ITALICUS Rosolio di Bergamotto lancia la settima edizione del suo prestigioso concorso, noto come ART of ITALICUS Aperitivo Challenge 2025, invitando bartender di tutto il mondo a reinventare il classico Spritz ispirandosi a forme d’arte. Con la proclamazione del vincitore globale in arrivo, i partecipanti hanno l’opportunità di conquistare il titolo di ITALICUS Bar Artist of the Year 2025. Quest’anno, il programma offre anche un’esclusiva mentorship con Lorenzo Antinori, un bartender di fama internazionale, per sostenere la promozione della cultura dell’aperitivo.
Il focus sullo spritz: tradizione e innovazione
Il cuore di questa edizione è lo Spritz, un cocktail che rappresenta l’aperitivo italiano per eccellenza. I bartender sono invitati a celebrare questa tradizione storica reinterpretandola attraverso l’arte. Il concorso si propone di stimolare la creatività, permettendo ai partecipanti di creare un drink che metta in risalto le note fresche e aromatiche di ITALICUS, con particolare enfasi sul Bergamotto di Calabria, un ingrediente distintivo per il suo profilo unico.
Roberta Mariani, Advocacy Director di Italspirits, ha commentato come lo Spritz sia diventato un simbolo della tradizione italiana a livello globale, evidenziando come la sua popolarità sia dovuta al mix di freschezza e leggerezza. “La competizione non è solo una vetrina per abilità bartend, ma anche un’iniziativa che ha come obiettivo il rafforzamento della cultura dell’aperitivo, celebrando al contempo il talento creativo presente nel settore.”
Leggi anche:
La connessione tra arte e mixologia è stata offerta da diverse forme espressive, come scultura, pittura e musica, ispirando i bartender che hanno partecipato nelle edizioni passate. Giuseppe Gallo, CEO di ITALICUS, evidenzia l’importanza di mantenere vivo il rituale dell’aperitivo attraverso reinterpretazioni fresche e coinvolgenti. Con l’aiuto di Lorenzo Antinori, l’iniziativa mira a dare maggiore visibilità ai giovani talenti, creando spazi di espressione nel panorama della mixologia.
Tappe della competizione e requisiti di partecipazione
La ART of ITALICUS Aperitivo Challenge 2025 si svolgerà in vari paesi – Italia, Francia, Germania, Hong Kong, Nuova Zelanda, Spagna, Stati Uniti, Regno Unito e Ungheria. In ciascuno di questi stati, verranno selezionati i nove migliori bartender per competere per il titolo Nazionale di ITALICUS Bar Artist Of The Year 2025. Inoltre, sarà introdotta una wildcard che permetterà l’accesso diretto alla finale, per quei bartender che non provengono dalle nazioni in competizione.
Dal 10 febbraio al 28 aprile 2025, i bartender possono presentare la loro “opera d’arte da bere” attraverso il sito ufficiale. La prima fase richiede la creazione di un twist sul classico Spritz, utilizzando almeno 40 ml di ITALICUS Rosolio di Bergamotto e presentando un’interpretazione originale ispirata a un’opera d’arte. Le ricette e le foto devono essere caricate online, e i partecipanti dovranno promuovere le loro creazioni sui social media utilizzando specifici hashtag.
Il premio e il futuro del vincitore
I dieci finalisti avranno l’opportunità di partecipare alla finale globale prevista per luglio in una città europea che sarà annunciata in seguito. I partecipanti selezionati saranno accolti dal team di ITALICUS, che li guiderà alla scoperta dei bar di tendenza e delle specialità culturali del luogo. Nella finale, una giuria d’eccellenza composta da Giuseppe Gallo, Lorenzo Antinori e Paloma Difford determinerà il vincitore che avrà l’onore di diventare l’ITALICUS Bar Artist of the Year 2025.
Il titolo comporterà la partecipazione a eventi di rilievo nel settore bar nell’arco di un anno, al fianco di Lorenzo Antinori. “Con una carriera che comprende importanti esperienze in hotel di prestigio come il Savoy di Londra e nel Bar Leone di Hong Kong, Antinori rappresenta un esempio di eccellenza nella mixologia ed è pronto a condividere la sua esperienza con la nuova generazione di bartender.”
Questa edizione della ART of ITALICUS Aperitivo Challenge non è solo un’opportunità di competizione, ma un’importante piattaforma per promuovere e valorizzare la cultura dell’aperitivo nella sua forma più creativa e coinvolgente.