Riscoprire il valore dell'agricoltura: il nuovo ciclo di incontri lanciato dal senatore Luca De Carlo

Riscoprire il valore dell’agricoltura: il nuovo ciclo di incontri lanciato dal senatore Luca De Carlo

Il ciclo di incontri “Comunicare l’agricoltura”, promosso dal senatore Luca De Carlo, mira a contrastare la disinformazione sul settore agricolo italiano, promuovendo innovazione e sostenibilità.
Riscoprire Il Valore Dell27Agri Riscoprire Il Valore Dell27Agri
Riscoprire il valore dell'agricoltura: il nuovo ciclo di incontri lanciato dal senatore Luca De Carlo - Gaeta.it

La comunicazione sulla realtà agricola italiana è al centro di un’importante iniziativa promossa dal senatore Luca De Carlo. Il ciclo di incontri, intitolato “Comunicare l’agricoltura”, mira a contrastare la disinformazione riguardante il settore agricolo, offrendo una piattaforma per discutere di innovazione, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio agroalimentare nazionale. L’evento di presentazione, fissato per martedì 28 gennaio nella Sala Cavour del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste a Roma, si preannuncia un’importante occasione di confronto e di riflessione.

Il contesto dell’iniziativa

L’iniziativa “Comunicare l’agricoltura” si inserisce in un periodo in cui la realtà agricola è spesso oggetto di narrazioni distorte, condizionate da una propaganda pseudo-ambientalista. Secondo il senatore De Carlo, questi messaggi errati hanno messo a dura prova l’immagine e il riconoscimento dei lavoratori del settore, che vengono talvolta dipinti come inquinatori e mantenuti. Per questo motivo, la comunicazione corretta e informativa diventa essenziale. De Carlo sottolinea che è fondamentale far comprendere agli italiani la verità sul settore primario, che invece è sinonimo di innovazione, sostenibilità e opportunità.

Le parole del senatore fanno emergere la necessità di un cambiamento di narrativa. L’agricoltura italiana è oggi in grado di rappresentare un importante baluardo di ricerca e sviluppo, capace di rispondere alle sfide moderne. L’impegno in questo ambito non è solo una questione di lavoro e formazione, ma si amplifica in una responsabilità sociale e ambientale. L’obiettivo del ciclo di incontri è quindi quello di ricostruire e rinnovare la percezione pubblica riguardo a un settore che gioca un ruolo cruciale non solo per l’economia nazionale ma anche per la sostenibilità del pianeta.

Programma dell’incontro del 28 gennaio

Il pomeriggio di lancio, moderato da Massimiliano Ossini, avrà come protagonista il senatore Luca De Carlo, che introdurrà il tema del ciclo di incontri. L’appuntamento vedrà la partecipazione di esperti e giornalisti del settore agrario, tra cui Antonio Boschetti dell’Informatore Agrario, Edoardo Spera di Agricolae, Giorgio Dell’Orefice per Il Sole 24 Ore e Andrea Marcato di Verde a Nord Est. Ognuno di loro porterà la propria esperienza e testimonianza, raccontando come comunicano l’agricoltura al pubblico e come cercano di sfatare i miti e le fake news che circolano.

Tra le tematiche che verranno trattate, particolare attenzione sarà riservata alla capacità del settore di rappresentare un punto di riferimento per i giovani e di contribuire attivamente alle dinamiche economiche globali. Al termine dell’incontro, interverrà anche il Ministro Francesco Lollobrigida, il quale porterà il suo saluto e potrebbe delineare opportunità future su cui il ministero intende lavorare.

Un percorso di rinnovamento in tutto il paese

Il lancio di “Comunicare l’agricoltura” non si limiterà al solo incontro del 28 gennaio. Il ciclo di iniziative si prorogherà fino alla primavera e toccherà diverse località in tutto il territorio nazionale. L’intento è di coinvolgere non solo esperti e addetti ai lavori, ma anche la popolazione, creando un ponte di comunicazione tra il mondo agricolo e i cittadini. La sensibilizzazione sul tema dell’agricoltura è fondamentale per promuovere scelte consapevoli e informate, tanto tra i consumatori quanto tra i potenziali lavoratori del settore.

Le iniziative programmate seguiranno un approccio pratico, con eventi che andranno a mostrare l’importanza dell’agricoltura moderna e le opportunità di innovazione e sostenibilità che essa presenta. Con tale approccio, si auspica di costruire un dialogo attivo e produttivo, in grado di far emergere non solo le sfide del presente, ma anche le opportunità che l’agricoltura continua a offrire per il futuro del nostro paese.

Change privacy settings
×