Riccardo muti torna a milano con la italian opera academy per il don giovanni di mozart

Riccardo muti torna a milano con la italian opera academy per il don giovanni di mozart

Riccardo Muti guida la Italian Opera Academy alla Fondazione Prada di Milano con lezioni e prove sul Don Giovanni di Mozart, offrendo ai giovani musicisti un percorso formativo e un concerto finale.
Riccardo Muti Torna A Milano C Riccardo Muti Torna A Milano C
Riccardo Muti guida alla Fondazione Prada di Milano l’Italian Opera Academy, un percorso formativo per giovani musicisti sul Don Giovanni di Mozart, concluso da un concerto finale il 30 novembre. - Gaeta.it

Riccardo Muti riprende il suo percorso didattico alla Fondazione Prada di Milano con la Italian Opera Academy. Dal 19 novembre prenderanno il via lezioni e prove dedicate al Don Giovanni di Mozart, destinate a giovani musicisti tra i 18 e i 35 anni. Il percorso si concluderà il 30 novembre con un concerto finale diretto dallo stesso maestro.

La italian opera academy e il progetto formativo alla fondazione prada

La Fondazione Prada ospita per l’ennesimo anno la Italian Opera Academy guidata da Riccardo Muti, un programma rivolto a giovani diplomati in direzione d’orchestra e pianoforte. Si tratta di un ciclo di lezioni aperte e prove, pensate per avvicinare le nuove leve all’opera classica in un contesto professionale.

Gli eventi si svolgono sotto la direzione diretta di Muti, che segue passo dopo passo la crescita artistica dei partecipanti. La partecipazione comprende momenti di approfondimento sul Don Giovanni di Mozart. I giovani musicisti hanno così modo di confrontarsi con un repertorio importante, contribuendo anche alla preparazione dello spettacolo finale, previsto per il 30 novembre.

I biglietti per tutti gli eventi sono già in vendita, mentre dalle 11 di giugno sarà possibile acquistare posti per le singole date. I prezzi prevedono una riduzione per gli under 30 e, grazie al supporto di PwC, sono disponibili tariffe speciali da 5 euro per studenti di scuole e università lombarde, valide per le prove e per la prova finale del 27 novembre.

L’importanza dell’iniziativa per i giovani e la collaborazione con fondazione prada

Miuccia Prada, presidente della Fondazione, ha evidenziato il valore del progetto come parte dell’impegno educativo del centro culturale. L’obiettivo è coinvolgere direttamente i giovani nella proposta artistica della Fondazione, offrendo loro l’occasione di confrontarsi con la musica classica a un livello professionale.

La collaborazione con Riccardo Muti consolida questo impegno. Il maestro, noto a livello internazionale, porta avanti da anni una proposta formativa che punta a diffondere conoscenze sul linguaggio musicale classico. Prada ha sottolineato che la musica rappresenta una delle forme culturali più significative per la crescita personale e culturale delle nuove generazioni.

Questa sinergia tra Fondazione Prada e Italian Opera Academy mira a sostenere i talenti emergenti e fare della musica un veicolo di crescita culturale accessibile a un pubblico più ampio, soprattutto al mondo giovanile.

Le ragioni dietro la scelta del don giovanni e il pensiero di riccardo muti

Riccardo Muti ha spiegato perché il Don Giovanni di Mozart è diventato il fulcro del percorso proposto quest’anno. Per lui, avvicinarsi all’opera di Mozart è una vera esperienza sconvolgente. Le sue opere raccontano sentimenti umani e difetti, ma senza giudicare o puntare il dito.

Secondo il maestro, Mozart riesce a mettere in musica la natura reale dell’uomo, così com’è, senza interrogarsi sulle motivazioni profonde. Rossini definì Mozart come “la consolazione della vita” e Muti riprende questa idea: le opere mozartiane risuonano ancora oggi con forza, toccano il cuore e donano conforto nell’ascolto.

L’opera di Mozart ha rappresentato un punto di riferimento costante per Muti, insieme a Verdi. Il maestro ha dedicato grande parte del suo studio e della sua ricerca interpretativa all’arte dei due compositori, considerandoli colonne portanti del repertorio operistico.

Dettagli sugli appuntamenti e sulle modalità di partecipazione

Le attività prenderanno il via il 19 novembre presso la Fondazione Prada, con una serie di lezioni aperte al pubblico e prove dei giovani italiani e internazionali selezionati. Questi incontri non sono solo un’occasione di formazione, ma anche di incontro tra artisti emergenti, appassionati e spettatori interessati al teatro lirico.

Le prove saranno aperte alle visite e i biglietti saranno disponibili in diverse formule. La prova finale, il 30 novembre, chiuderà il percorso con un concerto diretto da Muti in persona, evento atteso da addetti ai lavori e pubblico.

Il prezzo ridotto per under 30 e studenti garantisce l’accesso a un pubblico giovane, favorendo così una partecipazione più ampia alla musica classica. La collaborazione con PwC consente inoltre di creare occasioni economiche e accessibili per chi studia nelle scuole e università lombarde.

In definitiva, l’iniziativa alla Fondazione Prada rappresenta una tappa importante per la formazione di nuovi talenti e per mantenere vivo il legame tra musica classica e nuove generazioni a Milano.

Change privacy settings
×