Rissa con feriti in un ristorante di Barano d’Ischia: sei denunciati e controlli in corso

Rissa con feriti in un ristorante di Barano d’Ischia: sei denunciati e controlli in corso

Una rissa violenta in un locale di via Spiaggia dei Maronti a Barano d’Ischia ha portato alla denuncia di sei persone e al ricovero di quattro feriti, con indagini e misure per la sicurezza in corso.
Rissa Con Feriti In Un Ristora Rissa Con Feriti In Un Ristora
A Barano d’Ischia, una rissa violenta scoppiata in un locale con musica dal vivo ha portato alla denuncia di sei persone e al ferimento di quattro, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza nei luoghi pubblici dell’isola. - Gaeta.it

Nella notte tra sabato e domenica scorsa, un episodio di violenza ha scosso Barano d’Ischia. Una rissa all’interno di un locale con musica dal vivo ha richiesto l’intervento immediato dei carabinieri, che ora stanno indagando sull’accaduto. Sei persone sono state denunciate per rissa e lesioni, mentre i feriti sono stati assistiti in ospedale con prognosi variabili. Questo episodio solleva nuove domande sulla sicurezza nei luoghi pubblici dell’isola.

I dettagli della rissa scoppiata nel locale di via spiaggia dei maronti

La rissa è avvenuta in un ristorante situato in via Spiaggia dei Maronti, nota località di Barano d’Ischia, nella notte di sabato. Il locale, che offre musica dal vivo, era affollato quando è scoppiata una discussione tra alcuni avventori. Secondo le ricostruzioni dei carabinieri della compagnia di Ischia, inizialmente si trattava di un semplice diverbio, ma ben presto la situazione è degenerata in una colluttazione violenta che ha coinvolto più persone presenti nel locale.

Intervento dei carabinieri e raccolta prove

Le forze dell’ordine, giunte prontamente sul posto, hanno raccolto testimonianze e visionato le registrazioni delle telecamere di sicurezza. Le immagini hanno permesso di individuare chiaramente i protagonisti dello scontro e le dinamiche di quello che è stato definito un vero e proprio episodio di aggressione collettiva. Dalle prime verifiche, sembra che le persone coinvolte abbiano scambiato colpi violenti, senza un apparente motivo scatenante chiaro.

Feriti e denunciati: le conseguenze legali e sanitarie dopo la rissa

Quattro persone sono rimaste ferite in modo più serio. Secondo i referti medici acquisiti dagli investigatori, le lesioni subite hanno richiesto cure con prognosi da 15 fino a 30 giorni. I feriti sono stati trasportati e curati nelle strutture sanitarie locali, e le loro condizioni sono state documentate a supporto dell’inchiesta.

Sei persone sono state denunciate dai carabinieri, tutte con età compresa tra 22 e 35 anni. I denunciati provengono da Lacco Ameno, Casamicciola e Napoli, città vicine e diverse, a testimonianza che la vicenda ha coinvolto persone provenienti da varie zone dell’isola e non solo. Oltre alle denunce per rissa e lesioni personali, per tutti gli indagati è prevista la proposta di divieto di accesso ai locali pubblici , misure adottate per limitare l’ingresso a chi si rende protagonista di episodi violenti.

Misure speciali per un denunciato napoletano

Un ragazzo napoletano tra i denunciati ha ricevuto anche un foglio di via obbligatorio dai comuni dell’isola d’Ischia. Questo strumento vieta il ritorno nel territorio per motivi legati alla sicurezza, per evitare ulteriori incidenti in futuro.

La sicurezza e il controllo del territorio dopo la rissa a barano d’Ischia

Il grave episodio ha riportato al centro del dibattito pubblico la sicurezza nei locali notturni dell’isola d’Ischia. Barano, conosciuta per le sue attrazioni turistiche e la vivace vita serale, deve anche affrontare situazioni che mettono a rischio l’ordine pubblico. La presenza di risse come questa rischia di influenzare negativamente la percezione della sicurezza tra residenti e turisti.

Le autorità locali hanno sottolineato la necessità di rafforzare i controlli sul territorio, specialmente durante la stagione estiva, quando l’afflusso di visitatori aumenta. L’esercizio dove è avvenuto il fatto è stato segnalato all’autorità competente per valutare la sospensione dell’attività, secondo l’articolo 100 del Tulps, norma che regola la concessione delle licenze e il mantenimento delle condizioni di sicurezza nei locali pubblici.

Indagini in corso e futuro del locale

Le indagini proseguono per ricostruire con precisione ogni fase dello scontro e accertare eventuali precedenti tra le persone coinvolte. È attesa una decisione definitiva sulle eventuali misure da adottare per garantire un contesto più sicuro e per evitare il ripetersi di episodi simili.

Change privacy settings
×