Il Comune di Latina ha accolto questa mattina il nuovo Consiglio delle Bambine e dei Bambini, ripristinato dopo una lunga pausa causata dalla pandemia di Covid-19. La cerimonia di insediamento si è svolta nell’aula consiliare, sotto la direzione del presidente del consiglio comunale, Raimondo Tiero, con la partecipazione della sindaca Matilde Celentano e di altri rappresentanti istituzionali. Il progetto, volto a dare voce ai più giovani, coinvolge 24 nuovi membri rappresentanti delle classi quarte e quinte delle scuole primarie della città.
La composizione del nuovo consiglio
Il nuovo consiglio è costituito da 12 bambine e 12 bambini selezionati da otto istituti scolastici di Latina. Gli alunni si sono distinti nelle loro classi e hanno avuto l’opportunità di rappresentare le loro scuole in questo importante organismo civico. La cerimonia di insediamento è iniziata con l’Inno d’Italia e ha visto la sindaca Celentano consegnare ai piccoli consiglieri una pergamena contenente la Carta dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, oltre a una maglietta personalizzata con il logo del Comune.
I membri del consiglio, rappresentanti di vari istituti, includono Flavio Morini e Diletta Debora Iactu dell’istituto “Volta”, Sara Filipponio e Mirko Parziale del “Manuzio”, e molti altri alunni provenienti da tutte le scuole partecipanti. Questo approccio mira a garantire una rappresentanza equa e diversificata delle voci infantili, cruciale per l’ascolto delle esigenze giovanili nella comunità.
Leggi anche:
Le dichiarazioni della sindaca
Durante la cerimonia, la sindaca Matilde Celentano ha sottolineato l’importanza del ruolo ricoperto dai nuovi membri. Con le sue parole, la sindaca ha voluto evidenziare come questi giovani consiglieri avranno un ruolo fondamentale nella costruzione del futuro della città, portando le loro osservazioni e idee all’interno della sala consiliare. “Ogni giorno, osservando il mondo che vi circonda, potrete portare qui la vostra curiosità e le vostre domande per trovare insieme le risposte,” ha affermato Celentano, enfatizzando il valore del confronto e della discussione.
Il Consiglio comunale, infatti, è descritto come un luogo vitale per la democrazia e la partecipazione civica, dove le idee possono essere espresse e confrontate. I membri del nuovo consiglio sono stati chiamati a lavorare in team, a difendere le proprie idee e a sviluppare un senso di responsabilità nei loro incarichi.
Il percorso verso la riattivazione e le aspettative
Il Consiglio è stato originariamente istituito nel 2019, ma aveva subito un’interruzione a causa delle restrizioni legate alla pandemia. La consigliera Francesca Pagano ha delineato il percorso che ha portato alla riattivazione del consiglio, esprimendo l’impegno per garantire che i giovani membri possano interagire regolarmente con il sindaco e gli assessori. Questi incontri non solo permetteranno ai piccoli consiglieri di esprimere le proprie idee e proposte, ma favoriranno anche un canale diretto di comunicazione con l’amministrazione.
Secondo Pagano, la possibilità per i bambini di contribuire attivamente alla vita della città è fondamentale per stimolare un senso di appartenenza e responsabilità civica. Questo approccio offrirà un’opportunità per i giovani di avere una voce e di partecipare attivamente alle decisioni che riguardano il loro futuro.
Le attività future e il coinvolgimento della comunità
Il Consiglio delle Bambine e dei Bambini si riunirà nuovamente il 31 ottobre presso la biblioteca “Aldo Manuzio”, segnando una continuità nel dialogo e nelle attività programmate. Durante la cerimonia di oggi, i nuovi membri hanno avuto anche l’opportunità di presentarsi e raccontare le loro aspettative riguardo il loro ruolo di consiglieri. Al termine della seduta, la sindaca ha augurato a tutti un grande “in bocca al lupo”, incoraggiando un impegno attivo e collaborativo.
Il team amministrativo, inclusi diversi assessori e consiglieri comunali, ha dimostrato un forte sostegno per questa iniziativa, evidente nella loro presenza e partecipazione. Questo nuovo capitolo del Consiglio delle Bambine e dei Bambini di Latina rappresenta un’importante opportunità di coinvolgimento giovanile nella vita civile e un passo significativo verso una società più inclusiva e attenta alle esigenze delle nuove generazioni.