Riminiwellness off, terza edizione: la città si anima con oltre 200 eventi tra sport e benessere

Riminiwellness off, terza edizione: la città si anima con oltre 200 eventi tra sport e benessere

Rimini si trasforma con RiminiWellness Off e RiminiWellness, eventi organizzati da Italian Exhibition Group e Comune di Rimini, che promuovono sport, benessere e rigenerazione urbana con oltre 200 iniziative diffuse in città.
Riminiwellness Off2C Terza Ediz Riminiwellness Off2C Terza Ediz
Rimini si anima con RiminiWellness Off, una settimana di oltre 200 eventi diffusi dedicati a sport, benessere e socialità, che coinvolgono tutta la città insieme alla fiera internazionale RiminiWellness. - Gaeta.it

Rimini si prepara a vivere una settimana all’insegna del fitness e del wellness con RiminiWellness Off, il fuori fiera che affianca la manifestazione principale RiminiWellness. Da fine maggio a inizio giugno, la città si trasforma in un grande spazio dedicato all’attività fisica, alla salute e allo sport. Il progetto, organizzato da Italian Exhibition Group con il supporto del Comune di Rimini, coinvolge tutta la comunità e l’area urbana con un calendario ricco di appuntamenti diffusi su tutto il territorio.

Oltre 200 eventi per portare il benessere in tutta la città

La terza edizione di RiminiWellness Off segna un passo ulteriore nella valorizzazione dello sport e del benessere come elementi di aggregazione sociale e sviluppo territoriale. Il programma prevede più di 200 iniziative collocate in diversi punti della città, dal centro storico al Parco del Mare, lungo il litorale. Ogni luogo diventa uno spazio aperto dove camminare, correre, praticare yoga, partecipare a gare amatoriali o a lezioni di gruppo all’aperto.

Questo approccio diffuso serve per far uscire il benessere dai confini del quartiere fieristico, andando incontro a residenti e visitatori nelle loro giornate quotidiane. La manifestazione propone esperienze che uniscono movimento e socialità, con eventi pensati per tutte le età e livelli di preparazione fisica. È un invito rivolto a chi vuole mantenersi attivo senza rinunciare al piacere di stare insieme e vivere la città in modo diverso.

Il Comune di Rimini sottolinea come questa iniziativa appoggi anche il percorso di rigenerazione urbana che ha interessato varie zone della città negli ultimi anni. Le location scelte non sono casuali: sono punti rinnovati che diventano così luogo di socialità e sport, ambienti in cui il benessere si manifesta non solo come attività sportiva ma come qualità della vita e momento di relax.

Riminiwellness, l’evento principale come visione internazionale

Dal 29 maggio al 1 giugno, il quartiere fieristico di Rimini ospita la fiera RiminiWellness, che si sviluppa su quasi 190 mila metri quadrati, con 30 padiglioni e 6 aree dedicate a fitness, sport, benessere e alimentazione sana. Questa piattaforma internazionale mette insieme professionisti, aziende leader del settore e appassionati, creando un punto di incontro per presentare novità e tendenze.

RiminiWellness si distingue per una proposta aggiornata che mira a coinvolgere visitatori con diverse passioni e necessità, offrendo corsi, workshop e dimostrazioni pratiche. Lo slogan di quest’anno, “Face Your Shades”, spinge ogni partecipante a sperimentare discipline nuove, trasformando eventuali fragilità personali in occasioni di crescita e miglioramento.

L’evento si conferma come un riferimento nel panorama del wellness, grazie anche alla capacità di evolversi ogni anno e di accogliere le ultime scoperte del settore. Il confronto diretto con esperti internazionali e l’ampia offerta di attività permettono a chiunque di trovare un modo per migliorare la propria salute e qualità di vita, in un clima inclusivo e aperto.

Collaborazione tra i soggetti organizzatori e coinvolgimento della comunità

Il successo di RiminiWellness Off poggia su una rete consolidata che unisce Italian Exhibition Group e il Comune di Rimini a molte associazioni sportive, imprese e organizzazioni presenti sul territorio. Corrado Peraboni, amministratore delegato di IEG, ha evidenziato come questa sinergia consenta di ampliare la portata della manifestazione. Non si tratta più solo di un evento da visitare in fiera, ma di una proposta culturale e sportiva che abbraccia tutta la città e la riviera.

L’offerta include attività che si svolgono dalla mattina alla sera, pensate per coinvolgere persone diverse per età, interessi e abilità. Non solo occasioni per migliorare il proprio benessere fisico, ma momenti per condividere esperienze, conoscere nuove tecniche di allenamento e scoprire sport poco praticati.

La dimensione partecipativa permette di connettere i cittadini con chi arriva da fuori, generando un flusso che sostiene anche la rete commerciale e ricettiva locale. In questo modo, Rimini consolida la sua immagine di città attiva e attenta al movimento, offrendo spazi in cui praticare sport e trascorrere il tempo libero in modo sano.

Rigenerazione urbana e promozione dello sport: il ruolo del sindaco di rimini

Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini, ha sottolineato l’importanza dell’evento sia dal punto di vista sociale che urbanistico. La risposta a RiminiWellness Off è un invito aperto a camminare, correre e praticare attività fisica in luoghi rinnovati della città. Questi spazi, allestiti per accogliere eventi sportivi e momenti di relax, mostrano concretamente i risultati del lavoro svolto per restituire qualità e funzionalità a aree urbane prima meno vive.

Il sindaco ha ricordato come il progetto rifletta un concetto di benessere allargato, che comprende non solo la pratica sportiva ma anche la valorizzazione di ambienti dove poter trascorrere il tempo libero. Grazie a questa filosofia, Rimini guarda alla sua identità di città di mare e sport come un elemento da coltivare ogni giorno, in modo naturale e diffuso.

La partecipazione attiva di chi vive e visita Rimini diventa così la chiave per mantenere viva questa vocazione, facendo di RiminiWellness Off un evento capace di arricchire il tessuto urbano e favorire un sentimento di appartenenza e condivisione. La città si conferma un luogo dove il benessere si costruisce camminando per le strade, pedalando sul lungomare o partecipando a un allenamento collettivo.

Change privacy settings
×