinvolti prepareranno finger food utilizzando le conserve fornite dagli sponsor, tra cui Rizzoli Emanuelli. La presenza di queste conserve di qualità rappresenta un valore aggiunto per il menù e attira l’attenzione di ospiti e media. L’atmosfera conviviale si intreccia con un messaggio di solidarietà che trova concretezza nella raccolta fondi.

Gli ospiti parteciperanno a questa iniziativa non solo godendo di piatti raffinati, ma anche contribuendo alla raccolta di risorse destinate a progetti di salute pubblica. L’evento si conferma così un’occasione per unire piacere e responsabilità.

Progetti di salute e sicurezza nelle scuole di parma

I proventi della Parma Social Dinner 2025 saranno destinati a sostenere l’acquisto di defibrillatori per le scuole del territorio di Parma e provincia. Questo progetto mira a migliorare la sicurezza negli istituti scolastici, introducendo dispositivi salvavita indispensabili in caso di emergenze cardiache.

Parallelamente all’acquisto delle attrezzature, la somministrazione di una formazione specifica per il personale scolastico garantirà l’uso corretto dei defibrillatori. Questa azione favorisce la diffusione della cultura del primo soccorso e offre strumenti utili per prevenire situazioni critiche.

L’iniziativa risponde a una necessità concreta. I casi di arresto cardiaco in ambito scolastico si possono intervenire tempestivamente solo se ci sono adeguate risorse e personale preparato. Perciò, investire in questo ambito significa migliorare la sicurezza dei ragazzi e del personale.

Un legame tra comunità e aziende locali

La scelta di destinare i fondi a questo progetto rafforza il legame tra aziende locali e bisogni della comunità. Rizzoli Emanuelli, contribuendo sia con i prodotti sia con donazioni, porta avanti un percorso di sostegno che va oltre la semplice sponsorizzazione.

Rizzoli emanuelli come sponsor attivo nella beneficenza

Oltre alla donazione economica, Rizzoli Emanuelli offre due prodotti tipici della sua gamma – le alici e il tonno – utilizzati dai cuochi della serata per realizzare piatti finger food esclusivi. Questi preparati diventano strumenti per promuovere le conserve del marchio e al tempo stesso per proporre nuove esperienze gastronomiche durante l’evento.

Lo sponsoring attivo consente all’azienda di confermare la propria presenza nel territorio, stringendo alleanze con altre realtà che condividono obiettivi sociali. Supportando un evento che coniuga cibo e solidarietà, Rizzoli Emanuelli valorizza la tradizione ma si inserisce anche in un contesto di responsabilità civile riconosciuta dal pubblico.

L’azienda si pone come ponte tra gastronomie di qualità e impegno verso il benessere collettivo. La partecipazione alla Parma Social Dinner rafforza il messaggio che il valore di un prodotto non sta solo nel suo gusto, ma può offrire un contributo diretto alla sicurezza e alla salute dei cittadini, specialmente dei più giovani.

Change privacy settings
×