Riv4li, la nuova serie ragazzi in uscita su Netflix il 1° ottobre 2025 dopo il Giffoni Film Festival

Riv4li, la nuova serie ragazzi in uscita su Netflix il 1° ottobre 2025 dopo il Giffoni Film Festival

Netflix presenta riv4li, nuova serie ambientata nella scuola media Montalcini di Pisa che esplora identità, esclusione sociale e cyberbullismo tra adolescenti, collegandosi all’universo narrativo di di4ri.
Riv4Li2C La Nuova Serie Ragazzi Riv4Li2C La Nuova Serie Ragazzi
Netflix presenta *riv4li*, nuova serie ambientata a Pisa che esplora i conflitti adolescenziali come identità, esclusione e cyberbullismo, con un collegamento narrativo alla serie *di4ri*. Debutta il 1° ottobre. - Gaeta.it

Netflix ha annunciato l’uscita di riv4li, la serie dedicata ai ragazzi che esplora i conflitti dell’adolescenza. La notizia è stata data durante il Giffoni Film Festival 2025, dove il primo episodio è stato mostrato in anteprima alla giuria della sezione elements . Riv4li prende posto nello stesso universo narrativo di di4ri e approfondisce temi realistici come la ricerca dell’identità, le aspettative degli adulti, il cyberbullismo e i pregiudizi sociali tra i giovani. La serie debutterà sullo streaming il 1° ottobre.

Ambientazione e trama di riv4li nella scuola media montalcini di pisa

La storia si svolge a Pisa, nella terza d della scuola media Montalcini. Qui si fronteggiano due gruppi distinti: gli insiders, guidati da Claudio , il ragazzo più popolare, e gli outsiders, capitanati da Terry , una nuova studentessa che si è appena trasferita da Roma. Dario , amico fedele di Claudio, completa il trio degli insiders. La rivalità tra i gruppi cresce subito intensamente, alimentata da scontri e divergenze.

Un muro simbolico separa la scuola in due

A un certo punto, la divisione prende forma con un vero e proprio muro che separa fisicamente la scuola in due. Questo simbolo della separazione rappresenta anche le barriere sociali e personali tra i ragazzi. Tuttavia, quando le circostanze lo richiedono, insiders e outsiders dovranno collaborare per superare queste divisioni, affrontando insieme le difficoltà che li accomunano malgrado le differenze.

Riv4li racconta così le tensioni quotidiane di una scuola media attraverso personaggi credibili e situazioni riconoscibili, mettendo in luce la complessità dell’adolescenza in un contesto scolastico contemporaneo.

I personaggi e il cast di riv4li tra nuovi volti e ritorni da di4ri

Il cast di riv4li comprende diversi giovani attori che danno vita ai personaggi principali e secondari della serie. Oltre a Samuele Carrino , Kartika Malavasi ed Edoardo Miulli , figurano Lorenzo Ciamei nel ruolo di Luca, Eugenia Cableri come Sabrina, Melissa Di Pasca che interpreta Marzia, Joseph Figueroa nel ruolo di Alessio e Duccio Orlando come Paolo. Questi nomi compongono il gruppo di ragazzi coinvolti nelle vicende scolastiche e nei conflitti tra insiders e outsiders.

Collegamento diretto con la serie precedente

Andrea Arru, che in passato aveva già partecipato a di4ri, fa un’apparizione speciale in riv4li, fornendo un collegamento diretto con la serie precedente. Il passaggio di testimone tra la vecchia e la nuova generazione rappresenta un elemento di continuità importante per chi ha seguito il progetto narrativo fin dall’inizio.

La serie è nata dalla mente di Simona Ercolani, che si è occupata anche della scrittura insieme a Serena Cervoni, Mauro Uzzeo, Chiara Panedigrano, Sara Cavosi, Angelo Pastore e Ivan Russo. La regia è affidata ad Alessandro Celli, mentre la produzione è curata dalla società Stand By Me con Grazia Assenza come produttrice esecutiva.

I temi toccati da riv4li: identità, esclusione e cyberbullismo nell’adolescenza

Riv4li affronta temi cruciali e attuali nella vita degli adolescenti. La costruzione della propria identità è descritta come un percorso difficile, intriso di contrasti e aspettative. La pressione proveniente dagli adulti, che spesso impongono modelli o obiettivi, delimita le possibilità di crescita dei ragazzi.

La serie si concentra anche sulle dinamiche di esclusione sociale: pregiudizi e stereotipi definiscono chi rientra nel gruppo o resta ai margini. Questo meccanismo di divisione genera conflitti e rende più fragile il senso di appartenenza.

Un altro nodo centrale riguarda il cyberbullismo, un rischio crescente nella realtà quotidiana dei giovani. Riv4li mostra come questa forma di violenza digitale incida pesantemente sulle relazioni e sulla psiche dei protagonisti. La narrazione non si limita a evidenziare i problemi ma invita a riflettere sulle conseguenze di certi comportamenti.

Affrontando queste tematiche, la serie propone un quadro realistico dell’adolescenza contemporanea, senza abbellimenti o semplificazioni, mostrando quanto sia complesso e delicato il passaggio verso l’età adulta.

Change privacy settings
×