Il ristorante Reis – Cibo Libero di Montagna, situato nella pittoresca Borgata Chiot Martin in provincia di Cuneo, ha recentemente ottenuto il prestigioso riconoscimento “No Food Waste” consegnato da Krombacher. Questo avvenimento è stato celebrato durante la presentazione della “Guida Ristoranti d’Italia 2025” del Gambero Rosso, tenutasi presso il Teatro Eliseo di Roma. Un premio che sottolinea l’impegno del ristorante nel combattere lo spreco alimentare, un tema cruciale nel panorama attuale della ristorazione.
Un ristorante che rispetta la natura e le tradizioni
Reis – Cibo Libero di Montagna non è solo un ristorante, ma una vera e propria dichiarazione d’amore per il territorio, la sua storia e le tradizioni culinarie. Fondato dallo Chef Juri Chiotti, il ristorante rappresenta un legame profondo con la sua terra d’origine. Dopo aver ottenuto una stella Michelin in un’altra esperienza lavorativa, Chiotti ha scelto di tornare nella sua valle, per recuperare le sue radici e rivisitare un approccio culinario che è contemporaneamente primordiale e innovativo.
Nella valle Varaita, Chiotti ha deciso di riappropriarsi del fienile di famiglia, trasformandolo in un ristorante totalmente immerso nella natura. Qui, l’idea centrale è quella di utilizzare esclusivamente ciò che il territorio offre. Ogni singolo ingrediente viene autoprodotto, dalle verdure alle erbe selvatiche, passando per la carne e i latticini. Questo approccio non solo sostiene l’economia locale, ma promuove anche un modello agroecologico e sostenibile che mira al rispetto dell’ambiente e alla salvaguardia della biodiversità.
Leggi anche:
Krombacher: un partner impegnato per la sostenibilità
Krombacher è un birrificio tedesco rinomato per la sua dedizione alla sostenibilità ambientale. Con una lunga storia di iniziative ecologiche, Krombacher ha intrapreso vari programmi di riforestazione in Africa e Asia, collaborando attivamente con il WWF. La missione del birrificio è quella di diventare completamente carbon free entro il 2030, un obiettivo ambizioso che mostra come la responsabilità ambientale possa integrarsi in modo armonioso con la produzione industriale.
Il premio “No Food Waste” è stato istituito per evidenziare l’importanza delle pratiche alimentari sostenibili nei ristoranti. Davide Grossi, Country Director Italia di Krombacher, ha sottolineato quanto sia fondamentale il contributo di realtà come Reis nel combattere lo spreco alimentare, contribuendo così a un approccio più consapevole alla ristorazione. Secondo Grossi, l’impegno di Reis per l’ambiente e la qualità degli ingredienti riflette i valori fondamentali di Krombacher, che considera il legame con il territorio e la responsabilità climatica come elementi chiave per il successo commerciale.
Il riconoscimento e l’impegno di Chef Juri Chiotti
Il riconoscimento ricevuto rappresenta un motivo di orgoglio per Juri Chiotti, che ha affermato nel suo discorso di accettazione quanto sia fondamentale riflessionare e rivedere ogni scelta alimentare quotidiana. La sua visione per il futuro si concentra sulla necessità di un cambiamento radicale nel settore della ristorazione, richiamando l’attenzione sull’importanza del lavoro congiunto tra chef, agricoltori e allevatori. Secondo lui, queste figure devono lavorare insieme per guidare una vera e propria rivoluzione agroecologica.
Chiotti riconosce che, nonostante il riconoscimento ottenuto, c’è ancora molto da fare. Con una sfida imponente davanti ai nostri occhi, lo chef invita colleghi e operatori del settore a collaborare per costruire un futuro culinario sostenibile, dove la qualità del cibo e il rispetto per il pianeta siano le priorità principali. Questo impegno quotidiano svolto da Reis – Cibo Libero di Montagna è un esempio da seguire per la ristorazione italiana e internazionale.