Risarcimenti per disservizi aerei in Italia: quasi 200 milioni di euro richiesti nel 2024

Risarcimenti per disservizi aerei in Italia: quasi 200 milioni di euro richiesti nel 2024

Nel 2024 il trasporto aereo in Italia ha registrato richieste di risarcimento per quasi 199 milioni di euro, con oltre 498 mila passeggeri coinvolti principalmente per ritardi, cancellazioni e overbooking.
Risarcimenti Per Disservizi Ae Risarcimenti Per Disservizi Ae
Nel 2024, il settore del trasporto aereo in Italia ha registrato richieste di risarcimento per quasi 199 milioni di euro, con circa 500 mila passeggeri coinvolti principalmente per ritardi, cancellazioni e overbooking; il report di ItaliaRimborso evidenzia le criticità di compagnie e aeroporti e propone strategie per migliorare il servizio e la tutela dei viaggiatori. - Gaeta.it

Il settore del trasporto aereo in Italia nel 2024 ha registrato richieste di risarcimento per disservizi pari a quasi 199 milioni di euro, secondo il report pubblicato da ItaliaRimborso. Questo documento presenta un quadro dettagliato dei disagi subiti dai passeggeri, con un focus su compagnie, aeroporti e tipologie di problemi. Nel complesso, quasi 500 mila viaggiatori hanno mediamente diritto a un risarcimento finanziario in base alla normativa europea e internazionale vigente.

Il volume delle richieste di risarcimento e le tipologie di disservizi segnalati

Nel 2024, le richieste di risarcimento presentate dai passeggeri italiani ammonterebbero a 199 milioni di euro. Sono circa 498.600 i viaggiatori che hanno subito disagi equiparabili a eventi risarcibili secondo il Regolamento CE 261/2004 e la Convenzione di Montreal. La fonte principale dei reclami riguarda ritardi di voli superiori alle tre ore, che hanno riguardato 1736 partenze nel corso dell’anno. A seguire, si contano 924 voli cancellati, mentre episodi di overbooking e smarrimenti bagagli sono stati segnalati in 141 casi.

Il report dettaglia le cause che portano a questi disagi, il loro impatto sui passeggeri e il panorama complessivo del trasporto aereo italiano. La prassi di risarcimento, così come le condizioni che garantiscono l’indennizzo, risultano ancora poco conosciute da molti viaggiatori. Il documento si presenta quindi come una guida pratica e approfondita per agevolare la tutela dei diritti degli utenti.

Quali compagnie aeree registrano più disservizi e come sono distribuiti i passeggeri coinvolti

Tra le compagnie aeree attive in Italia, Wizzair emerge con il maggior numero di disservizi registrati nel 2024: 622 voli hanno subito problemi rilevanti, interessando circa 111.960 passeggeri destinatari di potenziali compensazioni. Subito dopo si posiziona Ryanair, con 474 casi di disservizio e 85.320 utenti coinvolti. Seguono EasyJet, Ita Airways e Aeroitalia, queste ultime chiudono la classifica delle prime cinque nel numero di passeggeri con diritto a risarcimento.

Analizzando la performance delle compagnie, Ita Airways e Ryanair si distinguono per indici di disservizio contenuti, rispettivamente pari allo 0,144% e 0,147%. Aeroitalia soffre invece di una situazione più critica, con quasi il 2% dei suoi voli interessati da problematiche tali da giustificare compensazioni economiche. Tale dato evidenzia una quota significativa di problemi rispetto ai passeggeri trasportati.

Gli aeroporti italiani più colpiti e le strategie per migliorare la qualità del servizio

Il report fa emergere anche quali scali italiani affrontano maggiori difficoltà nel garantire un regolare svolgimento dei voli. Sebbene il testo non fornisca una classifica dettagliata degli aeroporti, sottolinea che le principali aree di disagio sono riconducibili a inefficienze nella gestione logistica, ritardi nelle operazioni e problemi relativi al personale di terra.

In risposta a questa situazione, diverse compagnie stanno adottando strategie per ridurre l’impatto dei disservizi. Tra queste si segnalano procedure di comunicazione più trasparenti, l’adozione di sistemi di gestione del traffico aereo più sofisticati e la rimodulazione degli orari volo per evitare sovrapposizioni e saturazione degli scali. Alcune linee aeree stanno inoltre potenziando i servizi di assistenza ai passeggeri in caso di anomalie, per limitare il disagio e offrire supporto immediato.

L’importanza del report per viaggiatori, compagnie e istituzioni

Il documento di ItaliaRimborso rappresenta uno strumento di riferimento per i diversi soggetti coinvolti nel trasporto aereo italiano. Per i passeggeri, offre informazioni precise sulla normativa e sui loro diritti, stimolando una maggiore consapevolezza in vista di un reclamo. Per le compagnie aeree e gli enti aeroportuali, il report consente di individuare gli ambiti critici e adottare misure mirate per migliorare i livelli di servizio.

La pubblicazione annuale permette anche di confrontare dati e tendenze, fornendo indizi sulle dinamiche future del settore. La puntuale fotografia dei disservizi rende tangibile l’entità dei problemi e favorisce interventi mirati, utili a ridurre gli errori e ottimizzare le risorse. Un prezioso aiuto per tutti coloro che operano nel campo dei trasporti aerei e vogliono innalzare la qualità dell’esperienza di viaggio in Italia.

Change privacy settings
×