Un evento straordinario ha avuto luogo a Civitavecchia, con la presentazione del progetto “Calabria d’Amare”, ideato da Crocieriamo. La serata, tenutasi a bordo della MSC Crociere Divina, ha visto un gran numero di partecipanti attratti dalla cultura e dalle tradizioni calabresi. La manifestazione ha dato il via a un’iniziativa unica, concepita per valorizzare la Calabria e promuovere l’autenticità di questa regione attraverso l’enogastronomia, l’artigianato e la cultura.
Un viaggio sensoriale tra le tradizioni calabresi
Il progetto “Calabria d’Amare” ha offerto ai partecipanti un’esperienza immersiva, che ha celebrato le meraviglie della Calabria attraverso un’accurata selezione di prodotti tipici e momenti culturali. Gli ospiti, accolti nel elegante ambiente della crociera, sono stati coinvolti in un percorso sensoriale ricco di colori, sapori e profumi. L’esposizione di prodotti enogastronomici ha messo in risalto le specialità culinarie calabresi, rendendo omaggio alle tradizioni agricole e gastronomiche della regione.
In aggiunta alla proposta gastronomica, particolare attenzione è stata dedicata all’artigianato locale. Gli espositori hanno presentato creazioni uniche, che rappresentano il sapere artigianale calabrese, riflettendo l’impegno nella preservazione delle tradizioni locali. Un altro punto focale dell’evento è stata l’identità arbereshe, con una presentazione di abiti tradizionali che hanno catturato l’attenzione dei presenti. Questi indumenti, simboli di una storia ricca e complessa, hanno permesso di approfondire le radici di una comunità che ha mantenuto vivaci le proprie tradizioni nei secoli.
L’evento non si è limitato a un semplice aspetto espositivo; il pubblico ha avuto la possibilità di interagire con gli artigiani e gli esperti, apprendendo di più sulla cultura calabrese e le sue espressioni artistiche. Come affermato da alcuni partecipanti, l’atmosfera di convivialità ha reso l’esperienza ancora più memorabile e coinvolgente.
Musica e performance per un’atmosfera festosa
Durante la serata, un’ulteriore attrazione è stata rappresentata dalle performance musicali di Cecè Barretta, un artista localmente riconosciuto e apprezzato per il suo talento. Le sue esibizioni, cariche di emozione e passione, hanno contribuito a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente, catturando l’attenzione e il cuore degli ospiti.
Le canzoni di Barretta, intrise di sonorità tradizionali calabresi, hanno permesso di riscoprire e apprezzare un patrimonio musicale che è parte integrante della cultura della regione. Il pubblico ha risposto con entusiasmo alle sue esibizioni, aggiungendo così un elemento di gioia e celebrazione all’evento. Questo aspetto musicale ha completato perfettamente il viaggio sensoriale proposto dal progetto, dimostrando come la musica possa fungere da ponte tra le culture e valorizzare le tradizioni locali.
L’impegno di Crocieriamo e le prospettive future
Francesco Volpentesta, General Manager di Crocieriamo, ha espresso grande soddisfazione per il successo della serata. La sua dichiarazione ha sottolineato l’importanza di eventi come “Calabria d’Amare”, che mirano a valorizzare una terra ricca di storia e tradizioni attraverso un nuovo racconto. Volpentesta ha evidenziato che l’evento è solo l’inizio di un lungo percorso, volto a coinvolgere un pubblico vasto e diversificato, portando l’autenticità calabrese a un livello globale.
Il progetto continuerà a svilupparsi con una serie di eventi e iniziative, sempre a bordo delle navi, per mostrare le bellezze e le tradizioni della Calabria. Scambi culturali, tour gastronomici e manifestazioni artistiche sono pianificati per attrarre sempre più turisti e appassionati della cultura italiana. L’obiettivo finale è rafforzare l’identità culturale della Calabria, ricollocandola nel panorama delle crociere e delle destinazioni turistiche, come una meta di valore che merita di essere vissuta e conosciuta ai quattro angoli del mondo.