Il PalaFersini si prepara a una significativa ristrutturazione, con l’obiettivo di offrire agli utenti una struttura più moderna e accessibile. L’intervento, previsto per completarsi entro settembre, include l’installazione di nuove travi in legno lamellare e un ampliamento che porterà la capienza a 658 posti. Questo sviluppo interessa non solo gli appassionati di sport, ma anche coloro che utilizzano il palazzetto per eventi di vario genere.
Modifica e ampliamento della struttura
Nuovi materiali e tecnologie in arrivo
L’architetto Feola, incaricato della progettazione, ha spiegato che sono stati introdotti miglioramenti significativi nel progetto originale. La prima novità riguarda l’installazione di sette travi ad arco in legno lamellare, un materiale innovativo e più sostenibile, che sostituirà le vecchie strutture ritenute non idonee. Queste travi garantiranno una maggiore stabilità e resistenza, consentendo così il recupero delle volte usurate e danneggiate nel corso del tempo. La nuova copertura rappresenta non solo un miglioramento estetico, ma anche una misura fondamentale per la sicurezza della struttura.
Espansione della capienza e accessibilità
In aggiunta alla ristrutturazione della copertura, il PalaFersini verrà ampliato, aumentando la capienza totale da un numero attuale a 658 posti. Di questi, ben 12 saranno riservati a persone con disabilità, un passo importante verso l’inclusività e l’accessibilità per tutti gli utenti. Le nuove tribune avranno una disposizione che permetterà di ottimizzare gli spazi e garantire una migliore visibilità per il pubblico, mentre si gestisce anche il flusso di atleti e spettatori attraverso ingressi differenziati.
Leggi anche:
Nuovi servizi e miglioramenti per gli utenti
Comfort e funzionalità per il pubblico
Oltre ai lavori strutturali, sono previsti anche miglioramenti nei servizi offerti al pubblico. Saranno creati nuovi punti ristoro per soddisfare le esigenze di chi partecipa agli eventi, offrendo una varietà di opzioni alimentari e bevande per rendere l’esperienza più piacevole. Questo è un aspetto importante, poiché gli eventi sportivi e gli spettacoli sono occasione di socializzazione e svago, e avere a disposizione un buon servizio di ristorazione rappresenta un valore aggiunto.
Spazi dedicati agli atleti e al personale
L’intervento prevede anche la realizzazione di locali riservati agli uffici e di stanze per il primo soccorso. Questa nuova distribuzione degli spazi contribuirà a una gestione più efficiente e sicura degli eventi, garantendo che gli atleti e il personale abbiano accesso a tutte le comodità necessarie per svolgere le loro attività al meglio. La struttura sarà quindi pronta ad accogliere non solo le competizioni sportive ma anche eventi di varia natura, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più ampio.
Con questi investimenti, il PalaFersini si appresta a diventare un fulcro per lo sport e gli eventi culturali, confermando il suo ruolo significativo nella comunità locale.