Riprendono le votazioni per scegliere il 267° papa: il programma della giornata

Riprendono le votazioni per scegliere il 267° papa: il programma della giornata

I cardinali elettori si riuniscono nella Città del Vaticano per la giornata di voto con rituali tradizionali, due turni di scrutinio e le fumate che annunciano l’esito dell’elezione del 267° papa.
Riprendono Le Votazioni Per Sc Riprendono Le Votazioni Per Sc
La giornata di voto per eleggere il 267° papa prevede rituali tradizionali tra preghiere, scrutinio nella Cappella Sistina e la fumata che annuncia l’esito, con momenti di confronto e attesa tra i cardinali. - Gaeta.it

La prossima giornata di voto per eleggere il 267° papa si aprirà con rituali consolidati che scandiscono ogni scrutinio. I cardinali elettori torneranno a riunirsi con una serie di momenti che uniscono preghiera e votazioni, all’interno dei luoghi simbolo della Città del Vaticano. Le operazioni di voto prevedono tempi precisi, con due turni in mattinata e altrettanti nel pomeriggio, punteggiati dalla tradizionale fumata che annuncia l’esito delle elezioni.

La mattina di preghiera e le prime votazioni in cappella sistina

La giornata inizierà prima delle otto, quando i cardinali si ritroveranno nel Palazzo Apostolico per celebrare la messa e le lodi mattutine nella cappella paolina. Questi momenti di preghiera rappresentano un passaggio fondamentale per i porporati, che si preparano spiritualmente al voto. Alle 9.15 i cardinali si sposteranno in cappella sistina per recitare l’ora media, l’ora canonica che scandisce la loro giornata di lavoro.

Successivamente, prenderanno il via le prime due votazioni del giorno. Ogni scrutinio è eseguito con rigore e prevedibilità, non senza l’attesa nervosa che accompagna ogni scelta. Le schede vengono distribuite e raccolte in modo tradizionale e, al termine della procedura, si procede alla bruciatura degli esiti che determina la famosa fumata. L’ideale sarebbe che in queste prime votazioni si raggiunga un consenso, ma non è raro che le operazioni si protraggano nei giorni successivi.

La pausa pranzo a santa marta e il ritorno per le votazioni pomeridiane

Attorno alle 12.30, i cardinali si sposteranno alla casa di santa marta, dove è previsto il pranzo. Non si tratta semplicemente di un momento di ristoro, ma anche di un’occasione per scambi informali e riflessioni tra i porporati. La permanenza insieme in queste ore contribuisce a mantenere un clima di confronto, nonostante la formalità dell’elezione.

Nel pomeriggio, alle 15.45, i cardinali rientreranno nel palazzo apostolico per poi spostarsi di nuovo nella cappella sistina alle 16.30. Qui avranno luogo altre due votazioni che, come quelle del mattino, si concluderanno con la bruciatura delle schede e la possibile fumata. La giornata si chiuderà circa alle 19.30 con la celebrazione dei vespri, un momento liturgico che scandisce la chiusura delle attività.

Le fumate, la segnalazione dell’esito e l’eventuale elezione anticipata

Le fumate costituiscono il segnale più riconoscibile dell’evoluzione delle votazioni. Sono due i momenti in cui, generalmente, si può vedere il fumo uscire dal camino posto sopra la cappella sistina: uno a fine mattinata, al termine delle due prime votazioni, e un altro a sera, quando si conclude la giornata elettorale.

Il colore del fumo indica se i cardinali hanno raggiunto un’intesa per il nuovo papa. Il fumo nero significa che l’elezione non è ancora avvenuta, mentre il fumo bianco sancisce la scelta definitiva. Sono possibili anche elezioni anticipate, nel caso in cui un candidato ottenga la maggioranza assoluta già durante la prima votazione mattutina o pomeridiana. In questo scenario, la fumata bianca sarebbe visibile attorno alle 10.30 o alle 17.30, anticipando quindi la conclusione della giornata di voto.

In questa elezione, i cardinali stanno osservando ogni fase con attenzione. La tradizione del conclave mantiene intatta la suspense e il rigore del rito, mentre il mondo segue le fasi di una scelta che riguarda la leadership spirituale più influente del cattolicesimo.

Change privacy settings
×