Riunione strategica a Bacoli: azioni per l'assistenza delle persone fragili in caso di sisma

Riunione strategica a Bacoli: azioni per l’assistenza delle persone fragili in caso di sisma

Riunione a Bacoli con il Prefetto di Napoli per discutere l’assistenza alle persone vulnerabili in caso di sismi, evidenziando la collaborazione tra istituzioni e comitati cittadini per garantire sicurezza e supporto.
Riunione Strategica A Bacoli3A Riunione Strategica A Bacoli3A
Riunione strategica a Bacoli: azioni per l'assistenza delle persone fragili in caso di sisma - Gaeta.it

Una riunione cruciale si è svolta nella giornata di ieri, 26 febbraio, presso la storica Casina Vanvitelliana di Bacoli, presieduta dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari. L’incontro ha avuto come tema centrale l’assistenza delle persone vulnerabili in caso di eventi sismici, un argomento di grande rilevanza visto il contesto geologico dei Campi Flegrei, interessati dal bradisismo. Hanno partecipato al vertice sindaci e rappresentanti di diverse istituzioni, tutti uniti per garantire la sicurezza delle fasce più deboli della popolazione.

Partecipazione e collaborazione delle istituzioni

All’incontro hanno preso parte le autorità locali, tra cui i sindaci di Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, nonché Maura Striano, assessore all’Istruzione del Comune di Napoli. Importante anche la presenza di rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile regionale, delle aziende sanitarie, del servizio di emergenza 118, dell’Osservatorio Vesuviano e della Croce Rossa Italiana. L’assemblea ha messo in evidenza l’importanza della sinergia tra i vari enti, sottolineando come solo un lavoro di squadra possa garantire una risposta efficace in situazioni di emergenza.

Piano operativo per il soccorso e l’assistenza

Su iniziativa del Prefetto Michele di Bari, è stato sviluppato un piano operativo dalla Protezione Civile della Regione Campania, in collaborazione con le ASL e il numero unico di emergenza 118. Questo piano ha come obiettivo principale l’assistenza alle persone con disabilità e fragilità che vivono in aree potenzialmente colpite da eventi sismici. Nel documento si prevede non solo l’intervento fisico in caso di emergenze, ma anche un supporto psicologico per le persone interessate. È fondamentale che nessuno rimanga indietro, e queste strategie vogliono garantire una rete di protezione adeguata per tutti.

Il piano operativo sarà ufficialmente sottoscritto in occasione della prossima riunione del Centro Coordinamento Soccorsi, già convocata in Prefettura. Questo rappresenta un passo significativo verso un approccio strutturato e preventivo nella gestione delle emergenze.

Confronti con i comitati cittadini

Al termine della riunione, i rappresentanti dei comitati cittadini sono stati coinvolti in un confronto diretto con le autorità presenti. Durante questo meeting, hanno avuto l’opportunità di esprimere feedback sulle attività messe in atto dalle istituzioni nelle settimane precedenti. L’apprezzamento è stato espresso in particolare riguardo ai miglioramenti nella comunicazione e nella programmazione degli interventi di assistenza, elementi ritenuti cruciali per una gestione efficace delle situazioni emergenziali.

È stato concordato di fissare un nuovo incontro entro un mese, per monitorare i progressi delle misure attuate e valutare eventuali ulteriori miglioramenti. L’impegno delle autorità, unito alla partecipazione attiva della comunità, rappresenta un segnale importante nella costruzione di una società più sicura e coesa, in particolare per i più vulnerabili.

Change privacy settings
×