Rischi incendi in pineta di fregene e incertezza sul sistema antincendio a fiumicino

Rischi incendi in pineta di fregene e incertezza sul sistema antincendio a fiumicino

Gli incendi a Fiumicino mettono a rischio la pineta monumentale di Fregene, mentre il progetto antincendio finanziato dal Mase resta fermo, suscitando preoccupazioni tra opposizione e cittadini.
Rischi Incendi In Pineta Di Fr Rischi Incendi In Pineta Di Fr
Numerosi incendi hanno recentemente colpito Fiumicino, mettendo a rischio la pineta monumentale di Fregene, mentre resta fermo il progetto finanziato per un sistema antincendio necessario a proteggere l’area. - Gaeta.it

Negli ultimi venti giorni, numerosi incendi hanno interessato Fiumicino, creando allarme tra residenti e istituzioni. Tra le aree più vulnerabili resta la pineta monumentale di Fregene, esposta a rischio per la presenza di sterpaglie e residui di potature. L’opposizione di centro sinistra ha sollevato dubbi sul destino del sistema antincendio progettato per l’area, ricordando che il progetto, finanziato dallo stato, non ha ancora dato segni di vita.

La situazione attuale degli incendi a fiumicino e il rischio per la pineta di fregene

Gli incendi che hanno colpito il territorio di Fiumicino nelle ultime settimane confermano la criticità della stagione estiva in termini di prevenzione e gestione di fiamme in aree verdi. La pineta monumentale di Fregene, uno spazio naturale importante sia per valore paesaggistico che per fruizione pubblica, risulta particolarmente esposta. Il terreno è pieno di sterpaglie secche e tronchi tagliati dopo recenti interventi di abbattimento, elementi che alimentano la possibilità di propagazione rapida degli incendi.

La presenza di questi materiali infiammabili rappresenta un pericolo concreto, incrementato dalle condizioni climatiche tipiche dei mesi caldi e dalla frequenza di episodi di fuoco verificatisi nel comprensorio. Comunità locali e ambientalisti hanno espresso timori, sottolineando come la gestione attenta dell’area si sia dimostrata insufficiente finora. Viene sollevato un appello indirizzato all’amministrazione comunale affinché intervenga in maniera efficace e tempestiva per evitare danni peggiori.

Il progetto del sistema antincendio per la pineta e i fondi stanziati

Nel bilancio comunale del 2024 era stato inserito un progetto dal valore di 253.913 euro per la realizzazione di un sistema antincendio nella pineta di Fregene. Il finanziamento è arrivato tramite fondi stanziati dal Mase , con una somma di 187.506,58 euro destinata all’installazione di un gruppo di pressurizzazione e alla rete di distribuzione dell’acqua per gli idranti.

Questo intervento avrebbe dovuto partire entro lo scorso anno, garantendo un presidio efficace contro i focolai d’incendio. Eppure, al momento, nessun lavoro è stato avviato e non si è visto alcun impianto sul territorio. Il progetto resta fermo, lasciando una domanda aperta: come si intende proteggere la pineta se manca ancora una rete di difesa tecnica fondamentale?

Le richieste dell’opposizione e le preoccupazioni dei cittadini

Paola Meloni e Fabio Zorzi, consiglieri del centro sinistra, hanno sollevato ufficialmente la questione. Hanno infatti chiesto all’amministrazione chiarimenti sullo stato del progetto, sottolineando l’urgenza di misure strutturate in una zona dove i rischi sono elevati e gli incendi frequenti. Nel loro intervento hanno evidenziato come la pineta si trovi in uno stato di potenziale emergenza, vista la grande quantità di materiale infiammabile ancora presente.

Secondo i consiglieri, non basta il semplice presidio occasionale sul territorio, serve invece un sistema antincendio completo e funzionante. La domanda aperta riguarda chi e in che modo potrà intervenire rapidamente in caso di incendio, se nel frattempo manca una rete idrica adatta per sostenere le operazioni di spegnimento. Le preoccupazioni che emergono non sono solo tecniche, ma si riflettono anche nella sfera sociale: i residenti temono ripercussioni sulla sicurezza e sulla qualità di vita in questa stagione.

Il contesto più ampio della prevenzione incendi a fiumicino

Il problema degli incendi nel territorio di Fiumicino riguarda più in generale la gestione del verde pubblico e delle aree protette. Quello di Fregene non è un caso isolato; in più occasioni si sono verificate difficoltà a controllare fuochi e limitare danni ambientali. La pineta stessa è un elemento storico e culturale della località e la sua integrità è fondamentale anche per l’economia turistica.

La presenza di materiali combustibili, unita alla mancanza di un sistema antincendio attivo, aumenta la vulnerabilità della zona. Eventuali incendi di maggiore entità potrebbero compromettere vaste superfici, danneggiando ecosistemi, infrastrutture e creando rischi per la popolazione. La situazione chiama una strategia complessiva che preveda sia la bonifica dell’area dai residui vegetali sia la realizzazione di un impianto idrico capillare in grado di intervenire tempestivamente.

Al momento, però, il quadro resta incerto. L’assenza di progressi nel progetto finanziato fa pensare a problemi organizzativi o amministrativi che rallentano un intervento necessario. Il tema rimane al centro del dibattito politico locale e sulla gestione del verde pubblico.

Change privacy settings
×