Ritorno del busto di Augusto a Fondi: un evento che celebra la storia locale

Ritorno del busto di Augusto a Fondi: un evento che celebra la storia locale

Fondi celebra il ritorno del busto di Augusto con una mostra al Museo civico archeologico, un evento che valorizza la storia locale e coinvolge la comunità in un’importante eredità culturale.
Ritorno Del Busto Di Augusto A Ritorno Del Busto Di Augusto A
Ritorno del busto di Augusto a Fondi: un evento che celebra la storia locale - Gaeta.it

Un momento significativo per la comunità di Fondi si prepara ad arrivare con la presentazione della mostra dedicata al busto di Augusto, un reperto archeologico di grande valore. L’evento avrà luogo sabato 15 marzo alle 17:30 presso il Museo civico archeologico di Fondi, e sarà visitabile per un periodo indefinito. Questa esposizione rappresenta un’importante opportunità per riscoprire la storia e l’arte antica del territorio, e segna il ritorno di un’opera che ha radici profonde nel passato di questa storica cittadina.

Il busto di Augusto: un reperto di inestimabile rilevanza

Il busto di Augusto è un reperto archeologico che ha suscitato un notevole interesse dal momento della sua scoperta, avvenuta nel 2005 durante uno scavo a Sant’Anastasia. Dopo un periodo di esposizione a Fondi nel 2011, l’opera ha trovato rifugio temporaneo in altre località come Sperlonga e Formia, prima di tornare definitivamente in città. La nuova esposizione avrà luogo al Castello Caetani, dove il busto sarà mostrato in una sala appositamente allestita, arricchita da pannelli informativi e da un’illuminazione che ne esalta la bellezza. La struttura museale ha previsto anche una proiezione dell’immagine del busto sulla facciata del Castello e sull’ingresso principale durante le ore notturne, un’idea concepita per attrarre turisti e appassionati d’arte.

Questo ritorno non rappresenta solo la valorizzazione di un reperto di rilevanza storica, ma anche un segno del costante impegno della città nella promozione della propria eredità culturale. Infatti, il busto di Augusto non è solo un oggetto d’arte, ma anche un testimone del passato romano di Fondi e del suo ruolo nel contesto storico dell’epoca.

Un sostegno collettivo per riportare l’opera a Fondi

L’opportunità di esporre nuovamente il busto di Augusto è il risultato di una sinergia tra il Museo archeologico di Fondi, diretto dalla dott.ssa Maria Cristina Recco, e il Museo Nazionale di Formia, sotto la guida della dott.ssa Cristiana Ruggini. Quest’importante collaborazione è stata fondamentale per realizzare questo progetto, e durante l’evento di presentazione, le direttrici dei due musei illustreranno i dettagli e le peculiarità del reperto.

La presentazione vedrà la partecipazione dei sindaci di Fondi e Formia, Beniamino Maschietto e Gianluca Taddeo, e del Sovrintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Latina, dottor Alessandro Betori. La presenza di queste figure istituzionali sottolinea l’importanza dell’evento, non solo per la città, ma anche per la valorizzazione del patrimonio culturale dell’intera regione.

L’entusiasmo della comunità e l’importanza della cultura

Il ritorno del busto ha suscitato un forte entusiasmo tra i cittadini di Fondi. I commenti sui social network, dove è stato diffuso un video realizzato da Stefano Nesti in collaborazione con i fratelli Gianmarco e Francesco Latilla, dimostrano quanto questo evento sia atteso dalla popolazione. In arrivo da venticinque anni, il busto rappresenta un sogno collettivo finalmente realizzato, un desiderio che unisce la comunità attorno alla propria storia.

I sindaci di Fondi e Formia hanno espresso la loro soddisfazione e orgoglio nel vedere realizzato questo obiettivo, sottolineando l’importanza della cultura come fattore di crescita e coesione sociale. I cittadini sono dunque invitati a partecipare all’evento di presentazione, mentre coloro che non saranno in grado di assistervi potranno visitare l’opera negli orari di apertura del Castello, completando la visita con la lettura dei pannelli informativi curati da Raffaella Truglio e Maria Cristina Recco. Una celebrazione della storia locale che invita ogni visitatore a riscoprire la propria eredità culturale.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×