Rinnovo della convenzione tra Terranuova e l’unione dei Comuni del Pratomagno per la rete sentieristica

Rinnovo della convenzione tra Terranuova e l’unione dei Comuni del Pratomagno per la rete sentieristica

Il consiglio comunale di Terranuova rinnova all’unanimità la convenzione con l’unione dei Comuni del Pratomagno per gestire e valorizzare la rete sentieristica locale, utilizzando il Sistema Informativo Territoriale per monitoraggio e trasparenza.
Rinnovo Della Convenzione Tra Rinnovo Della Convenzione Tra
Il consiglio comunale di Terranuova ha rinnovato all’unanimità la convenzione con l’unione dei Comuni del Pratomagno per la gestione condivisa e la valorizzazione della rete sentieristica locale, garantendo manutenzione, monitoraggio digitale e trasparenza per cittadini e turisti. - Gaeta.it

Il consiglio comunale di Terranuova ha stabilito di rinnovare la convenzione con l’unione dei Comuni del Pratomagno per continuare la gestione condivisa della rete sentieristica locale. Un accordo che si protrae da più di dieci anni, volto a mantenere e valorizzare i percorsi escursionistici presenti nel territorio. Questo passo sottolinea l’impegno delle amministrazioni nel curare un patrimonio naturalistico che coinvolge più comuni e rappresenta un punto di riferimento per cittadini e turisti.

Voto unanime e validità immediata della nuova convenzione

Il rinnovo della convenzione ha ottenuto il voto favorevole di tutti e sedici i consiglieri comunali presenti durante la seduta del consiglio del 29 aprile 2025. La decisione è stata dichiarata immediatamente eseguibile, confermando la piena adesione dell’assemblea comunale a questa linea amministrativa condivisa. Un segnale di continuità che sottolinea l’importanza attribuita alla gestione della rete sentieristica come priorità per Terranuova e la sua collina.

L’appoggio unanime indica un consenso solido fra gli amministratori, che riconoscono nel patrimonio naturalistico del Pratomagno un bene da tutelare con rigore e impegno. La convenzione proseguirà quindi la sua azione coordinata per mantenere vivi i sentieri, punto di forza del territorio che alimenta l’offerta turistica e assicura un legame stretto tra ambiente e comunità locale. Lo scenario resta quindi orientato a una gestione sostenuta e condivisa delle risorse paesaggistiche.

Collaborazione consolidata per la gestione della rete sentieristica

Dal 29 aprile 2025, il consiglio comunale di Terranuova ha approvato all’unanimità la nuova intesa con l’unione dei Comuni del Pratomagno. L’accordo è frutto di una collaborazione avviata oltre dieci anni fa, che ha favorito interventi strutturati per la cura dei sentieri e la loro promozione. L’impegno congiunto tra le amministrazioni mira a garantire il monitoraggio, la manutenzione e l’aggiornamento dei tracciati, fondamentali per la fruizione dell’area naturale.

Questa intesa prevede collaborazioni tecniche e amministrative condivise, con il Comune di Terranuova che conferma il proprio ruolo attivo anche dal punto di vista finanziario. La gestione si concentra su interventi pratici e coordinati, necessari a mantenere la rete sentieristica sicura e accessibile. In questo senso, la convenzione si propone di potenziare il valore ambientale e turistico di questo patrimonio, riconosciuto come risorsa strategica per lo sviluppo locale.

Il sistema informativo territoriale come strumento di monitoraggio e aggiornamento

Uno degli elementi centrali dell’accordo riguarda l’utilizzo del Sistema Informativo Territoriale , gestito dall’unione dei Comuni del Pratomagno. Questo software digitale permette di monitorare e aggiornare in tempo reale la rete dei sentieri, rendendo accessibili mappe e dati attraverso una piattaforma online. Il sistema rappresenta un supporto rilevante per la gestione tecnica e amministrativa, facilitando la condivisione delle informazioni con cittadini, escursionisti e operatori turistici.

Il SIT, accessibile dalla sezione “Protezione Civile” del sito dell’unione, offre dati aggiornati che contribuiscono anche alla sicurezza sul territorio. Tramite questo strumento si garantisce trasparenza nell’amministrazione della rete sentieristica, semplificando il controllo degli interventi e la pianificazione futura. Gli utenti possono consultare in qualsiasi momento le condizioni dei percorsi, migliorando l’esperienza di escursione nell’area del Pratomagno.

Impegni finanziari e operativi dei soggetti coinvolti

La convenzione stabilisce ruoli e responsabilità precise fra le parti. L’unione dei Comuni del Pratomagno si incarica della programmazione degli interventi di manutenzione annuali e della redazione delle perizie di stima relative ai lavori necessari. Il Comune di Terranuova, invece, si impegna a inserire nel proprio bilancio la copertura economica per gli interventi programmati. Questo schema garantisce un coordinamento efficace e una continuità nelle operazioni di cura dei sentieri.

L’organizzazione di lavori di manutenzione ordinaria rappresenta un elemento chiave per mantenere la qualità e la sicurezza dei percorsi. L’attenzione si concentra su segnaletica, pulizia del tracciato e strutture di supporto, aspetti essenziali per assicurare una fruizione agevole e sicura. Il piano operativo consente di rispondere in maniera rapida alle esigenze del territorio, con uno sguardo rivolto sia alle attività escursionistiche che al turismo sostenibile.

Coordinamento e accessibilità delle informazioni per cittadini e turisti

Grazie a questa intesa, si privilegia uniformità negli standard di intervento su tutta l’area del Pratomagno. La segnaletica e le strutture di supporto seguiranno criteri condivisi per migliorare la leggibilità dei percorsi e la sicurezza degli escursionisti. La manutenzione ordinaria sarà svolta con turni periodici, evitando discontinuità nella gestione del patrimonio naturalistico.

L’accesso alle informazioni resta aperto anche al pubblico, con dati consultabili attraverso il portale dell’unione dei Comuni. In questo modo cittadini e turisti possono trovare indicazioni precise e aggiornate sui sentieri, elemento che agevola la pianificazione delle escursioni e la fruizione consapevole dell’ambiente. La trasparenza della gestione rappresenta una garanzia per la comunità locale e i visitatori, sostenendo iniziative legate alla tutela e alla valorizzazione del territorio.

Change privacy settings
×