L’incontro culturale e gastronomico “Due Slavadent alla SLA!” torna a Milano, questa volta per supportare le attività del Centro Clinico NeMO. Organizzato dall’Ospedale Niguarda, l’evento si svolgerà il 23 marzo 2025 e vedrà la partecipazione di nuovi protagonisti del panorama gastronomico. L’iniziativa, che unisce arte e cucina, punta a raccogliere fondi cruciali per la ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica, confermando il fortunato successo della sua prima edizione.
Un appuntamento di solidarietà
Il palcoscenico scelto per questa iniziativa di grande impatto è la Galleria del Blocco Sud dell’Ospedale Niguarda, che ospiterà una serata di eventi speciali a partire dalle ore 19:30. L’edificio, normalmente dedicato alla cura dei pazienti, si trasformerà per un giorno in un luogo di incontro e svago per chi desidera contribuire alla causa. Chi parteciperà avrà la chance di gustare un aperitivo di livello e un risotto preparato da venti chef e Maestri Panificatori di SLAFOOD, il tutto per una donazione minima di 50 euro. Questa somma non solo permetterà di assaporare una cucina raffinata, ma contribuirà anche a sostenere le attività di assistenza e di ricerca sulla SLA.
Tra i volontari che parteciperanno all’evento spicca Cristian Benvenuto, chef noto per il suo impegno nei progetti solidali. Benvenuto, che gestisce il Ristorante La Filanda a Macherio, non è nuovo a iniziative del genere e porta con sé una forte passione per la cucina, ma anche una significativa esperienza nel settore. La sua partecipazione sottolinea come ogni gesto, anche il più piccolo, possa avere un grande impatto sulle vite degli altri.
Cristian Benvenuto: un talento al servizio della solidarietà
Nato a Carate Brianza nel 1986, Cristian Benvenuto ha sviluppato la sua passione culinaria sin da giovane, affiancando il padre nella pizzeria di famiglia. Ha affinato le sue competenze frequentando l’Istituto Alberghiero Ballerini di Seregno e ha lavorato in diverse cucine tra Lombardia e oltregioni. La sua carriera ha subito una svolta significativa quando è diventato professore all’Istituto Alberghiero di Carate dal 2014 al 2016, un’esperienza che gli ha permesso di trasmettere il suo amore per la cucina a una nuova generazione.
Nel 2017, ha aperto La Filanda, dove continua a esprimere la sua creatività e passione per il cibo. Il suo approccio è caratterizzato dall’idea che “mettere il cuore nelle cose semplici” può creare capolavori gastronomici. Benvenuto ha anche avuto riconoscimenti significativi nel settore, dallo status di membro di Euro-Toques a Delegato Regionale nel 2023. Recentemente, ha ricevuto il premio della Guida ai Meritevoli di So Wine So Food, che celebra l’eccellenza della ristorazione italiana.
Nel gennaio 2025, La Filanda è stata menzionata nella Guida ai Ristoranti d’Italia di Identità Golose per la sua proposta di una cucina siciliana contemporanea, evidenziando il successo del ristorante e la creatività dello chef.
La location storica di La Filanda
Il Ristorante La Filanda è situato in una storica struttura del Settecento, che ha conservato il suo fascino originale. Con soffitti alti e un’atmosfera intima, il ristorante rappresenta un perfetto setting per godere di una cucina che glorifica i sapori regionali siciliani. Nel 2024, La Filanda festeggerà 25 anni di attività, continuando a offrire piatti che reinterpretano la tradizione siciliana con un tocco moderno.
Cristian Benvenuto utilizza ingredienti di alta qualità per assicurare che ogni piatto racconti una storia e porti alla luce la ricchezza culturale dell’isola. L’incontro tra il suo approccio innovativo e il patrimonio culinario siciliano rende la sua cucina unica nel suo genere, combinando tradizione e nuove proposte in maniera equilibrata e creativa.
Questo evento non è solo un’opportunità per sostenere una causa importante, ma anche un momento di celebrazione gastronomica che promette di non deludere. Le aspettative sono alte e l’interesse attorno a questa manifestazione cresce, dimostrando l’importanza del lavoro di squadra al servizio della comunità.