La storica band veneziana Le Orme torna a far parlare di sé con la ristampa di “Live in Pennsylvania”, album registrato dal vivo nel 2005 e pubblicato originariamente nel 2007. Questo doppio disco esce il 7 luglio 2025, in concomitanza con il sessantesimo anniversario di attività della band. Il lavoro sarà disponibile in doppio vinile colorato, nelle tinte turchese e ghiaccio, e in doppio cd, sotto l’etichetta Hi_Qu Music con distribuzione Warner Music Italy. L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio dedicato a rilanciare artisti storici italiani attraverso la pubblicazione di nuove edizioni dei loro lavori principali.
L’evento live a bethlehem e la registrazione di un concerto unico
“Live in Pennsylvania” raccoglie l’intero concerto eseguito da Le Orme al NearFest di Bethlehem, in Pennsylvania, nel 2005. Questo evento rappresenta una testimonianza diretta del suono e dell’atmosfera della band in quegli anni. Il disco, pur mantenendo fedelmente i dettagli della performance originale, è stato ottimizzato con le tecnologie di registrazione contemporanee per migliorarne la qualità sonora senza alterarne sostanza e autenticità. Lo spettacolo è diviso in due parti precise: la prima contiene brani tratti dall’album “L’Infinito” del 2004, tra cui “Il Tuono e la Luce” e “La ruota nel Cielo”; la seconda parte propone una performance integrale di “Felona e Sorona”, il celebre album concept delle Orme.
La scelta di documentare questo concerto, oltre a celebrare la longevità della band, rivela come Le Orme abbiano saputo coniugare brani più recenti con pezzi che hanno segnato la loro storia all’interno della scena prog italiana. Il live è dunque un viaggio sonoro che attraversa vari periodi della loro produzione, offrendo agli ascoltatori un quadro completo delle diverse fasi artistiche.
Leggi anche:
La formazione della band e il ruolo di aldo tagliapietra
Nel concerto del 2005, la formazione de Le Orme era composta da Aldo Tagliapietra, voce principale, al basso e chitarra, Michi Dei Rossi alla batteria, Michele Bon alle tastiere e Andrea Bassato sempre alle tastiere. Questa combinazione di musicisti ha permesso di riprodurre fedelmente il repertorio classico e contemporaneo con uno spirito musicale che ha incuriosito e coinvolto il pubblico. La direzione artistica dello spettacolo è stata affidata a Michi Dei Rossi, mentre la direzione esecutiva a Enrico Vesco, i quali hanno contribuito a definire il carattere e la qualità della serata.
Va ricordato che Aldo Tagliapietra ha lasciato Le Orme nel 2009 per dedicarsi a un progetto personale con una band che porta il suo nome. La presenza di Tagliapietra in questo live quindi non è solo simbolica, ma segna un momento importante nella storia della band, prima della sua uscita dal gruppo. La ristampa di questo album si presenta dunque come un modo per celebrare anche questa fase cruciale del gruppo.
La ristampa e il progetto warner music dedicato agli artisti storici italiani
Warner Music Italy è responsabile della quarta ripubblicazione di album delle Orme, dopo “Le Orme and Friends”, “Felona e Sorona 2016” e “La via della Seta”. Tutti questi lavori fanno parte di un’iniziativa volta a riportare alla luce dischi classici della musica italiana, mantenendo viva la memoria artistica e culturale dei protagonisti di decenni passati. “Live in Pennsylvania” aggiunge un tassello importante a questa raccolta, valorizzando un album dal vivo che non aveva avuto una nuova edizione in vinile fino a oggi.
Le versioni doppio vinile, proposte con colori originali come il turchese e il ghiaccio, sembrano pensate per collezionisti e appassionati, ma anche per far conoscere a un pubblico più giovane un pezzo di storia musicale italiana. Questa operazione si inserisce in un trend più ampio nel mercato discografico, dove molti artisti del passato vedono riproposte le loro opere in formati più pregiati e curati, con un’attenzione speciale alla qualità audio.
A quarant’anni del primo successo de Le Orme, questa ristampa testimonia il percorso di una band che ha contribuito a definire il prog italiano. Le iniziative di Warner Music cercano di mantenere viva questa eredità attraverso album che consentono di riscoprire la musica in una veste diversa da quella originale, ma senza cambiare l’essenza.