La nuova linea 3 della metropolitana di Mumbai ha adottato materiali provenienti dalle Marche per il rivestimento di 19 stazioni. L’azienda Diasen di Sassoferrato, specializzata in bioedilizia, ha fornito una biomalta fonoassorbente usata in punti strategici delle stazioni, soprattutto vicino agli altoparlanti. Questo intervento segna un altro passo nel piano di sviluppo del trasporto cittadino di Mumbai, mettendo al centro materiali naturali con proprietà tecniche precise.
La realizzazione e le caratteristiche del materiale applicato alle stazioni di mumbai
Diasen ha prodotto e applicato Diathonite Acoustix⁺, una biomalta con capacità fonoassorbenti e fonoisolanti che riducono il riverbero del suono negli ambienti chiusi. Il segreto sta nell’uso del sughero, combinato con calce e pietra pomice, scelto per le sue prestazioni nell’attenuare onde sonore fastidiose. Questo materiale è stato applicato nelle zone dove si trovano gli altoparlanti della metropolitana, per migliorare l’esperienza acustica dei passeggeri.
La scelta dei materiali naturali
La scelta dei materiali naturali risponde alla crescente richiesta di costruzioni sostenibili, in cui il controllo acustico è parte integrante del comfort urbano. Il lavoro di Diasen dimostra come tecnologie tradizionali, trattate con formule moderne, possano adeguarsi a contesti metropolitani complessi. È un esempio di come un’azienda italiana di piccole dimensioni possa portare valore aggiunto a un’opera infrastrutturale di grande scala come quella di Mumbai.
Leggi anche:
Il contesto dell’espansione della metropolitana di mumbai e il ruolo della diasen
La nuova linea metropolitana, denominata Aqua Line, collega l’aeroporto al centro città con una distanza di 33,5 km e rappresenta un nodo fondamentale per migliorare la mobilità nel tessuto urbano indiano. L’inaugurazione è avvenuta lo scorso 10 maggio, segnando un avanzamento notevole rispetto alla precedente dotazione di trasporto pubblico. Il progetto è promosso dalla Mumbai Metropolitan Region Development Authority, che punta a un sistema integrato e sostenibile.
Diasen in india: un’esperienza decennale
La presenza di Diasen in India dura da oltre un decennio, con più di 100 progetti portati a termine nel settore corporate. L’azienda ha affinato la capacità di adattare i suoi prodotti alle particolari esigenze del mercato locale, caratterizzato da condizioni climatiche e urbanistiche specifiche. Questo intervento sulla linea 3 conferma la fiducia nelle soluzioni di bioedilizia per migliorare l’ambiente dell’infrastruttura pubblica.
Il commento del ceo di diasen sulla presenza nel mercato indiano e sui materiali naturali usati
Diego Mingarelli, CEO di Diasen, ha spiegato che l’India rappresenta un mercato complesso per le aziende europee, che richiede esperienza e prodotti testati nel tempo. La scelta di materiali a base di sughero unita a tecnologie avanzate ha permesso a Diasen di rispondere alle esigenze più tecniche e qualificate dell’edilizia contemporanea. “Questo progetto ha rafforzato la reputazione dell’azienda e la sua posizione in India.”
Le biomalte acustiche offrono vantaggi concreti in termini di riduzione del rumore e miglior comfort ambientale, aspetti fondamentali nelle infrastrutture dedicate a grandi numeri di persone. L’uso di risorse naturali va oltre la funzionalità, inserendosi in un contesto attento alla sostenibilità e alla qualità degli spazi pubblici. Così Diasen continua a farsi notare in ambito internazionale, dimostrando che materiali tradizionali possono trovare nuovi impieghi grazie a un approccio tecnico e scientifico.