Ritardi ai voli all’aeroporto internazionale di Napoli per guasto tecnico al radar dopo manutenzione

Ritardi ai voli all’aeroporto internazionale di Napoli per guasto tecnico al radar dopo manutenzione

Disagi all’aeroporto internazionale di Napoli per malfunzionamento del radar dopo manutenzione Enav, con ritardi e limitazioni nei voli gestiti da Gesac; monitoraggio e aggiornamenti in corso.
Ritardi Ai Voli Alle28099Aeroporto Ritardi Ai Voli Alle28099Aeroporto
Un malfunzionamento tecnico al radar dell’aeroporto di Napoli, causato da un intervento di manutenzione dell’Enav, ha provocato ritardi e disagi nei voli in arrivo e partenza, con la gestione della situazione affidata alla Gesac. - Gaeta.it

I voli in arrivo e partenza dall’aeroporto internazionale di Napoli hanno subito disagi nel corso della giornata a causa di un malfunzionamento tecnico. Il problema riguarda direttamente il radar dello scalo, che ha smesso di funzionare regolarmente in seguito a interventi di manutenzione realizzati dall’Enav, l’ente nazionale assistenza volo. La gestione dell’aeroporto, affidata alla Gesac, ha comunicato ufficialmente la situazione, segnalando ritardi programmati e possibili disagi ai passeggeri.

Il guasto al radar a seguito della manutenzione e l’impatto sui voli

A Napoli, il radar dell’aeroporto ha manifestato malfunzionamenti critici subito dopo i lavori di manutenzione ordinaria effettuati dall’Enav. Questa struttura è fondamentale per il controllo e la sicurezza del traffico aereo nello scalo. Quando il radar non funziona in modo corretto, il coordinamento dei voli in arrivo e partenza diventa difficile e deve avvenire con procedure alternative, meno rapide e più restrittive. Ciò ha provocato l’accumulo di ritardi sia per gli aerei in fase di atterraggio sia per quelli in decollo. Il guasto ha imposto limitazioni che hanno rallentato la gestione del traffico aereo quotidiano.

La segnalazione da parte della gesac

Il disservizio tecnico è stato segnalato dalla Gesac, che gestisce l’aeroporto di Capodichino, con un comunicato ufficiale diffuso durante la giornata. I ritardi si sono distribuiti su varie tratte nazionali e internazionali, influenzando in modo diretto i passeggeri in transito. Il guasto ha inciso sulla capacità operativa del controllo del traffico aereo, componente essenziale per tutelare la sicurezza e assicurare tempistiche regolari nelle operazioni aeroportuali.

Ruolo e responsabilità dell’enav nella gestione del radar dell’aeroporto

L’Enav, ente nazionale che si occupa del controllo del traffico aereo e della manutenzione degli impianti radar in Italia, ha portato a termine un intervento tecnico programmato durante le ore precedenti al malfunzionamento. Questi interventi sono necessari per mantenere gli apparati aggiornati, affidabili e conformi alle norme di sicurezza. Durante tali operazioni, periodi di inattività o prove dei sistemi possono causare temporanei disservizi. Nel caso di Napoli, la ripresa regolare delle funzionalità del radar non è stata immediata.

Non è ancora chiaro se l’anomalia dipenda esclusivamente dai lavori appena effettuati o da fattori aggiuntivi intervenuti successivamente. L’Enav monitora la situazione per risolvere il guasto nel più breve tempo possibile e tornare alla piena operatività del radar. Il corretto funzionamento di questi strumenti è cruciale per garantire flussi di traffico aereo sicuri e ordinati, specie in uno scalo di grande traffico come quello di Napoli.

Manutenzione e problematiche tecniche

“Questi interventi sono necessari per mantenere gli apparati aggiornati, affidabili e conformi alle norme di sicurezza.” La manutenzione, seppur indispensabile, può comportare difficoltà temporanee nella gestione del traffico aereo.

Conseguenze per i passeggeri e organizzazione dello scalo in situazioni di emergenza

I passeggeri dei voli in arrivo e partenza dallo scalo napoletano hanno dovuto affrontare ritardi anche di ore, con ripercussioni su coincidenze e programmi di viaggio. Gli uffici della Gesac hanno aggiornato in tempo reale le informazioni relative allo stato dei voli, mentre le compagnie aeree hanno gestito modifiche e riprotezioni dove possibile. Nei casi più critici, sono state previste alternative quali il trasferimento su altri voli o cambi di orari.

Per mantenere la sicurezza, la gestione del traffico si è adeguata a procedure di emergenza che limitano le capacità ordinarie di movimento degli aerei. Questi protocolli rallentano i processi ma prevengono rischi potenziali. L’esperienza dimostra quanto sia delicato il coordinamento del traffico aereo in situazioni di malfunzionamento tecnico. La presenza di istruzioni chiare e interventi rapidi dell’Enav contribuiscono a contenere i disagi e a garantire la sicurezza sullo scalo.

Monitoraggio e aggiornamenti continui

La giornata di disagi all’aeroporto di Napoli conferma la stretta dipendenza delle operazioni aeroportuali da impianti tecnologici sofisticati. Lo stato attuale del radar sarà oggetto di verifiche continue durante le prossime ore per ripristinare il normale flusso dei voli nel minor tempo possibile. I passeggeri sono invitati a monitorare le comunicazioni ufficiali della Gesac e delle compagnie aeree per aggiornamenti sullo stato dei voli.

Change privacy settings
×