L’Aquila si prepara a commemorare le vittime dell’incidente di Monte Cefalone, avvenuto recentemente. L’Accademia Medica Onlus della Provincia dell’Aquila “S. Tommasi” organizza una serie di eventi che uniscono memoria e riflessione sulla sicurezza, coinvolgendo la comunità locale e le istituzioni. Questa iniziativa mira a non dimenticare il sacrificio di chi ha perso la vita durante questa tragedia e a promuovere un dialogo importante sulla prevenzione in situazioni di emergenza.
La commemorazione del 24 gennaio
Il 24 gennaio, alle ore 11:00, presso la Chiesa di Santa Maria del Suffragio dell’Aquila, si terrà una messa in ricordo delle vittime dell’incidente di Monte Cefalone. Saranno onorati il dottor Walter Bucci e l’infermiere Giuseppe Serpetti, membri del 118 dell’Ospedale San Salvatore, insieme a Mario Matrella, Davide De Carolis, Gianmarco Zavoli e Ettore Palanca. Questo incidente ha avuto luogo a meno di una settimana dalla strage di Rigopiano, per i soccorsi della quale i sanitari aquilani avevano dato prova di grande professionalità e dedizione.
La celebrazione sarà guidata da Don Daniele Pinton, Rettore della chiesa, e concelebrata da Padre Luciano. La cerimonia sarà arricchita dalla partecipazione del coro del Club Alpino Italiano, diretto dal Maestro Giulio Gianfelice, e dalla voce del soprano Lucia Vaccari, dell’Accademia dei Fortunati ETS. L’invito è aperto a tutti, affinché la comunità possa unirsi nel ricordo di una tragedia che ha segnato profondamente il territorio aquilano.
Leggi anche:
Un incontro sulla sicurezza in montagna
Oltre al momento di commiato, l’Accademia Medica ha programmato un incontro che avrà luogo il pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 14:30, presso l’Università degli Studi dell’Aquila, nell’aula 2.28 del Blocco 11. Questo incontro prende il nome di “VIII memorial ai Caduti di Monte Cefalone – Montagna, Sport, Emergenza, Coscienza Civile” e si concentra su un tema cruciale: la sicurezza in montagna. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Università e la ASL 1, si rivolge non solo agli studenti, ma a tutta la cittadinanza.
Fra i relatori ci saranno figure distintive come il Dott. Mauro Casinghini, Direttore del Dipartimento di Protezione Civile regionale e del NUE 112, il Dott. Daniele Perilli, Presidente del CNSAS Abruzzo, e il Prof. Franco Marinangeli, Direttore del Dipartimento di Emergenza della ASL. Questi esperti offriranno delle riflessioni sulla sicurezza in montagna, una questione di rilevante importanza, soprattutto alla luce dei recenti incidenti.
Fiaccolata a Campofelice
Il programma commemorativo si concluderà alle ore 19:00, presso gli impianti sciistici di Campofelice, dove si svolgerà la consueta fiaccolata organizzata dalla stazione dell’Aquila del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. Questa attività rappresenta un momento di unione e solidarietà non solo per onorare le vittime, ma anche per sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi che si possono correre in situazioni di emergenza in montagna.
L’incidente di Monte Cefalone, insieme ad altri eventi tragici, mette in evidenza l’importanza del lavoro dei soccorritori che operano nelle emergenze, spesso senza il riconoscimento che meritano. È fondamentale affrontare il tema della sicurezza sul lavoro e dei comportamenti responsabili, poiché molti incidenti possono derivare da pratiche poco prudenti. Le montagne, che dovrebbero rappresentare un luogo di tranquillità e avventura, necessitano di essere vissute con consapevolezza.