Due giovani promesse del pugilato anconetano hanno ricevuto riconoscimenti ufficiali per le loro recenti imprese sportive. Tamara Salerno e Mattia Occhinero, rispettivamente allenati dall’istruttore Marco Cappellini e tesserati per l’Unione Pugilistica Anconetana , sono stati premiati dal vicesindaco con delega allo Sport Giovanni Zinni, che ha voluto sottolineare l’importanza dei risultati ottenuti per la comunità.
Il prestigioso risultato di Tamara Salerno
Tamara Salerno, che ha solo 14 anni, ha recentemente dimostrato il suo talento nei ring con una fondamentale prestazione ai Campionati Italiani di Pugilato tenutisi a Giulianova. Qui, la giovane pugile ha ottenuto un meritato secondo posto nella sua categoria, una posizione che le è sfuggita per un solo punto. La sua presenza nei tornei di pugilato è iniziata solo tre anni fa e, nel breve tempo trascorso, ha accumulato esperienze significative. Con il riconoscimento ricevuto, Salerno non solo ha alzato il suo profilo come atleta, ma ha anche rappresentato una fonte di ispirazione per molti giovani della sua città. Nella cerimonia di premiazione, ha espresso la sua gratitudine a chi l’ha sostenuta durante la preparazione, sottolineando l’impegno profuso e la passione per il pugilato.
Il trionfo di Mattia Occhinero
Dall’altra parte del ring, Mattia Occhinero, atleta di 25 anni, ha conquistato il titolo internazionale WBC del Mediterraneo al Palacasali di Ancona lo scorso ottobre. Questo successo è solo l’ultimo di una lunga serie di risultati straordinari che compongono il suo curriculum da professionista. Occhinero ha portato a casa due cinture, simboli di una carriera in continua ascesa, ma ha chiarito che l’impegno non si ferma qui. Anche durante le festività natalizie, intende continuare ad allenarsi intensamente per essere pronto ai prossimi appuntamenti sportivi. I suoi sforzi sono stati premiati con il riconoscimento istituzionale, nel quale ha sottolineato l’importanza di mantenere alta la preparazione fisica e mentale in vista delle future sfide. La comunità pugilistica di Ancona si mostra fiera di avere atleti del calibro di Occhinero, il quale ha saputo rappresentare al meglio il talento locale a livello internazionale.
Leggi anche:
Il pugilato ad Ancona: un movimento in crescita
La presenza di Tamara e Mattia sul podio riempie di soddisfazione il vicesindaco Giovanni Zinni e riflette la salute del pugilato anconetano. Con la giovanile Salerno e l’esperto Occhinero che si alternano nel portare titoli a casa, Ancona si afferma come un centro di eccellenza per questo sport. Anche Fabio Luna, presidente del Coni Marche, ha commentato la vivacità dell’ambiente pugilistico nella regione, evidenziando l’incremento delle iscrizioni, in particolare tra le giovani donne, che si avvicinano al pugilato grazie anche all’attenzione verso corsi di autodifesa. La determinazione e il sostegno della comunità sono elementi chiave per il futuro del pugilato locale.
Prossimi eventi pugilistici ad Ancona e Osimo
Il pugilato anconetano non si ferma. Il primo evento pugilistico del 2025 è già in programma, e tutti gli appassionati sono invitati a partecipare. Venerdì 10 gennaio, al Palabaldinelli di Osimo, Occhinero scenderà di nuovo sul ring con una partita di sei riprese, mirata non solo alla competizione ma anche alla preparazione per futuri eventi europei. Durante la stessa serata, si svolgeranno quattro match che promettono di intrattenere e coinvolgere il pubblico, un segno di come Ancona continui a veder crescere l’interesse verso il pugilato. La strada è tracciata, e tutti gli occhi sono puntati sui prossimi esploratori della boxe anconetana.