Tra le destinazioni estive più ambite del Tirreno, le isole Pontine tornano a essere raggiungibili con i traghetti da Napoli. A partire da sabato 7 giugno 2025 la compagnia SNAV ripristina le corse marittime dal molo Beverello verso Ponza e Ventotene, passando per Casamicciola. Il servizio promette un contatto diretto con paesaggi marini e natura, favorendo escursioni giornaliere durante tutta l’estate.
Orari e frequenza dei collegamenti da napoli verso ponza e ventotene
Le corse di SNAV saranno attive ogni venerdì, sabato, domenica e lunedì fino al 14 settembre. Da Napoli, le partenze sono fissate alle 7.50 del mattino e alle 15.10 nel pomeriggio, mentre il ritorno da Ponza è previsto alle 11.15 e alle 18.00. Questo schema consente sia soggiorni prolungati sia visite di qualche ora, offrendo agli escursionisti la possibilità di godere fino a 9 ore sulle isole.
Un piano studiato per ogni tipo di visita
Si tratta di un piano studiato per chi cerca un’escursione completa senza dover pernottare. L’arrivo mattutino permette una giornata intensa, tra mare e passeggiate, con pausa pranzo e relax in spiaggia. La corsa pomeridiana, invece, si presta a ritmi più rilassati, lasciando comunque ampio margine per scoprire angoli incontaminati. L’opzione di rientro nel tardo pomeriggio assicura poi un viaggio sereno verso Napoli senza fretta.
Leggi anche:
L’esperienza completa fra mare, natura e sapori locali
SNAV integra l’offerta con proposte particolari, grazie alla collaborazione con la cooperativa Barcaioli Ponzesi. Chi sceglie può acquistare sul sito un pacchetto che include un giro in barca intorno a Ponza e Palmarola. Questi tour, guidati dagli esperti locali, consentono di visitare grotte marine, faraglioni e calette nascoste, luoghi raggiungibili solo via mare e lontani dalle rotte più battute.
Degustare la tradizione isolana a bordo
Il viaggio si arricchisce anche di momenti dedicati al gusto con un piatto di pasta tradizionale e un calice di vino serviti a bordo. Questa formula mette insieme l’esplorazione del paesaggio marino con assaggi della gastronomia isolana, per un’immersione completa nel territorio e nelle sue atmosfere. L’esperienza si rivolge agli amanti del mare e della tranquillità, attirati da scenari naturali e da un ritmo lento.
Ponti estivi per i visitatori e rilancio del turismo locale
Il ritorno dei collegamenti da Napoli alle isole Pontine avviene in un momento chiave della stagione turistica. La proposta di SNAV contribuisce a facilitare gli spostamenti per i residenti e per i turisti, soprattutto italiani, verso destinazioni ancora poco affollate rispetto ad altre mete del Mediterraneo. La presenza di tratte regolari anche nei weekend di fine stagione crea opportunità diverse per passeggiate, bagni e degustazioni in riva al mare.
Sostegno all’economia locale e turismo distribuito
Attraverso queste corse, si sostiene indirettamente l’economia locale delle isole, fatta di pescatori, artigiani e ristoratori. La maggiore accessibilità spinge un turismo più distribuito nel tempo, evitando picchi e congestioni. La combinazione mare, cultura e gastronomia fa emergere un’offerta turistica a misura di gruppo familiare o di chi cerca una fuga breve ma rigenerante. Napoli, con il suo porto centrale, si conferma punto di partenza strategico per l’estate 2025 nel Tirreno.