Questa mattina, il servizio skibus che collega Moena al Passo San Pellegrino ha subito un inconveniente, ma è stato ripristinato in breve tempo senza arrecare disagi agli utenti. Un mezzo della Trotta Bus Services ha segnalato un guasto, ma grazie alla prontezza dell’autista e dei vigili del fuoco, la situazione è stata gestita efficacemente.
Malfunzionamento del bus: i dettagli
Verso le 9, un autobus da 25 posti ha iniziato a evidenziare problemi tecnici mentre percorreva la strada statale 346 del Passo San Pellegrino. L’autista, accortosi del malfunzionamento, ha prontamente fermato il veicolo nell’area del parcheggio della funivia del Col Margherita. La tempestività della reazione è stata fondamentale per garantire la sicurezza di tutti, anche se a bordo era presente solo il conducente.
Dopo aver notato la presenza di fumo, l’autista ha immediatamente allertato i vigili del fuoco volontari, che sono intervenuti rapidamente da Moena e Soraga. Gli operatori della sicurezza sono arrivati sul posto prontamente, svolgendo le operazioni necessarie in tempi brevi.
Leggi anche:
Intervento dei vigili del fuoco
L’intervento dei vigili del fuoco ha permesso di domare l’incendio che si era sviluppato sul mezzo. Grazie alle manovre tempestive degli operatori, la situazione è stata rapidamente sotto controllo. Nonostante la presenza di fumi e la potenziale insorgenza di problemi più gravi, non si sono registrati feriti o coinvolgimenti di persone.
Una volta estinto il principio d’incendio, i pompieri hanno avviato le procedure per la rimozione del bus, che è prevista entro la giornata stessa. Le operazioni di ritiro del veicolo saranno curate dalla Trotta Bus Services. La pronta e coordinata azione delle varie squadre di emergenza ha evidenziato l’efficacia delle misure di sicurezza in atto.
Nessun disagio per gli utenti
Secondo le comunicazioni dell’Agenzia per il Turismo della Valle di Fassa, nonostante l’incidente, il servizio skibus ha continuato a funzionare normalmente. Gli utenti non hanno subito ritardi o cancellazioni e le operazioni di trasporto sono proseguite come previsto.
Questo episodio ha dimostrato l’importanza di dotarsi di adeguate procedure di emergenza e di un personale formato per gestire situazioni impreviste. La rapidità di azione ha assicurato che un potenziale problema non si trasformasse in un’interruzione significativa del servizio, mantenendo così alta la qualità del supporto ai turisti in Val di Fassa.