rilancio di palazzo Marcolini a Fano, spazio per studenti e nuove opportunità in centro città

rilancio di palazzo Marcolini a Fano, spazio per studenti e nuove opportunità in centro città

Il sindaco Luca Serfilippi presenta il progetto di rinnovamento di palazzo Marcolini a Fano, destinato agli studenti del liceo Nolfi, con iniziative collegate per sostenere l’università di Urbino e lo studentato ERDIS.
Rilancio Di Palazzo Marcolini Rilancio Di Palazzo Marcolini
Il sindaco di Fano, Luca Serfilippi, presenta il progetto di rinnovamento di palazzo Marcolini per ospitare studenti del liceo Nolfi, valorizzare il centro storico e promuovere formazione e sviluppo giovanile, nonostante le critiche politiche. - Gaeta.it

Il sindaco di Fano, Luca Serfilippi, ha illustrato i dettagli del progetto di rinnovamento di palazzo Marcolini, nel cuore della città. L’iniziativa punta a creare spazi adatti agli studenti del liceo Nolfi e a valorizzare il centro storico, superando polemiche politiche. L’azione amministrativa vuole dare slancio alla città concentrandosi su giovani, formazione e attrattività commerciale.

Confronto con il centrosinistra e gestione delle critiche

Il sindaco ha definito le critiche del centrosinistra sul progetto come “sterili e pretestuose”. Queste polemiche, secondo lui, non tengono conto delle reali necessità della città e non si allineano con i tempi in cui Fano vive un periodo di rilancio. La scelta di aprire palazzo Marcolini a una funzione pubblica e formativa è stata presentata come una decisione trasparente e collegata all’interesse generale.

Nell’ultimo periodo, la città ha assistito a diverse discussioni politiche riguardo agli spazi urbani e alle priorità da seguire. L’amministrazione Serfilippi ha preferito concentrarsi su soluzioni concrete che puntano alla qualità della vita e al futuro dei giovani, minimizzando le contestazioni provenienti dall’opposizione. L’obiettivo è mantenere il dialogo aperto con la cittadinanza, senza far prevalere divisioni politiche.

Iniziative collegate: studentato ERDIS e sostegno all’università di Urbino

Il rilancio di palazzo Marcolini si inserisce in una più ampia strategia di sviluppo dedicata all’istruzione superiore e alle giovani generazioni. La stessa amministrazione ha avviato la realizzazione di un nuovo studentato ERDIS nell’ex convento di Santarcangelo. Questa struttura offrirà spazi abitativi agli studenti, riducendo la mancanza di alloggi e il disagio per chi si trasferisce a Fano per motivi di studio.

Parallelamente, il Comune contribuisce ogni anno con 100 mila euro al progetto “Fano Ateneo” promosso dall’università di Urbino. Questo supporto economico mira a rafforzare la presenza universitaria sul territorio e a favorire una collaborazione stabile tra istituzioni cittadine e ateneo. Il legame tra Fano e l’università è motivo di crescita culturale e sociale, e viene riconosciuto come asset importante per attrarre studenti, famiglie e investitori.

Il progetto di palazzo Marcolini e l’attenzione agli studenti del liceo Nolfi

Palazzo Marcolini ospiterà al primo piano gli studenti del liceo Nolfi, con strutture più adatte rispetto alle precedenti soluzioni temporanee, come i container. Il sindaco Serfilippi ha spiegato che questa scelta nasce dall’esigenza di garantire un ambiente sicuro, confortevole e centrale per la formazione. Gli studenti avranno così un luogo dedicato in centro, che favorisce la partecipazione alla vita cittadina e permette una migliore integrazione con altre attività culturali.

La decisione arriva dopo anni in cui gli spazi scolastici, soprattutto quelli destinati ai liceali, presentavano limiti evidenti. Offrire una sede stabile e curata risponde a bisogni concreti, ma anche a una visione che vuole investire nel capitale umano del territorio. Palazzo Marcolini diventa così punto di contatto quotidiano non solo per gli studenti, ma per l’intera comunità.

Impatto atteso sul tessuto urbano e commerciale di Fano

Le modifiche previste per palazzo Marcolini e l’arrivo di nuove presenze studentesche dovrebbero contribuire a vivacizzare il centro storico. Si punta a creare un ambiente più attrattivo per i residenti e per chi frequenta abitualmente la città. Gli esercenti locali hanno espresso la necessità di un centro città più vissuto, che generi movimento e nuove occasioni di mercato.

Il progetto si propone proprio di far convergere formazione, cultura e attività economiche in uno stesso spazio. La presenza di giovani studenti favorirà una maggiore frequentazione delle aree commerciali, bar e luoghi di aggregazione. Questa nuova vitalità può migliorare la percezione di sicurezza e incentivare iniziative culturali, costruendo un circuito positivo per lo sviluppo cittadino.

Le soluzioni individuate nella ristrutturazione di palazzo Marcolini sembrano rispondere a una domanda reale di spazi pubblici utili e ben organizzati. Rimane da vedere come si svilupperà l’integrazione tra i diversi soggetti coinvolti e quali saranno i risultati nei prossimi mesi sull’uso e sulla fruizione degli ambienti. La scelta di puntare su giovani e formazione riflette una direzione precisa per il futuro di Fano.

Change privacy settings
×