Garantire ai giovani strumenti concreti per il loro futuro professionale è l’obiettivo della recente convenzione firmata tra Rosanna Lanuzza, Direttrice della Direzione Lazio e Abruzzo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, e Maria Federici, Dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Stendhal” di Civitavecchia. Questo accordo rappresenta non solo un’opportunità per 24 studenti dell’Istituto Tecnico Economico “Guido Baccelli”, ma anche un passo significativo verso l’integrazione delle competenze scolastiche con esperienze pratiche nel mondo del lavoro.
I dettagli della convenzione
La convenzione prevede l’attivazione di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento che si articolano in un progetto di formazione integrato. Questo programma offre agli studenti l’opportunità di affiancare la teoria alla pratica, con l’obiettivo di fornire una preparazione più completa in vista del loro ingresso nel mercato del lavoro. Gli studenti coinvolti potranno accedere a un’esperienza formativa che integra le loro conoscenze in ambito economico con competenze specifiche richieste nel settore doganale.
L’accordo, rinnovato per il terzo anno consecutivo, rappresenta un segnale forte da parte delle istituzioni educative e professionali per promuovere l’allineamento tra formazione e mondo del lavoro. Le parti coinvolte si sono impegnate a favorire un apprendimento continuo e a garantire un sistema di orientamento che possa rispondere concretamente alle necessità dei giovani.
Leggi anche:
Il ruolo dell’Agenzia delle Dogane
Il percorso formativo sarà realizzato dai funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Civitavecchia, che forniranno lezioni sia in aula che attività pratiche all’interno degli spazi doganali. Questo approccio mira a garantire che gli studenti acquisiscano non solo conoscenze teoriche, ma anche abilità pratiche essenziali per operare nel settore. Grazie alla direzione della dottoressa Silvia Amato, gli studenti potranno interagire direttamente con professionisti del settore.
I tutor designati, la dottoressa Barbara La Rosa per l’Ufficio delle Dogane e il professor Mauro Adamo per il lato scolastico, avranno il compito di guidare e supportare gli studenti in questo percorso. Saranno loro a garantire che gli alunni abbiano accesso a tutte le informazioni necessarie e a monitorare i progressi durante il percorso formativo.
Un percorso improntato alle necessità del mercato
Durante le lezioni, gli studenti approfondiranno le competenze necessarie per comprendere e gestire le procedure doganali, incluse quelle relative ai controlli su merci e passeggeri. Le attività pratiche saranno focalizzate sulle accise e su altre tematiche rilevanti per il settore. Funzionalità e dinamiche operative del servizio doganale, così come la comprensione di normative specifiche, saranno al centro del programma di studi.
Questo binario formativo intende arricchire l’offerta didattica dell’istituto e dare agli studenti la possibilità di sviluppare competenze richieste nel mercato del lavoro attuale. Mantenendo il focus sull’applicazione pratica, gli studenti avranno così l’opportunità di testare le loro conoscenze sul campo e sviluppare abilità fondamentali.
La rinnovata convenzione tra l’Agenzia delle Dogane e l’Istituto Stendhal segna dunque un passo significativo nella formazione dei giovani, contribuendo a preparare una nuova generazione di professionisti pronti a fronteggiare il mondo del lavoro.